Articolo Cucina Alimentazione
Frutta nelle scuole freccelunedì 23 settembre 2013      


Non tutti i bambini amano e apprezzano la frutta, perciò è ideale trovare modi alternativi e gustosi per presentare la frutta. Ecco alcune delle idee più facili da realizzare e più gustose per invogliare il bambino all'uso quotidiano di questo prezioso alimento. Frutta con lo zucchero: alcuni frutti, come il kiwi o le fragole, possono avere un gusto un po' forte per un bimbo non abituato a mangiare la frutta. E' sufficiente tagliarla a pezzetti e cospargerla di un po' di zucchero.

Lo si può fare con qualsiasi frutto, anche se, per quelli già particolarmente dolci, non è necessario.
  • Frutta passata:Per i bambini più piccoli, la soluzione più ottimale per abituarli a consumare questo alimento, è quella di grattugiarla fino a renderla della stessa consistenza omogeneizzato. La mela, così trattata, è congeniale per cominciare.
  • Frappè alla frutta: un altro modo, senz'altro originale, di far mangiare la frutta ai bambini, è quello di proporla sotto forma di golosissimo frappè, con i frutti più diversi. 
  • Frutta e gelato: se il bambino è particolarmente diffidente, occorre combinare la frutta con qualcosa che già apprezza, ovvero, il gelato. Si possono, quindi, presentare le fragoline a pezzi, con un paio di palline di gelato alla vaniglia, o perché no, della panna. 
  • Macedonia: un'idea molto pratica. Basta tagliare la frutta a cubetti e annaffiare con un po' di succo di limone e qualche cucchiaiata di zucchero. Il risultato è un'eccezionale golosità, non solo per il bambino più esigente. 
Ogni frutto possiede delle proprie caratteristiche nutrizionali. Variando i tipi di frutta, assumiamo la massima varietà di principi nutritivi. La gran parte degli esperti consiglia 3 porzioni di frutta al giorno o più. A colori diversi corrispondono, tuttavia, classi molecolari diverse, con caratteristiche proprie per la salute umana.
  • Rosso: tutta la frutta di colore rosso(ciliege,fragole,angurie,ribes, lamponi), svolge azioni protettive nei confronti del cuore, rafforza la memoria e protegge le vie urinarie. 
  • Giallo-arancio: (albicocche, pesche gialle, melone, ananas, arance, mango, kiwi giallo, papaya)la frutta di questo colore acuisce la vista, il cuore e , in generale, tutto il sistema immunitario, grazie anche ad alte presenze di vitamine C e di un fitonutriente che è un precursore della vitamina A. 
  • Verde: l'azione protettiva di mele verdi, avocado, lime, si concentra su ossa, denti, occhi; inoltre,fitonutrienti aiutano a ridurre lo stress e affaticamento, oltre che a prevenire numerose forme di tumore. 
  • Bianco: fitonutrienti favoriscono una corretta assimilazione dei grassi e aiutano a combattere il colesterolo. 
  • Violetto: uva, prugne, more, mirtilli contengono fitonutrienti, tra cui le anticianine e i fenoli, che proteggono le vie urinarie e hanno un'azione anti-invecchiamento nei confronti della pelle, della perdita della memoria, oltre che un'azione preventiva nei confronti di alcuni tumori.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Elisabetta  Mancini - vedi tutti gli articoli di Elisabetta  Mancini



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Asparagi alla milanese
Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremità, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Pancia gonfia? Ecco cosa mangiare per essere nuovamente in forma - martedì 16 aprile 2013

Pancia gonfia? Un problema con cui sono chiamati a fare i conti ogni giorno un gran numero di persone che oltre tutto non sanno come fare a liberarsi del  fastidio. Si, perché il fastidio è decisamente serio, visto che oltre ad un problema ........

Mangiare il pesce fa bene! - lunedì 23 settembre 2013
Esistono diversi tipi di pesce ed è diverso il loro grado di digeribilità: alcuni sono molti digeribili e adatti all'alimentazione di bambini e anziani(platessa, nasello, sogliola, trota), altri possono risultare meno digeribili(tonno, sgombro, ........

Il cioccolato un amico della salute - sabato 27 aprile 2013

La salute e il cioccolato sono due facce della stessa medaglia, si potrebbe dire,  a condizione che  il cioccolato sia solo e rigorosamente fondente, cosa che non vale per il  cioccolato al latte, bianco o di qualsiasi altro ........

Ricetta farro e ceci - martedì 22 ottobre 2013
Fanno una coppia perfetto il farro e i ceci, una coppia di cui i toscani hanno colto da tempo immemorabile le potenzialità. Il farro è forse il cereale più salutare in quanto è il meno calorico, ha inoltre pochissimi grassi, un basso indice glicemico ........

Alimenti che fanno dimagrire velocemente - venerdì 8 marzo 2013

Dimagrire velocemente è spesso l’obiettivo di molte persone quando si accorgono, con l’avvicinarsi dell’estate, di avere dei chili di troppo e il solo pensiero di dover affrontare la prova costume che naufragherà miseramente, li mette in uno ........



Ricetta del giorno
Ciambellone di riso estivo con verdure e polpette di soia
Fate bollire l’acqua, salatela e cuoceteci il riso basmati, mantenendolo al dente. Nel frattempo lavate tutte le verdure, tritate il più finemente ....



 articolo Cucina Alimentazione
Frutta nelle scuole freccelunedì 23 settembre 2013      

Non tutti i bambini amano e apprezzano la frutta, perciò è ideale trovare modi alternativi e gustosi per presentare la frutta. Ecco alcune delle idee più facili da realizzare e più gustose per invogliare il bambino all'uso quotidiano di questo prezioso alimento. Frutta con lo zucchero: alcuni frutti, come il kiwi o le fragole, possono avere un gusto un po' forte per un bimbo non abituato a mangiare la frutta. E' sufficiente tagliarla a pezzetti e cospargerla di un po' di zucchero.

Lo si può fare con qualsiasi frutto, anche se, per quelli già particolarmente dolci, non è necessario.
  • Frutta passata:Per i bambini più piccoli, la soluzione più ottimale per abituarli a consumare questo alimento, è quella di grattugiarla fino a renderla della stessa consistenza omogeneizzato. La mela, così trattata, è congeniale per cominciare.
  • Frappè alla frutta: un altro modo, senz'altro originale, di far mangiare la frutta ai bambini, è quello di proporla sotto forma di golosissimo frappè, con i frutti più diversi. 
  • Frutta e gelato: se il bambino è particolarmente diffidente, occorre combinare la frutta con qualcosa che già apprezza, ovvero, il gelato. Si possono, quindi, presentare le fragoline a pezzi, con un paio di palline di gelato alla vaniglia, o perché no, della panna. 
  • Macedonia: un'idea molto pratica. Basta tagliare la frutta a cubetti e annaffiare con un po' di succo di limone e qualche cucchiaiata di zucchero. Il risultato è un'eccezionale golosità, non solo per il bambino più esigente. 
Ogni frutto possiede delle proprie caratteristiche nutrizionali. Variando i tipi di frutta, assumiamo la massima varietà di principi nutritivi. La gran parte degli esperti consiglia 3 porzioni di frutta al giorno o più. A colori diversi corrispondono, tuttavia, classi molecolari diverse, con caratteristiche proprie per la salute umana.
  • Rosso: tutta la frutta di colore rosso(ciliege,fragole,angurie,ribes, lamponi), svolge azioni protettive nei confronti del cuore, rafforza la memoria e protegge le vie urinarie. 
  • Giallo-arancio: (albicocche, pesche gialle, melone, ananas, arance, mango, kiwi giallo, papaya)la frutta di questo colore acuisce la vista, il cuore e , in generale, tutto il sistema immunitario, grazie anche ad alte presenze di vitamine C e di un fitonutriente che è un precursore della vitamina A. 
  • Verde: l'azione protettiva di mele verdi, avocado, lime, si concentra su ossa, denti, occhi; inoltre,fitonutrienti aiutano a ridurre lo stress e affaticamento, oltre che a prevenire numerose forme di tumore. 
  • Bianco: fitonutrienti favoriscono una corretta assimilazione dei grassi e aiutano a combattere il colesterolo. 
  • Violetto: uva, prugne, more, mirtilli contengono fitonutrienti, tra cui le anticianine e i fenoli, che proteggono le vie urinarie e hanno un'azione anti-invecchiamento nei confronti della pelle, della perdita della memoria, oltre che un'azione preventiva nei confronti di alcuni tumori.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Elisabetta  Mancini - vedi tutti gli articoli di Elisabetta  Mancini





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: