Articolo Cucina Alimentazione
Il mirtillo: un frutto buono e sano. freccedomenica 15 settembre 2013      


Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un massimo di 25 gradi. Per chi ancora è rimasto scosso dal distacco con il caro amico mare, potrà godere di un piacevole pranzo a base di pesce, e chi invece è stanco di sabbia e salsedine, sceglierà una gita in campagna, montagna, o per le vie ancora sconosciute della propria città.

Ciò che sicuramente non mancherà, sarà il cambio di stagione, in tutti i sensi. Infatti, non vedremo solamente la nostra camera riempirsi di golf, magliette a manica lunga, cappotti, assistendo a crisi di nervi a causa di un cappello di lana “Audrey Hepburn style” non trovato. Anche la cucina sarà soggetta ad un mutamento: nei cestini di frutta non troveremo più albicocche, pesche, ciliegie, e il frigorifero risulterà più spazioso in mancanza di angurie e meloni che sono stati quasi sempre presenti nei nostri pasti estivi.

In autunno cadono le foglie e anche i capelli purtroppo, ma arrivano nuovi frutti, tra cui il mirtillo, appartenente ad un genere di piante chiamato Vaccinium. Personalmente, il mio consumo nei confronti di questo frutto degli Appennini, si riduce come bevanda presa al bar o al super mercato, ma è sbagliato perché è ricco di proprietà. In particolare, il mirtillo può essere:
  • nero, contiene zuccheri e numerosi acidi. Quelli più importanti sono l’acido citrico e l’acido folico. Il primo protegge le cellule del nostro organismo; il secondo invece, ne garantisce la riproduzione, la crescita e il funzionamento, in particolare di quelle sanguigne. Favorisce il procedimento della vista, ed è un buon antiossidante, astringente, adsorbente. Inoltre, risulta essere un antinfiammatorio grazie alla presenza della vitamina P.
  • rosso, chiamato anche Cranberry, è ricco di ferro, flavonoidi (potenti antiossidanti), e manganese, un oligoelemento che agisce in modo positivo nel sistema immunitario e nella coagulazione, fertilità, attività tiroidea, e glicemia. Vari studi scientifici hanno dimostrato che il mirtillo rosso diminuisce la frequenza di infezioni urinarie, ed è ricco di vitamina C o acido ascorbico, essenziale per un regolare funzionamento del sistema immunitario e la sintesi di collagene nel nostro organismo. Quest’ultima proteina è importante perché rafforza i vasi sanguigni, la pelle, i muscoli e le ossa.
A quanto pare dunque, il mirtillo che spesso non viene considerato per il suo sapore aspro, è invece un ottimo alimento che, se preso soprattutto da solo, può assicurare realmente numerosi benefici per la salute. Infatti, oltre a quelle precedentemente elencate, protegge anche dai tumori (specialmente quelli all’intestino e al pancreas), e può ritardare il naturale processo di invecchiamento. Tuttavia, esistono vari modi per assaporarlo con più dolcezza: vi è la crostata o torta al mirtillo, il gelato al mirtillo, la grappa al mirtillo e.. anche il pane al mirtillo! A voi la scelta. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Beatrice  Casella - vedi tutti gli articoli di Beatrice  Casella



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Orecchiette con ricotta
FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Formaggi light e formaggi tradizionali - martedì 24 dicembre 2013
In commercio troviamo vari tipi di formaggio, che si differenziano tra loro per il diverso contenuto di sostanze grasse in essi presente, infatti da questo punto di vista i formaggi possono essere suddivisi in tre categorie: formaggi grassi, ........

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

Sana alimentazione è sinonimo di agricoltura biologica - venerdì 8 novembre 2013

Avete mai fatto attenzione agli alimenti che mangiate? Vi siete mai soffermati a considerare sapori, aromi, freschezza e consistenza di carne, uova, latte, formaggi, frutta e verdura? Avete mai pensato di chiedere a delle persone ........

Come cucinare velocemente, sano e con gusto - domenica 1 settembre 2013
Non serve essere un grande chef per sapere come cucinare velocemente, sano e con gusto nel poco tempo che spesso ci rimane tra lavoro e tempo libero. Bastano poche buone, facili regole da seguire, senza stravolgere la nostra vita quotidiana ma ........

Frutta e verdura per una pancia piatta in poco tempo - sabato 9 marzo 2013

Avere un bel fisico asciutto, una pancia piatta da poter  esibire  orgogliosamente in costume è l’obiettivo che in tanti cercano di raggiungere in tutti i modi, costi quello che costi, e con l’avvicinarsi dell’estate, anche se mancano ........



Ricetta del giorno
Cassatine di ricotta
Scolare la ricotta dal latte e versarla in una ciotola, unire lo zucchero, il sale e la vanillina, amalgamare e lavorare fino ad ottenere un composto ....



 articolo Cucina Alimentazione
Il mirtillo: un frutto buono e sano. freccedomenica 15 settembre 2013      

Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un massimo di 25 gradi. Per chi ancora è rimasto scosso dal distacco con il caro amico mare, potrà godere di un piacevole pranzo a base di pesce, e chi invece è stanco di sabbia e salsedine, sceglierà una gita in campagna, montagna, o per le vie ancora sconosciute della propria città.

Ciò che sicuramente non mancherà, sarà il cambio di stagione, in tutti i sensi. Infatti, non vedremo solamente la nostra camera riempirsi di golf, magliette a manica lunga, cappotti, assistendo a crisi di nervi a causa di un cappello di lana “Audrey Hepburn style” non trovato. Anche la cucina sarà soggetta ad un mutamento: nei cestini di frutta non troveremo più albicocche, pesche, ciliegie, e il frigorifero risulterà più spazioso in mancanza di angurie e meloni che sono stati quasi sempre presenti nei nostri pasti estivi.

In autunno cadono le foglie e anche i capelli purtroppo, ma arrivano nuovi frutti, tra cui il mirtillo, appartenente ad un genere di piante chiamato Vaccinium. Personalmente, il mio consumo nei confronti di questo frutto degli Appennini, si riduce come bevanda presa al bar o al super mercato, ma è sbagliato perché è ricco di proprietà. In particolare, il mirtillo può essere:
  • nero, contiene zuccheri e numerosi acidi. Quelli più importanti sono l’acido citrico e l’acido folico. Il primo protegge le cellule del nostro organismo; il secondo invece, ne garantisce la riproduzione, la crescita e il funzionamento, in particolare di quelle sanguigne. Favorisce il procedimento della vista, ed è un buon antiossidante, astringente, adsorbente. Inoltre, risulta essere un antinfiammatorio grazie alla presenza della vitamina P.
  • rosso, chiamato anche Cranberry, è ricco di ferro, flavonoidi (potenti antiossidanti), e manganese, un oligoelemento che agisce in modo positivo nel sistema immunitario e nella coagulazione, fertilità, attività tiroidea, e glicemia. Vari studi scientifici hanno dimostrato che il mirtillo rosso diminuisce la frequenza di infezioni urinarie, ed è ricco di vitamina C o acido ascorbico, essenziale per un regolare funzionamento del sistema immunitario e la sintesi di collagene nel nostro organismo. Quest’ultima proteina è importante perché rafforza i vasi sanguigni, la pelle, i muscoli e le ossa.
A quanto pare dunque, il mirtillo che spesso non viene considerato per il suo sapore aspro, è invece un ottimo alimento che, se preso soprattutto da solo, può assicurare realmente numerosi benefici per la salute. Infatti, oltre a quelle precedentemente elencate, protegge anche dai tumori (specialmente quelli all’intestino e al pancreas), e può ritardare il naturale processo di invecchiamento. Tuttavia, esistono vari modi per assaporarlo con più dolcezza: vi è la crostata o torta al mirtillo, il gelato al mirtillo, la grappa al mirtillo e.. anche il pane al mirtillo! A voi la scelta. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Beatrice  Casella - vedi tutti gli articoli di Beatrice  Casella





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: