Articolo Cucina Alimentazione
Una sana alimentazione e un po’ di attività fisica aiutano a restare giovani freccesabato 20 aprile 2013      


Per mantenersi in forma e restare giovani  è necessario mangiare bene e fare un po’ di sana attività fisica. Mangiare bene non significa mangiare abbondantemente, ma mangiare nella maniera corretta, alimentarsi e non abboffarsi, tanto per intenderci, e per questo non è necessario adottare delle diete particolari, come quelle che vanno tanto di moda in questo periodo, che tutto sono tranne che un sano regime alimentare. Infatti, per lo più si tratta di diete estreme, iperproteiche, in cui la carne svolge un ruolo da protagonista, mentre invece dovrebbe essere consumata con estrema cautela, non più di 4-5 volte al mese, in quanto rappresenta un serio rischio cancerogeno, come del resto raccomanda anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS

Quindi, basterebbe semplicemente eliminare  i veri responsabili dell’incremento di peso, ovvero i vari snack, merendine,  cibi precotti, che tutto sono tranne che alimenti sani, e ridurre semplicemente le quantità degli altri alimenti. La dieta mediterranea, in tutti i casi, rappresenta la soluzione ideale, quella che tutto il mondo ci invidia e che ha rappresentato per anni l’alimentazione tipo. Poi sono arrivate le merendine, i fast food e addio forma fisica.

Tuttavia, non basta solo una sana alimentazione per mantenersi in forma, in quanto a questa è necessario associare un po’ di sana attività fisica, quella di tipo aerobico o cardiovascolare, come lo jogging, la marcia, la cyclette e il nuoto. Ovviamente, la corsa o la marcia, intesa anche solo come il camminare, sono quelle più semplici da praticare, anche perché non richiedono alcun esborso economico particolare se non l’acquisto di un paio di scarpette adatte, indispensabili per evitare infortuni che possono anche essere molto più che un semplice fastidio.

Camminare fa bene al  corpo e alla mente, aiuta a prevenire diverse malattie anche gravi e aiuta a mantenersi in buona salute. Camminare è l'esercizio fisico di base, fondamentale, con la sola differenza che lo si può fare praticamente a quasi tutte le età. Basta solamente indossare un paio di scarpe adatte, degli abiti comodi, e camminare diventa un vero piacere. La cosa migliore, sarebbe di camminare tutti i giorni, per almeno 30-40 minuti, senza fretta, cercando di godersi la passeggiata, e quindi certamente la città piena di traffico non è il luogo più adatto. Una zona pedonale del quartiere, un parco, il lungomare libero dal traffico automobilistico, sono tutti luoghi adatti alla bisogna che consentono di liberare la mente dai cattivi pensieri, di scaricare lo stress, di distrarsi e di godersi  la giornata.

Se poi a farci compagnia vi è un amico a quattro zampe, un  vero amico, la serenità e il piacere saranno ancora maggiori, visto che si potrebbero condividere dei momenti di  serenità  e al tempo stesso far godere anche a lui di un periodo di tempo passato all'aria aperta  piuttosto che costretto tra quattro mura. Ma oltre alla sensazione di  pace  e di benessere  che deriva da una bella e tranquilla passeggiata, vi sono anche tanti altri vantaggi che non sono assolutamente da  trascurare. Camminare consente di rinforzare i muscoli, di migliorare complessivamente il  metabolismo, di mantenere sotto controllo il livello del colesterolo  LDL, ma nel complesso del colesterolo totale in quanto, fare una distinzione tra LDL e HDL sembra ormai essere un concetto superato da recenti ricerche.

Quindi, si  riduce  significativamente il rischio di  infarto  e di ictus, di contrarre il cancro al colon e al seno, di andare incontro a problemi di diabete, stando all'aria aperta e quindi essendo esposti alla luce solare si stimola la produzione di vitamina D, cha tanta importanza ha per il nostro organismo, si bruciano i grassi e quindi si riduce il rischio di andare incontro a problemi di sovrappeso o, peggio di obesità. Ma con il lavoro come la mettiamo? Basta organizzarsi e ritagliarsi del tempo per camminare un po'. Basterebbe, per esempio, abituarsi a fare le scale a piedi, visto che oggi si ha l'abitudine di prendere l'ascensore anche solo per salire un paio di piani, e quel che è peggio anche in discesa, o fermare l'auto ad una  certa distanza  dalla nostra destinazione, qualunque essa sia, piuttosto che fermarsi in seconda fila per paura di dover fare 2 metri a piedi. Si tratta solo di buona volontà e buonsenso.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Frullato di mirtilli
Mettere in un frullatore i mirtilli, il latte di riso(va bene anche quello di mandorle), la mezza banana e frullare per qualche minuto, fin quando si ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Una corretta dieta vegetariana - lunedì 11 novembre 2013
Una corretta dieta vegetariana deve garantire all’organismo, attraverso l’assunzione quotidiana di frutta e verdure di stagione, un apporto equilibrato di vitamine e fibre, che rinforzano e depurano il nostro organismo allo stesso tempo, nonché ........

Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze - giovedì 12 dicembre 2013
La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della ........

Il mirtillo: un frutto buono e sano. - domenica 15 settembre 2013
Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un ........

Sostituire la maionese: ricetta - lunedì 23 settembre 2013
A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, ........

Il caffè, tra leggenda e realtà - mercoledì 25 settembre 2013
Si narrano numerose leggende sull'origine del caffè. Tra le più note, quella di un pastore etiope di nome Kaldi. Un giorno, le sue capre, mentre erano al pascolo, mangiarono delle bacche e le foglie di una certa pianta. Fin qui nulla di strano ........



Ricetta del giorno
Crostata di ananas
Impastate il burro con 60 gr di zucchero, l'uovo, un pizzico di sale e la farina; formate una palla di pasta che lascerete riposare, in una terrina ricoperta ....



 articolo Cucina Alimentazione
Una sana alimentazione e un po’ di attività fisica aiutano a restare giovani freccesabato 20 aprile 2013      

Per mantenersi in forma e restare giovani  è necessario mangiare bene e fare un po’ di sana attività fisica. Mangiare bene non significa mangiare abbondantemente, ma mangiare nella maniera corretta, alimentarsi e non abboffarsi, tanto per intenderci, e per questo non è necessario adottare delle diete particolari, come quelle che vanno tanto di moda in questo periodo, che tutto sono tranne che un sano regime alimentare. Infatti, per lo più si tratta di diete estreme, iperproteiche, in cui la carne svolge un ruolo da protagonista, mentre invece dovrebbe essere consumata con estrema cautela, non più di 4-5 volte al mese, in quanto rappresenta un serio rischio cancerogeno, come del resto raccomanda anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS

Quindi, basterebbe semplicemente eliminare  i veri responsabili dell’incremento di peso, ovvero i vari snack, merendine,  cibi precotti, che tutto sono tranne che alimenti sani, e ridurre semplicemente le quantità degli altri alimenti. La dieta mediterranea, in tutti i casi, rappresenta la soluzione ideale, quella che tutto il mondo ci invidia e che ha rappresentato per anni l’alimentazione tipo. Poi sono arrivate le merendine, i fast food e addio forma fisica.

Tuttavia, non basta solo una sana alimentazione per mantenersi in forma, in quanto a questa è necessario associare un po’ di sana attività fisica, quella di tipo aerobico o cardiovascolare, come lo jogging, la marcia, la cyclette e il nuoto. Ovviamente, la corsa o la marcia, intesa anche solo come il camminare, sono quelle più semplici da praticare, anche perché non richiedono alcun esborso economico particolare se non l’acquisto di un paio di scarpette adatte, indispensabili per evitare infortuni che possono anche essere molto più che un semplice fastidio.

Camminare fa bene al  corpo e alla mente, aiuta a prevenire diverse malattie anche gravi e aiuta a mantenersi in buona salute. Camminare è l'esercizio fisico di base, fondamentale, con la sola differenza che lo si può fare praticamente a quasi tutte le età. Basta solamente indossare un paio di scarpe adatte, degli abiti comodi, e camminare diventa un vero piacere. La cosa migliore, sarebbe di camminare tutti i giorni, per almeno 30-40 minuti, senza fretta, cercando di godersi la passeggiata, e quindi certamente la città piena di traffico non è il luogo più adatto. Una zona pedonale del quartiere, un parco, il lungomare libero dal traffico automobilistico, sono tutti luoghi adatti alla bisogna che consentono di liberare la mente dai cattivi pensieri, di scaricare lo stress, di distrarsi e di godersi  la giornata.

Se poi a farci compagnia vi è un amico a quattro zampe, un  vero amico, la serenità e il piacere saranno ancora maggiori, visto che si potrebbero condividere dei momenti di  serenità  e al tempo stesso far godere anche a lui di un periodo di tempo passato all'aria aperta  piuttosto che costretto tra quattro mura. Ma oltre alla sensazione di  pace  e di benessere  che deriva da una bella e tranquilla passeggiata, vi sono anche tanti altri vantaggi che non sono assolutamente da  trascurare. Camminare consente di rinforzare i muscoli, di migliorare complessivamente il  metabolismo, di mantenere sotto controllo il livello del colesterolo  LDL, ma nel complesso del colesterolo totale in quanto, fare una distinzione tra LDL e HDL sembra ormai essere un concetto superato da recenti ricerche.

Quindi, si  riduce  significativamente il rischio di  infarto  e di ictus, di contrarre il cancro al colon e al seno, di andare incontro a problemi di diabete, stando all'aria aperta e quindi essendo esposti alla luce solare si stimola la produzione di vitamina D, cha tanta importanza ha per il nostro organismo, si bruciano i grassi e quindi si riduce il rischio di andare incontro a problemi di sovrappeso o, peggio di obesità. Ma con il lavoro come la mettiamo? Basta organizzarsi e ritagliarsi del tempo per camminare un po'. Basterebbe, per esempio, abituarsi a fare le scale a piedi, visto che oggi si ha l'abitudine di prendere l'ascensore anche solo per salire un paio di piani, e quel che è peggio anche in discesa, o fermare l'auto ad una  certa distanza  dalla nostra destinazione, qualunque essa sia, piuttosto che fermarsi in seconda fila per paura di dover fare 2 metri a piedi. Si tratta solo di buona volontà e buonsenso.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: