Articolo Cucina Alimentazione
Sostituire la maionese: ricetta freccelunedì 23 settembre 2013      


A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, infatti, che per la loro consistenza piuttosto asciutta o “gessata” vanno a nozze con la maionese. Per non parlare di quei cibi che molte persone considerano mutilati se non accompagnati da una salsa, si pensi solo alle patatine fritte!

Ora, lungi dal voler demonizzare la maionese, che, come tutti gli alimenti non troppo salutari ogni tanto è proprio necessaria per il nostro buon umore, possiamo cercare di alternarla a qualcosa che senza penalizzare il palato sia anche meno dannoso per il nostro organismo. La maionese, infatti, è praticamente fatta di tuorlo d’uovo (crudo) e olio, dunque può essere considerata la sagra del colesterolo, oltre a contenere circa 750 calorie per 100 grammi. In generale, quindi, sono sempre di più le proposte per sostituirla, si va da salse a base di yogurt a versioni vegane che utilizzano il latte di soia.

Dal mio punto di vista comunque, vista la varietà di alternative si potrebbe scegliere facendo riferimento alla pietanza principale; ogni salsa, infatti, dovrebbe sempre esaltare il gusto del piatto che accompagna, senza imporsi e sovrastarlo. Con la maionese spesso questo non accade, anzi viene usata un po’ come un jolly e infilata ovunque anche solo con lo scopo di “ingrassare” un po’ il piatto. Nei tramezzini, negli hamburger e in svariati piatti che ci vengono somministrati quando mangiamo “qualcosa di veloce” fuori casa, la maionese è l’espediente più spesso usato per ovviare al pane non più troppo fragrante o al companatico ormai poco fresco, senza tener conto della sostanza dei sapori.

Mi soffermerei qui, su un piatto che per tradizione viene accompagnato dalla maionese, si tratta del polpettone di tonno. Quando ho provato a proporlo senza la sua salsa per eccellenza, la cosa è stata accolta come una bestemmia! Allora ho trovato un’alternativa, una ricetta che valorizza il sapore delicato del polpettone di tonno, ne ammorbidisce la consistenza, è assolutamente più salutare e, soprattutto, veramente sfiziosa e gustosa. Per quattro persone servono:
  • una buona manciata di olive nere denocciolate
  • una cipollina o uno spicchio di cipolla
  • due cucchiaiate generose di yogurt bianco magro
  • un filo d’olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe
Basta mettere tutto in un frullatore ad immersione ed azionare finchè non si otterrà un composto liscio ed omogeneo da tenere poi in frigo per una mezz’oretta, così si darà ai sapori il tempo di “conoscersi bene”. Relativamente alle quantità io abbonderei anche, perchè questa salsa si tiene bene in frigo per due o tre giorni e si presta ottimamente anche per farcire dei crostini di pane. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonella  Giosa - vedi tutti gli articoli di Antonella  Giosa



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Insalata di patate e fagiolini
Tagliare le patate e pezzi, senza sbucciarle e farle cuocere a vapore, così come anche i fagiolini.
Nel frattempo preparare una salsina per condire ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Le gallette di riso, un pericolo per la salute - sabato 8 giugno 2013

Le gallette di riso, o meglio tutti i cereali e i prodotti a base di riso, quindi il riso stesso, sono potenzialmente pericolosi per la salute. Il pericolo è rappresentato dall’arsenico che è presente in piccolissima parte, si tratta di microgrammi, ........

Frutta nelle scuole - lunedì 23 settembre 2013
Non tutti i bambini amano e apprezzano la frutta, perciò è ideale trovare modi alternativi e gustosi per presentare la frutta. Ecco alcune delle idee più facili da realizzare e più gustose per invogliare il bambino all'uso quotidiano di questo ........

Menù etnico – i cibi di Atlantide – parte 2 - venerdì 30 agosto 2013
Tsike, lo sciamano guaritore della tribù dei Fleathead, incontrato nel 1991 nel Montana, proseguì la sua storia sul lungo viaggio dei suoi progenitori (tra il 5000 e il 2100 a.C. dalle Hawaii al Nord America, passando per l'Egitto, l'Europa, il ........

Un weekend extravergine - domenica 24 novembre 2013

Se la gita fuori porta di questo fine settimana vi dovesse condurre in una località di campagna, è bene che non manchiate di fare un salto nei vari frantoi disseminati un po’ ovunque sul territorio della nostra penisola; potreste unire l’utile al ........

Slow Food o Fast Food? - giovedì 19 settembre 2013
Salve a tutti!!! Si sa che è sempre un piacere, consumare i pasti quotidiani in qualche locale. Da sempre ci piace stare insieme a qualche amico, la nostra famiglia o la nostra metà davanti ad un tavolo pieno di prelibatezze. Ma a questo scopo, ........



Ricetta del giorno
Mezze maniche con zucchine e salmone
Fare bollire una pentola con circa 3,5 litri di acqua salata con sale grosso. Calare le mezze maniche, mescolare e portare a cottura.
Intanto si ....



 articolo Cucina Alimentazione
Sostituire la maionese: ricetta freccelunedì 23 settembre 2013      

A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, infatti, che per la loro consistenza piuttosto asciutta o “gessata” vanno a nozze con la maionese. Per non parlare di quei cibi che molte persone considerano mutilati se non accompagnati da una salsa, si pensi solo alle patatine fritte!

Ora, lungi dal voler demonizzare la maionese, che, come tutti gli alimenti non troppo salutari ogni tanto è proprio necessaria per il nostro buon umore, possiamo cercare di alternarla a qualcosa che senza penalizzare il palato sia anche meno dannoso per il nostro organismo. La maionese, infatti, è praticamente fatta di tuorlo d’uovo (crudo) e olio, dunque può essere considerata la sagra del colesterolo, oltre a contenere circa 750 calorie per 100 grammi. In generale, quindi, sono sempre di più le proposte per sostituirla, si va da salse a base di yogurt a versioni vegane che utilizzano il latte di soia.

Dal mio punto di vista comunque, vista la varietà di alternative si potrebbe scegliere facendo riferimento alla pietanza principale; ogni salsa, infatti, dovrebbe sempre esaltare il gusto del piatto che accompagna, senza imporsi e sovrastarlo. Con la maionese spesso questo non accade, anzi viene usata un po’ come un jolly e infilata ovunque anche solo con lo scopo di “ingrassare” un po’ il piatto. Nei tramezzini, negli hamburger e in svariati piatti che ci vengono somministrati quando mangiamo “qualcosa di veloce” fuori casa, la maionese è l’espediente più spesso usato per ovviare al pane non più troppo fragrante o al companatico ormai poco fresco, senza tener conto della sostanza dei sapori.

Mi soffermerei qui, su un piatto che per tradizione viene accompagnato dalla maionese, si tratta del polpettone di tonno. Quando ho provato a proporlo senza la sua salsa per eccellenza, la cosa è stata accolta come una bestemmia! Allora ho trovato un’alternativa, una ricetta che valorizza il sapore delicato del polpettone di tonno, ne ammorbidisce la consistenza, è assolutamente più salutare e, soprattutto, veramente sfiziosa e gustosa. Per quattro persone servono:
  • una buona manciata di olive nere denocciolate
  • una cipollina o uno spicchio di cipolla
  • due cucchiaiate generose di yogurt bianco magro
  • un filo d’olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe
Basta mettere tutto in un frullatore ad immersione ed azionare finchè non si otterrà un composto liscio ed omogeneo da tenere poi in frigo per una mezz’oretta, così si darà ai sapori il tempo di “conoscersi bene”. Relativamente alle quantità io abbonderei anche, perchè questa salsa si tiene bene in frigo per due o tre giorni e si presta ottimamente anche per farcire dei crostini di pane. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonella  Giosa - vedi tutti gli articoli di Antonella  Giosa





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: