Articolo Cucina La buona tavola
Un classico della cucina cinese: il gelato fritto. Ricetta e curiosità. freccedomenica 13 ottobre 2013      


Forse come me siete amanti della cucina cinese. Io ne vado matta e quando non la mangio per settimane mi viene una voglia incredibile di involtini, ravioli, spaghetti di riso o pollo alle mandorle... ma la cucina cinese non è solo questo: c'è anche il dessert. Oggi vi parlerò di uno dei dolci più amati di questa tradizione gastronomica: il gelato fritto. Al ristorante spesso si arriva talmente sazi al dolce che si rischia di perdersi il delicato piacere di questa leccornia. D'altronde la cucina cinese di solito non si ricorda per i suoi dolci.

Questo perché ne ha molto pochi e perché in molti preferiscono l'agrodolce e i fantastici accostamenti salati. Il gelato fritto, però, non ha eguali ed è da ricordare. Allora, se a ristorante non riusciamo proprio a farci stare più nulla in pancia… perché non prepararlo a casa? Come tutti i dolci, può essere servito dopo un pasto ma anche come spuntino. Spesso in Occidente ci si è chiesti se fosse veramente cinese: forse perché si è convinti che il gelato sia un' invenzione nostrana o forse proprio per la scarsità di dolci di cui parlavamo poco fa. Dubbi a parte, non si può non esser certi del senso di straniamento che si prova quando lo si assaggia per la prima volta.

Sembra di essere avvolti da un'atmosfera magica e a chiunque viene da chiedersi: come può il gelato non sciogliersi all'interno di una pastella fritta rovente? Il contrasto caldo-freddo, duro-morbido è una delle stranezze più eclatanti della cucina orientale. Vediamo di svelare la magia allora. Quella che vi propongo non è la ricetta tradizionale ( che richiederebbe diverse ore di riposo delle palline in frigo ma anche della pastella in cui le palline di gelato andranno ad immergersi). Vi presento una modalità un po’ più veloce e per la quale servono ingredienti che tutti noi possiamo trovare già in casa. Ci serviranno:
  • gelato ( del gusto che preferiamo, quello classico è alla crema);
  • un uovo,
  • 180 grammi di farina,
  • acqua frizzante ( quanto basta),
  • vaniglia,
  • olio per friggere,
  • pane bianco morbido e basso da tramezzini.
Prendiamo il gelato, della consistenza giusta perché possa essere modellato senza che si sciolga. Modelliamolo finché non avremo delle palline di circa 5 cm di diametro ( o meno, dipende da quanto vogliamo farle grosse). Poi, una volta preparate, le mettiamo in freezer. Il risultato che vogliamo ottenere è quello di una consistenza molto dura. Prepariamo del pane da tramezzini molto morbido e lo stendiamo con il matterello. Prepariamo un quadrato di pane. Avvolgiamo il gelato nel pane e lo schiacciamo bene lavorandolo intorno alla pallina di gelato. Avvolgiamo il nostro gelato avvolto nel pane, nella pellicola. Riponiamo ancora una volta questa pallina nel freezer un’altra volta.

Prepariamo la pastella con farina e acqua gasata. Giriamo bene il composto. Nel frattempo avremo scaldato l’olio per friggere in una pentola. Riprendiamo le palline di gelato e pane fredde, togliamo la pellicola, le passiamo in pastella e le passiamo nell'olio. Possiamo usare anche una friggitrice, l'importante è che il livello dell'olio sia abbastanza alto da ricoprire tutte le palline. Girarle finché non avranno raggiunto un colorito dorato. Et voilà, il dolce è servito. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Irene  De Luca - vedi tutti gli articoli di Irene  De Luca



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Orecchiette con ricotta
FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Croccante di mandorle - giovedì 17 ottobre 2013
Fare il croccante di mandorle è molto semplice, basta prestare un poco di attenzione, e la casa si riempirà del meraviglioso profumo del caramello e dell’essenza dell’arancia, che insieme creano un connubio perfetto e che ricorda il delizioso ........

Come cucinare le olive con le arance - lunedì 23 settembre 2013
Avere una pianta di ulivo nel vostro giardino è senza dubbio una cosa utilissima, in quanto se trattata con cura in autunno porterà frutto, e questo frutto è rappresentato da splendide olive che possono essere utilizzate sia per fare l'olio che ........

Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla - lunedì 16 dicembre 2013
Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........

Come fare i ghiaccioli con la nutella - mercoledì 25 settembre 2013
Un dolce gelato gustosissimo e semplice da creare sono i ghiaccioli con la nutella, ideali per le calde giornate estive e con tutto il sapore della nutella, crema gustosissima a cui nessuno può rinunciare. Se vogliamo quindi passare un bel pomeriggio ........



Ricetta del giorno
Mezze maniche con zucchine e salmone
Fare bollire una pentola con circa 3,5 litri di acqua salata con sale grosso. Calare le mezze maniche, mescolare e portare a cottura.
Intanto si ....


Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina La buona tavola
Un classico della cucina cinese: il gelato fritto. Ricetta e curiosità. freccedomenica 13 ottobre 2013      

Forse come me siete amanti della cucina cinese. Io ne vado matta e quando non la mangio per settimane mi viene una voglia incredibile di involtini, ravioli, spaghetti di riso o pollo alle mandorle... ma la cucina cinese non è solo questo: c'è anche il dessert. Oggi vi parlerò di uno dei dolci più amati di questa tradizione gastronomica: il gelato fritto. Al ristorante spesso si arriva talmente sazi al dolce che si rischia di perdersi il delicato piacere di questa leccornia. D'altronde la cucina cinese di solito non si ricorda per i suoi dolci.

Questo perché ne ha molto pochi e perché in molti preferiscono l'agrodolce e i fantastici accostamenti salati. Il gelato fritto, però, non ha eguali ed è da ricordare. Allora, se a ristorante non riusciamo proprio a farci stare più nulla in pancia… perché non prepararlo a casa? Come tutti i dolci, può essere servito dopo un pasto ma anche come spuntino. Spesso in Occidente ci si è chiesti se fosse veramente cinese: forse perché si è convinti che il gelato sia un' invenzione nostrana o forse proprio per la scarsità di dolci di cui parlavamo poco fa. Dubbi a parte, non si può non esser certi del senso di straniamento che si prova quando lo si assaggia per la prima volta.

Sembra di essere avvolti da un'atmosfera magica e a chiunque viene da chiedersi: come può il gelato non sciogliersi all'interno di una pastella fritta rovente? Il contrasto caldo-freddo, duro-morbido è una delle stranezze più eclatanti della cucina orientale. Vediamo di svelare la magia allora. Quella che vi propongo non è la ricetta tradizionale ( che richiederebbe diverse ore di riposo delle palline in frigo ma anche della pastella in cui le palline di gelato andranno ad immergersi). Vi presento una modalità un po’ più veloce e per la quale servono ingredienti che tutti noi possiamo trovare già in casa. Ci serviranno:
  • gelato ( del gusto che preferiamo, quello classico è alla crema);
  • un uovo,
  • 180 grammi di farina,
  • acqua frizzante ( quanto basta),
  • vaniglia,
  • olio per friggere,
  • pane bianco morbido e basso da tramezzini.
Prendiamo il gelato, della consistenza giusta perché possa essere modellato senza che si sciolga. Modelliamolo finché non avremo delle palline di circa 5 cm di diametro ( o meno, dipende da quanto vogliamo farle grosse). Poi, una volta preparate, le mettiamo in freezer. Il risultato che vogliamo ottenere è quello di una consistenza molto dura. Prepariamo del pane da tramezzini molto morbido e lo stendiamo con il matterello. Prepariamo un quadrato di pane. Avvolgiamo il gelato nel pane e lo schiacciamo bene lavorandolo intorno alla pallina di gelato. Avvolgiamo il nostro gelato avvolto nel pane, nella pellicola. Riponiamo ancora una volta questa pallina nel freezer un’altra volta.

Prepariamo la pastella con farina e acqua gasata. Giriamo bene il composto. Nel frattempo avremo scaldato l’olio per friggere in una pentola. Riprendiamo le palline di gelato e pane fredde, togliamo la pellicola, le passiamo in pastella e le passiamo nell'olio. Possiamo usare anche una friggitrice, l'importante è che il livello dell'olio sia abbastanza alto da ricoprire tutte le palline. Girarle finché non avranno raggiunto un colorito dorato. Et voilà, il dolce è servito. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Irene  De Luca - vedi tutti gli articoli di Irene  De Luca





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: