Articolo Cucina Alimentazione
Il mirtillo: un frutto buono e sano. freccedomenica 15 settembre 2013      


Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un massimo di 25 gradi. Per chi ancora è rimasto scosso dal distacco con il caro amico mare, potrà godere di un piacevole pranzo a base di pesce, e chi invece è stanco di sabbia e salsedine, sceglierà una gita in campagna, montagna, o per le vie ancora sconosciute della propria città.

Ciò che sicuramente non mancherà, sarà il cambio di stagione, in tutti i sensi. Infatti, non vedremo solamente la nostra camera riempirsi di golf, magliette a manica lunga, cappotti, assistendo a crisi di nervi a causa di un cappello di lana “Audrey Hepburn style” non trovato. Anche la cucina sarà soggetta ad un mutamento: nei cestini di frutta non troveremo più albicocche, pesche, ciliegie, e il frigorifero risulterà più spazioso in mancanza di angurie e meloni che sono stati quasi sempre presenti nei nostri pasti estivi.

In autunno cadono le foglie e anche i capelli purtroppo, ma arrivano nuovi frutti, tra cui il mirtillo, appartenente ad un genere di piante chiamato Vaccinium. Personalmente, il mio consumo nei confronti di questo frutto degli Appennini, si riduce come bevanda presa al bar o al super mercato, ma è sbagliato perché è ricco di proprietà. In particolare, il mirtillo può essere:
  • nero, contiene zuccheri e numerosi acidi. Quelli più importanti sono l’acido citrico e l’acido folico. Il primo protegge le cellule del nostro organismo; il secondo invece, ne garantisce la riproduzione, la crescita e il funzionamento, in particolare di quelle sanguigne. Favorisce il procedimento della vista, ed è un buon antiossidante, astringente, adsorbente. Inoltre, risulta essere un antinfiammatorio grazie alla presenza della vitamina P.
  • rosso, chiamato anche Cranberry, è ricco di ferro, flavonoidi (potenti antiossidanti), e manganese, un oligoelemento che agisce in modo positivo nel sistema immunitario e nella coagulazione, fertilità, attività tiroidea, e glicemia. Vari studi scientifici hanno dimostrato che il mirtillo rosso diminuisce la frequenza di infezioni urinarie, ed è ricco di vitamina C o acido ascorbico, essenziale per un regolare funzionamento del sistema immunitario e la sintesi di collagene nel nostro organismo. Quest’ultima proteina è importante perché rafforza i vasi sanguigni, la pelle, i muscoli e le ossa.
A quanto pare dunque, il mirtillo che spesso non viene considerato per il suo sapore aspro, è invece un ottimo alimento che, se preso soprattutto da solo, può assicurare realmente numerosi benefici per la salute. Infatti, oltre a quelle precedentemente elencate, protegge anche dai tumori (specialmente quelli all’intestino e al pancreas), e può ritardare il naturale processo di invecchiamento. Tuttavia, esistono vari modi per assaporarlo con più dolcezza: vi è la crostata o torta al mirtillo, il gelato al mirtillo, la grappa al mirtillo e.. anche il pane al mirtillo! A voi la scelta. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Beatrice  Casella - vedi tutti gli articoli di Beatrice  Casella



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Lenticchie speziate all'indiana
Lavate le lenticchie e lasciatele scolare. Intanto in una padella mettete a rosolare la cipolla rossa, ben triturata, nell'olio e quando questa ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

I burger vegetali: un'alternativa alla carne - lunedì 11 novembre 2013
I burger vegetali sono un' ottima alternativa al consumo di carne, infatti nell'ambito della dieta vegetariana e vegana, rappresentano uno degli alimenti più innovativi e gustosi. I burger vegetali oltre ad essere molto buoni, sono anche molto ........

La dieta e il diabete - sabato 11 maggio 2013

Il diabete va curato per lo più con un appropriato regime alimentare. Il ruolo della dieta, o meglio, la corretta alimentazione nella cura della malattia è fondamentale. Infatti i medici la considerano non una pura e semplice indicazione, da ........

Sostituire la maionese: ricetta - lunedì 23 settembre 2013
A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, ........

Il gelato come alimento che si rivoluziona in modo positivo. - martedì 3 settembre 2013
Per gli amanti del gelato, non c’è di cui preoccuparsi, non sarà la fine dell'estate e l’inizio del lavoro, atteso con amore, a frenare la voglia di mangiare un bel cono gelato; ma non solo.. Oramai, anche per coloro che vogliono continuare a ........

Frutta nelle scuole - lunedì 23 settembre 2013
Non tutti i bambini amano e apprezzano la frutta, perciò è ideale trovare modi alternativi e gustosi per presentare la frutta. Ecco alcune delle idee più facili da realizzare e più gustose per invogliare il bambino all'uso quotidiano di questo ........



Ricetta del giorno
Cassatine di ricotta
Scolare la ricotta dal latte e versarla in una ciotola, unire lo zucchero, il sale e la vanillina, amalgamare e lavorare fino ad ottenere un composto ....



 articolo Cucina Alimentazione
Il mirtillo: un frutto buono e sano. freccedomenica 15 settembre 2013      

Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un massimo di 25 gradi. Per chi ancora è rimasto scosso dal distacco con il caro amico mare, potrà godere di un piacevole pranzo a base di pesce, e chi invece è stanco di sabbia e salsedine, sceglierà una gita in campagna, montagna, o per le vie ancora sconosciute della propria città.

Ciò che sicuramente non mancherà, sarà il cambio di stagione, in tutti i sensi. Infatti, non vedremo solamente la nostra camera riempirsi di golf, magliette a manica lunga, cappotti, assistendo a crisi di nervi a causa di un cappello di lana “Audrey Hepburn style” non trovato. Anche la cucina sarà soggetta ad un mutamento: nei cestini di frutta non troveremo più albicocche, pesche, ciliegie, e il frigorifero risulterà più spazioso in mancanza di angurie e meloni che sono stati quasi sempre presenti nei nostri pasti estivi.

In autunno cadono le foglie e anche i capelli purtroppo, ma arrivano nuovi frutti, tra cui il mirtillo, appartenente ad un genere di piante chiamato Vaccinium. Personalmente, il mio consumo nei confronti di questo frutto degli Appennini, si riduce come bevanda presa al bar o al super mercato, ma è sbagliato perché è ricco di proprietà. In particolare, il mirtillo può essere:
  • nero, contiene zuccheri e numerosi acidi. Quelli più importanti sono l’acido citrico e l’acido folico. Il primo protegge le cellule del nostro organismo; il secondo invece, ne garantisce la riproduzione, la crescita e il funzionamento, in particolare di quelle sanguigne. Favorisce il procedimento della vista, ed è un buon antiossidante, astringente, adsorbente. Inoltre, risulta essere un antinfiammatorio grazie alla presenza della vitamina P.
  • rosso, chiamato anche Cranberry, è ricco di ferro, flavonoidi (potenti antiossidanti), e manganese, un oligoelemento che agisce in modo positivo nel sistema immunitario e nella coagulazione, fertilità, attività tiroidea, e glicemia. Vari studi scientifici hanno dimostrato che il mirtillo rosso diminuisce la frequenza di infezioni urinarie, ed è ricco di vitamina C o acido ascorbico, essenziale per un regolare funzionamento del sistema immunitario e la sintesi di collagene nel nostro organismo. Quest’ultima proteina è importante perché rafforza i vasi sanguigni, la pelle, i muscoli e le ossa.
A quanto pare dunque, il mirtillo che spesso non viene considerato per il suo sapore aspro, è invece un ottimo alimento che, se preso soprattutto da solo, può assicurare realmente numerosi benefici per la salute. Infatti, oltre a quelle precedentemente elencate, protegge anche dai tumori (specialmente quelli all’intestino e al pancreas), e può ritardare il naturale processo di invecchiamento. Tuttavia, esistono vari modi per assaporarlo con più dolcezza: vi è la crostata o torta al mirtillo, il gelato al mirtillo, la grappa al mirtillo e.. anche il pane al mirtillo! A voi la scelta. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Beatrice  Casella - vedi tutti gli articoli di Beatrice  Casella





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: