Articolo Cucina Alimentazione
Il mirtillo: un frutto buono e sano. freccedomenica 15 settembre 2013      


Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un massimo di 25 gradi. Per chi ancora è rimasto scosso dal distacco con il caro amico mare, potrà godere di un piacevole pranzo a base di pesce, e chi invece è stanco di sabbia e salsedine, sceglierà una gita in campagna, montagna, o per le vie ancora sconosciute della propria città.

Ciò che sicuramente non mancherà, sarà il cambio di stagione, in tutti i sensi. Infatti, non vedremo solamente la nostra camera riempirsi di golf, magliette a manica lunga, cappotti, assistendo a crisi di nervi a causa di un cappello di lana “Audrey Hepburn style” non trovato. Anche la cucina sarà soggetta ad un mutamento: nei cestini di frutta non troveremo più albicocche, pesche, ciliegie, e il frigorifero risulterà più spazioso in mancanza di angurie e meloni che sono stati quasi sempre presenti nei nostri pasti estivi.

In autunno cadono le foglie e anche i capelli purtroppo, ma arrivano nuovi frutti, tra cui il mirtillo, appartenente ad un genere di piante chiamato Vaccinium. Personalmente, il mio consumo nei confronti di questo frutto degli Appennini, si riduce come bevanda presa al bar o al super mercato, ma è sbagliato perché è ricco di proprietà. In particolare, il mirtillo può essere:
  • nero, contiene zuccheri e numerosi acidi. Quelli più importanti sono l’acido citrico e l’acido folico. Il primo protegge le cellule del nostro organismo; il secondo invece, ne garantisce la riproduzione, la crescita e il funzionamento, in particolare di quelle sanguigne. Favorisce il procedimento della vista, ed è un buon antiossidante, astringente, adsorbente. Inoltre, risulta essere un antinfiammatorio grazie alla presenza della vitamina P.
  • rosso, chiamato anche Cranberry, è ricco di ferro, flavonoidi (potenti antiossidanti), e manganese, un oligoelemento che agisce in modo positivo nel sistema immunitario e nella coagulazione, fertilità, attività tiroidea, e glicemia. Vari studi scientifici hanno dimostrato che il mirtillo rosso diminuisce la frequenza di infezioni urinarie, ed è ricco di vitamina C o acido ascorbico, essenziale per un regolare funzionamento del sistema immunitario e la sintesi di collagene nel nostro organismo. Quest’ultima proteina è importante perché rafforza i vasi sanguigni, la pelle, i muscoli e le ossa.
A quanto pare dunque, il mirtillo che spesso non viene considerato per il suo sapore aspro, è invece un ottimo alimento che, se preso soprattutto da solo, può assicurare realmente numerosi benefici per la salute. Infatti, oltre a quelle precedentemente elencate, protegge anche dai tumori (specialmente quelli all’intestino e al pancreas), e può ritardare il naturale processo di invecchiamento. Tuttavia, esistono vari modi per assaporarlo con più dolcezza: vi è la crostata o torta al mirtillo, il gelato al mirtillo, la grappa al mirtillo e.. anche il pane al mirtillo! A voi la scelta. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Beatrice  Casella - vedi tutti gli articoli di Beatrice  Casella



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Caprese mozzarella e anguria
Fare bollire l'aceto balsamico e lo zucchero in un pentolino a fuoco medio fin quando non avrà assunto l'aspetto di uno sciroppo denso, simile al miele, ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Conoscere l'olio - mercoledì 25 settembre 2013
L'ulivo è originario del Mediterraneo, le tracce più antiche sono state trovate in Israele e risalgono al V millennio a.C.. La coltivazione e la produzione vennero messe a punto dai Greci e poi dai Romani. La raccolta delle olive mediante "brucatura" ........

Menù etnico – i cibi di Atlantide – parte 2 - venerdì 30 agosto 2013
Tsike, lo sciamano guaritore della tribù dei Fleathead, incontrato nel 1991 nel Montana, proseguì la sua storia sul lungo viaggio dei suoi progenitori (tra il 5000 e il 2100 a.C. dalle Hawaii al Nord America, passando per l'Egitto, l'Europa, il ........

La banana, frutto dalle tante eccellenti proprietà - sabato 20 aprile 2013

La banana un frutto potremmo dire quasi prodigioso ricco di tante eccellenti proprietà, che lo rendono uno dei frutti più consumati e adatti ad un gran numero di diete. Amata in particolare dagli sportivi, che ne ricavano una carica energetica ........

L'ananas: non solo un frutto anticellulite e brucia grassi - mercoledì 6 novembre 2013
L'ananas è una pianta appartenente alla famiglia delle bromelacee, originaria del sud America, in seguito venne portata anche in Europa e poi nelle isole del pacifico,america latina, Florida e a Cuba. I suoi frutti non sono soltanto buoni da mangiare, ........

Formaggi light e formaggi tradizionali - martedì 24 dicembre 2013
In commercio troviamo vari tipi di formaggio, che si differenziano tra loro per il diverso contenuto di sostanze grasse in essi presente, infatti da questo punto di vista i formaggi possono essere suddivisi in tre categorie: formaggi grassi, ........



Ricetta del giorno
Panna cotta guarnita al cioccolato
Per prima cosa mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce per farli ammorbidire. Nel frattempo mettere in un pentolino la panna, lo stecco ....



 articolo Cucina Alimentazione
Il mirtillo: un frutto buono e sano. freccedomenica 15 settembre 2013      

Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un massimo di 25 gradi. Per chi ancora è rimasto scosso dal distacco con il caro amico mare, potrà godere di un piacevole pranzo a base di pesce, e chi invece è stanco di sabbia e salsedine, sceglierà una gita in campagna, montagna, o per le vie ancora sconosciute della propria città.

Ciò che sicuramente non mancherà, sarà il cambio di stagione, in tutti i sensi. Infatti, non vedremo solamente la nostra camera riempirsi di golf, magliette a manica lunga, cappotti, assistendo a crisi di nervi a causa di un cappello di lana “Audrey Hepburn style” non trovato. Anche la cucina sarà soggetta ad un mutamento: nei cestini di frutta non troveremo più albicocche, pesche, ciliegie, e il frigorifero risulterà più spazioso in mancanza di angurie e meloni che sono stati quasi sempre presenti nei nostri pasti estivi.

In autunno cadono le foglie e anche i capelli purtroppo, ma arrivano nuovi frutti, tra cui il mirtillo, appartenente ad un genere di piante chiamato Vaccinium. Personalmente, il mio consumo nei confronti di questo frutto degli Appennini, si riduce come bevanda presa al bar o al super mercato, ma è sbagliato perché è ricco di proprietà. In particolare, il mirtillo può essere:
  • nero, contiene zuccheri e numerosi acidi. Quelli più importanti sono l’acido citrico e l’acido folico. Il primo protegge le cellule del nostro organismo; il secondo invece, ne garantisce la riproduzione, la crescita e il funzionamento, in particolare di quelle sanguigne. Favorisce il procedimento della vista, ed è un buon antiossidante, astringente, adsorbente. Inoltre, risulta essere un antinfiammatorio grazie alla presenza della vitamina P.
  • rosso, chiamato anche Cranberry, è ricco di ferro, flavonoidi (potenti antiossidanti), e manganese, un oligoelemento che agisce in modo positivo nel sistema immunitario e nella coagulazione, fertilità, attività tiroidea, e glicemia. Vari studi scientifici hanno dimostrato che il mirtillo rosso diminuisce la frequenza di infezioni urinarie, ed è ricco di vitamina C o acido ascorbico, essenziale per un regolare funzionamento del sistema immunitario e la sintesi di collagene nel nostro organismo. Quest’ultima proteina è importante perché rafforza i vasi sanguigni, la pelle, i muscoli e le ossa.
A quanto pare dunque, il mirtillo che spesso non viene considerato per il suo sapore aspro, è invece un ottimo alimento che, se preso soprattutto da solo, può assicurare realmente numerosi benefici per la salute. Infatti, oltre a quelle precedentemente elencate, protegge anche dai tumori (specialmente quelli all’intestino e al pancreas), e può ritardare il naturale processo di invecchiamento. Tuttavia, esistono vari modi per assaporarlo con più dolcezza: vi è la crostata o torta al mirtillo, il gelato al mirtillo, la grappa al mirtillo e.. anche il pane al mirtillo! A voi la scelta. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Beatrice  Casella - vedi tutti gli articoli di Beatrice  Casella





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: