Articolo Salute Sana alimentazione
Il Mondo ha Fame: la giornata Internazionale dell’ Alimentazione freccemercoledì 16 ottobre 2013      


Ieri è stata la Giornata Internazionale dell’ Alimentazione collegata con Operazione Fame che è la campagna(la Campagna è realizzata da ActionAid il cui simbolo è un cucchiaio bucato) per cercare di combattere, attraverso l’informazione e la raccolta fondi, il male del mondo per colpa del quale 870 milioni di persone non riescono ad avere un’alimentazione adeguata per una vita sana,; anche se negli ultimi 20 anni le persone che soffrono la fame cronica è diminuito di 130 milioni e venga prodotto cibo sufficiente a sfamare molte più persone di quelle che popolano il piane Terra, ogni giorno 1.400 bambini sotto i 5 anni muoiono per malattie causate dalla mal nutrizione.

La malnutrizione cronica causa, oltre la morte anche l’ indebolimento della vista, affaticamento, una crescita stentata ed un'estrema suscettibilità alle malattie. Le persone malnutrite non riescono a mantenere neanche le funzioni vitali basilari. Secondo la FAO, la fame è al primo posto delle cause di morte al Mondo, uccide più persone dell’ AIDS, malaria e tubercolosi messe insieme. Un quadro orrido se si pensa che le persone che soffrono la fame sono quelle che abitano i paesi che producono il cibo del mondo; se la produzione mondiale del cibo fosse equamente distribuita in ogni paese l’agricoltura e l’allevamento fornirebbero 2.700 calorie pro-capite, una quantità più che sufficiente per il sostentamento di ogni individuo.

Nelle regioni più ricche e sviluppate del Mondo, come gli Stati Uniti e l’Europa la popolazione può permettersi un’alimentazione ricca di proteine animali e cibarsi di prodotti da importazione. Al contrario nei PVS (Paesi in via di Sviluppo) e cioè i Paesi meno ricchi e sottosviluppati, la popolazione si ciba maggiormente di cereali, il paradosso è che proprio i PVS forniscono il cibo che si mangiano i paesi ricchi perché detentori delle risorse economiche per investire e comprare il cibo prodotto dai PVS a condizioni economiche vantaggiosissime ma che non bastano a risollevare l’economia e lo stato della loro eterna povertà.

La situazione più drammatica si riscontra nell’ Africa Subsahariana dove la fame colpisce circa 300 milioni di persone e nell’ Asia meridionale, dove i malnutriti sono circa 270 milioni. Anche se l’economia dei PVS si basa prevalentemente sull’ agricoltura di sussistenza, questa non fornisce raccolti sufficienti a sfamare la popolazione perché manca di tecniche adeguate e medicine per parassiti e malattie, differentemente dall’ agricoltura dedicata all’ esportazione.

Ad aumentare la fame nei Paesi più poveri del Mondo contribuiscono anche la poca Industrializzazione che potrebbe fornire maggiore occupazione per i residenti, l’Instabilità Politica e le Lotte tra le varie etnie, l’elevato tasso di Crescita Demografica, la Siccità e i Terreni Incoltivabili. Di contrasto noi abitanti dei PSA (Paesi a Sviluppo Avanzato), acquistiamo i prodotti dei PVS alle nostre condizioni economiche sfruttando quei paesi già sterminati dalla povertà e dalla fame e sprechiamo 18,5 miliardi di euro in cibo, buttiamo ogni anno 1.226 milioni di metri cubi di acqua, 24,5 milioni di tonnellate di CO2e e il 36% dell’azoto da fertilizzanti.

C’è da dire però che alcuni Paesi Sviluppati, come l’Italia segnala gravi paradossi: più di sei Italiani su 100 mangiano alle mense dei poveri, sono in difficoltà il 13,5% delle famiglie e 3,7 milioni di persone nel 2012 hanno ricevuto aiuti alimentari. Saranno tutti segnali che dovrebbero farci aprire gli occhi? Per chi volesse contribuire alla raccolta fondi di ActionAid basta inviare un sms solidale di 2 euro al 45508 dal 21 Ottobre al 31 Ottobre 2013. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Patrizia  Lupi - vedi tutti gli articoli di Patrizia  Lupi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Scorze di limone caramellate
Lavare accuratamente i limoni in modo da liberarli da eventuali tracce di pesticidi o altre sostanze chimiche. Pelare i limoni in modo che la scorza sia ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Rucola, proprietà, benefici e come coltivarla - mercoledì 5 luglio 2017

Rucola, proprietà, benefici e come coltivarla, per averla sempre fresca tutto l’anno, o quasi, anche sul balcone di casa. La Rucola, o rughetta, è una erbacea appartenente alla famiglia delle brassicaceae, la stessa dei cavoli e dei broccoli, ........

Più frutta fresca vuol dire minor rischio di infarto e ictus - venerdì 8 aprile 2016

Più frutta fresca equivale ad un minor rischio di infarto e ictus. Lo dimostra uno studio condotto dall’Università di Oxford in collaborazione con l’Accademia Cinese delle Scienze Mediche. Lo studio in questione ha coinvolto circa 500mila persone ........

I cibi perfetti per bruciare calorie - lunedì 11 agosto 2014

I cibi perfetti per bruciare calorie, quelli che aiutano a mantenersi in forma, perché consentono di far fuori quelle calorie di troppo che poi non fanno altro che accumularsi, sotto forma di massa grassa, un po’ ovunque, spianando la strada ........

Aglio, proprietà e benefici - venerdì 10 novembre 2017

Aglio, proprietà e benefici di questa pianta largamente utilizzata in cucina, dotata anche di tante eccellenti virtù che la rendono una vera amica della salute. L’aglio è una pianta medicinale conosciuta sin dall’antichità ed utilizzata in ........

Curcuma, tanti benefici per la salute ma senza abusarne - lunedì 15 settembre 2014

La curcuma, una spezia dai tanti benefici ma che potrebbe avere anche qualche effetto collaterale se se ne abusa.  È presente nel curry, una miscela di spezie tipica della cucina indiana, ma la si trova anche da sola, in polvere, da aggiungere ........



Ricetta del giorno
Risotto al pesto di rucola
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il ....



 articolo Salute Sana alimentazione
Il Mondo ha Fame: la giornata Internazionale dell’ Alimentazione freccemercoledì 16 ottobre 2013      

Ieri è stata la Giornata Internazionale dell’ Alimentazione collegata con Operazione Fame che è la campagna(la Campagna è realizzata da ActionAid il cui simbolo è un cucchiaio bucato) per cercare di combattere, attraverso l’informazione e la raccolta fondi, il male del mondo per colpa del quale 870 milioni di persone non riescono ad avere un’alimentazione adeguata per una vita sana,; anche se negli ultimi 20 anni le persone che soffrono la fame cronica è diminuito di 130 milioni e venga prodotto cibo sufficiente a sfamare molte più persone di quelle che popolano il piane Terra, ogni giorno 1.400 bambini sotto i 5 anni muoiono per malattie causate dalla mal nutrizione.

La malnutrizione cronica causa, oltre la morte anche l’ indebolimento della vista, affaticamento, una crescita stentata ed un'estrema suscettibilità alle malattie. Le persone malnutrite non riescono a mantenere neanche le funzioni vitali basilari. Secondo la FAO, la fame è al primo posto delle cause di morte al Mondo, uccide più persone dell’ AIDS, malaria e tubercolosi messe insieme. Un quadro orrido se si pensa che le persone che soffrono la fame sono quelle che abitano i paesi che producono il cibo del mondo; se la produzione mondiale del cibo fosse equamente distribuita in ogni paese l’agricoltura e l’allevamento fornirebbero 2.700 calorie pro-capite, una quantità più che sufficiente per il sostentamento di ogni individuo.

Nelle regioni più ricche e sviluppate del Mondo, come gli Stati Uniti e l’Europa la popolazione può permettersi un’alimentazione ricca di proteine animali e cibarsi di prodotti da importazione. Al contrario nei PVS (Paesi in via di Sviluppo) e cioè i Paesi meno ricchi e sottosviluppati, la popolazione si ciba maggiormente di cereali, il paradosso è che proprio i PVS forniscono il cibo che si mangiano i paesi ricchi perché detentori delle risorse economiche per investire e comprare il cibo prodotto dai PVS a condizioni economiche vantaggiosissime ma che non bastano a risollevare l’economia e lo stato della loro eterna povertà.

La situazione più drammatica si riscontra nell’ Africa Subsahariana dove la fame colpisce circa 300 milioni di persone e nell’ Asia meridionale, dove i malnutriti sono circa 270 milioni. Anche se l’economia dei PVS si basa prevalentemente sull’ agricoltura di sussistenza, questa non fornisce raccolti sufficienti a sfamare la popolazione perché manca di tecniche adeguate e medicine per parassiti e malattie, differentemente dall’ agricoltura dedicata all’ esportazione.

Ad aumentare la fame nei Paesi più poveri del Mondo contribuiscono anche la poca Industrializzazione che potrebbe fornire maggiore occupazione per i residenti, l’Instabilità Politica e le Lotte tra le varie etnie, l’elevato tasso di Crescita Demografica, la Siccità e i Terreni Incoltivabili. Di contrasto noi abitanti dei PSA (Paesi a Sviluppo Avanzato), acquistiamo i prodotti dei PVS alle nostre condizioni economiche sfruttando quei paesi già sterminati dalla povertà e dalla fame e sprechiamo 18,5 miliardi di euro in cibo, buttiamo ogni anno 1.226 milioni di metri cubi di acqua, 24,5 milioni di tonnellate di CO2e e il 36% dell’azoto da fertilizzanti.

C’è da dire però che alcuni Paesi Sviluppati, come l’Italia segnala gravi paradossi: più di sei Italiani su 100 mangiano alle mense dei poveri, sono in difficoltà il 13,5% delle famiglie e 3,7 milioni di persone nel 2012 hanno ricevuto aiuti alimentari. Saranno tutti segnali che dovrebbero farci aprire gli occhi? Per chi volesse contribuire alla raccolta fondi di ActionAid basta inviare un sms solidale di 2 euro al 45508 dal 21 Ottobre al 31 Ottobre 2013. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Patrizia  Lupi - vedi tutti gli articoli di Patrizia  Lupi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: