Articolo Cucina Alimentazione
Slow Food o Fast Food? freccegiovedì 19 settembre 2013      


Salve a tutti!!! Si sa che è sempre un piacere, consumare i pasti quotidiani in qualche locale. Da sempre ci piace stare insieme a qualche amico, la nostra famiglia o la nostra metà davanti ad un tavolo pieno di prelibatezze. Ma a questo scopo, cosa preferite? Slow Food o Fast Food? Tra lo Slow Food e il Fast Food esiste un mondo, creato direttamente dalle nostre scelte quotidiane. Andiamo a vedere, in modo più dettagliato, queste differenze abissali tra lo Slow Food e il Fast Food. Lo Slow Food nella pratica più concreta, è il nostro classico ristorante.

Infatti, il concetto o il termine, per intenderci, nasce proprio a contrasto del modello alimentare ''FAST'', implica il ritrovato piacere di un ritmo di vita meno frenetico e lascia lo spazio ai piaceri della tavola. D'altro canto, si sa, che l'unione si vede a tavola, da sempre è il momento considerato per riunirsi, dopo le moltitudini di impegni giornalieri, fanno d'esempio tutte le nostre storie del passato, dai tempi più remoti a oggi, l'unione a tavola è importante! Non credo che troverete mai qualcuno al mondo, di qualsiasi religione, razza o cultura diversa che sia in contrasto con questa teoria, e vi dirò che c'è anche un detto romano che dice “Chi non mangia in compagnia, o è un ladro o è una spia”.

Andiamo a vedere, invece, il Fast Food. Fast Food, significa letteralmente “cibo veloce”, infatti si tratta di locali dove il cibo viene servito senza troppi fronzoli e attese e per la maggior parte delle volte anche self service. Questo modello è stati importato direttamente dagli USA, che si può dire con certezza è la patria del FAST FOOD. Il piatto più conosciuto e anche criticano è il classico panino con l'hamburger accompagnato dalle patatine fritte con bibite di diverso tipo dette soft drink (bevande analcoliche). Le critiche più comuni ai Fast Food pongono l'accento sul problema che in questo tipo di ristorazione si consumano troppi grassi e poche verdure o poca frutta.

Tuttavia, tale tipo di ristorazione, soprattutto nel nostro paese si sta evolvendo, dato che sono nati nuovi tipi di fast food, che propongono piatti a base anche di frutta e verdura. Precisamente nel mercato italiano, come Fast Food, possiamo trovare pizzerie o locali che offrono piatti veloci ispirati alla nostra buon tradizionale cucina. A pagarne le conseguenze dei fast food sono spesso gli adolescenti, che sono i clienti principali dei suddetti locali. Alcuni ricercatori svedesi hanno messo sotto accusa i piatti dei fast food, in quanto sostenevano che se consumati spesso e in grosse quantità, si correva il rischio di sviluppare la malattia di Crohn o la rettoculite ulcerosa.

I piatti maggiormente colpiti da queste accuse erano gli hamburger , gli hot dog e le patatine fritte, tutti accompagnati dalle loro salse e le cosiddette bevande soft, che poi non sono cosi soft a causa della grande quantità di zuccheri che contengono. Al contrario i nutrizionisti americani non hanno mai condiviso questa ipotesi. Per concludere, il fast food ci fa gola a tutti, sia per le modiche cifre sia per i cibi stessi, non esistono controindicazioni a tale proposito, il segreto sta nel non abusarne! La scelta è vostra, signori, cosa preferite... Slow Food o Fast Food?
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Laura  Massaroni - vedi tutti gli articoli di Laura  Massaroni



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Rotolone alla crema
Versare in un pentolino basso, latte, burro e zucchero, sciogliere a fuoco lento e una volta che il composto sarà omogeneo, togliere dal fuoco e lasciare ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Conoscere l'olio - mercoledì 25 settembre 2013
L'ulivo è originario del Mediterraneo, le tracce più antiche sono state trovate in Israele e risalgono al V millennio a.C.. La coltivazione e la produzione vennero messe a punto dai Greci e poi dai Romani. La raccolta delle olive mediante "brucatura" ........

Il peso ideale e i metodi per calcolarlo - giovedì 25 aprile 2013

Calcolare il peso ideale non è difficile, dal momento che esistono diversi metodi studiati per tale esigenza, tuttavia le variabili in gioco sono talmente tante che i risultati possono anche essere sostanzialmente differenti.  Infatti, ........

L'olio di cocco: pregi e difetti - mercoledì 4 dicembre 2013
L'olio di cocco è un olio vegetale che viene estratto dalla polpa essicata della noce di cocco, detta anche copra, l'olio di cocco per anni è stato sottovalutato per il suo elevato tenore di grassi saturi, esattamente come il burro, infatti l'olio ........

Pesce povero... ma bello - venerdì 25 ottobre 2013
Il pesce povero. Potassolo, Palamita, Boga, Musdea, Zerro, Soace… Alzi la mano chi è in grado di dire di prim’acchito di cosa stiamo parlando Di vini??!, azzarderà qualcuno… No, di pesce! Nei nostri mari si pescano ........

Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze - martedì 17 dicembre 2013

La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli ........



Ricetta del giorno
Arrosto al latte
Passate il pezzo di carne nella farina, in modo da spolverizzarlo leggermente, poi adagiatelo in una casseruola in 40 grammi di burro caldo e fatelo rosolare ....



 articolo Cucina Alimentazione
Slow Food o Fast Food? freccegiovedì 19 settembre 2013      

Salve a tutti!!! Si sa che è sempre un piacere, consumare i pasti quotidiani in qualche locale. Da sempre ci piace stare insieme a qualche amico, la nostra famiglia o la nostra metà davanti ad un tavolo pieno di prelibatezze. Ma a questo scopo, cosa preferite? Slow Food o Fast Food? Tra lo Slow Food e il Fast Food esiste un mondo, creato direttamente dalle nostre scelte quotidiane. Andiamo a vedere, in modo più dettagliato, queste differenze abissali tra lo Slow Food e il Fast Food. Lo Slow Food nella pratica più concreta, è il nostro classico ristorante.

Infatti, il concetto o il termine, per intenderci, nasce proprio a contrasto del modello alimentare ''FAST'', implica il ritrovato piacere di un ritmo di vita meno frenetico e lascia lo spazio ai piaceri della tavola. D'altro canto, si sa, che l'unione si vede a tavola, da sempre è il momento considerato per riunirsi, dopo le moltitudini di impegni giornalieri, fanno d'esempio tutte le nostre storie del passato, dai tempi più remoti a oggi, l'unione a tavola è importante! Non credo che troverete mai qualcuno al mondo, di qualsiasi religione, razza o cultura diversa che sia in contrasto con questa teoria, e vi dirò che c'è anche un detto romano che dice “Chi non mangia in compagnia, o è un ladro o è una spia”.

Andiamo a vedere, invece, il Fast Food. Fast Food, significa letteralmente “cibo veloce”, infatti si tratta di locali dove il cibo viene servito senza troppi fronzoli e attese e per la maggior parte delle volte anche self service. Questo modello è stati importato direttamente dagli USA, che si può dire con certezza è la patria del FAST FOOD. Il piatto più conosciuto e anche criticano è il classico panino con l'hamburger accompagnato dalle patatine fritte con bibite di diverso tipo dette soft drink (bevande analcoliche). Le critiche più comuni ai Fast Food pongono l'accento sul problema che in questo tipo di ristorazione si consumano troppi grassi e poche verdure o poca frutta.

Tuttavia, tale tipo di ristorazione, soprattutto nel nostro paese si sta evolvendo, dato che sono nati nuovi tipi di fast food, che propongono piatti a base anche di frutta e verdura. Precisamente nel mercato italiano, come Fast Food, possiamo trovare pizzerie o locali che offrono piatti veloci ispirati alla nostra buon tradizionale cucina. A pagarne le conseguenze dei fast food sono spesso gli adolescenti, che sono i clienti principali dei suddetti locali. Alcuni ricercatori svedesi hanno messo sotto accusa i piatti dei fast food, in quanto sostenevano che se consumati spesso e in grosse quantità, si correva il rischio di sviluppare la malattia di Crohn o la rettoculite ulcerosa.

I piatti maggiormente colpiti da queste accuse erano gli hamburger , gli hot dog e le patatine fritte, tutti accompagnati dalle loro salse e le cosiddette bevande soft, che poi non sono cosi soft a causa della grande quantità di zuccheri che contengono. Al contrario i nutrizionisti americani non hanno mai condiviso questa ipotesi. Per concludere, il fast food ci fa gola a tutti, sia per le modiche cifre sia per i cibi stessi, non esistono controindicazioni a tale proposito, il segreto sta nel non abusarne! La scelta è vostra, signori, cosa preferite... Slow Food o Fast Food?
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Laura  Massaroni - vedi tutti gli articoli di Laura  Massaroni





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: