Dimagrire velocemente è spesso l’obiettivo di molte persone quando si accorgono, con l’avvicinarsi dell’estate, di avere dei chili di troppo e il solo pensiero di dover affrontare la prova costume che naufragherà miseramente, li mette in uno stato di grande ansia. Ed ecco che tutti coloro che si trovano in questa situazione si mettono alla ricerca di una dieta che possa risolvere il problema, solo che è necessario che la dieta che alla fine si deciderà di adottare, sia a base di alimenti che contengano tutte quelle sostanze indispensabili per l’organismo. Una dieta qualsiasi, una delle tante in voga di questi tempi, potrebbe essere la scelta sbagliata perché, pur riuscendo in molti casi a risolvere il problema contingente, potrebbe nel lungo periodo essere fonte di una serie di problemi non indifferenti per l’organismo. È il caso di quelle diete estreme, eccessivamente sbilanciate in favore delle proteine e che di contro quasi demonizzano i carboidrati, che non tengono conto che un eccessivo consumo di carne espone ad un serio rischio cancerogeno. Non per nulla, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, raccomanda un consumo estremamente limitato di carne, non più di 4-5 volte al mese.
Quindi, è di tutta evidenza che una dieta del genere non è, di norma, il modo corretto di affrontare il problema del sovrappeso, perché anche se nell’immediato i risultati possono essere soddisfacenti, ci si espone a rischi inutili, considerando inoltre che è sempre dietro l’angolo il rischio di riprendere i chili persi con l’aggiunta degli interessi, una volta sospesa la dieta. La soluzione quindi è quella di adattare la solita dieta di tutti i giorni alle necessità contingenti, tenendo ben presente che, in definitiva, i nutrienti indispensabili, quelli di cui non si può mai farne a meno, sono pochi, appena 7, e che questi non devono appunto mai mancare per garantire all’organismo un buono stato di salute. Vediamo quindi di quali nutrienti si tratta.
Il calcio, uno dei nutrienti fondamentali per l’organismo, che deve essere assunto nella misura di 1-1,2 grammi al giorno a seconda dell’età del soggetto. Lo si trova in abbondanza nel latte e i suoi derivati, quindi yogurt e formaggi di vario tipo, pertanto questi alimenti non andrebbero mai esclusi dalla dieta anche se i formaggi in particolare vanno consumati con una certa cautela in quanto contengono anche colesterolo.
Le fibre, altro elemento molto importante di cui non bisogna mai fare a meno. Se ne devono assumete dai 30 ai 38 grammi a giorno per l’uomo e dai 21 ai 25 grammi al giorno per le donne, sempre in base all’età. La principale funzione delle fibre è quella di regolare il normale funzionamento dell’intestino evitando quindi la formazione di depositi che sono una delle prime cause di problemi al colon. Inoltre, grazie al fatto che saziano prima e più di altri alimenti, non vanno mai eliminate dalla dieta perché contribuiscono a mantenere il peso sotto controllo. Largo quindi a frutta e verdura, ma anche la pane integrale che una volta era il pane di tutti i giorni e che andrebbe preferito al pane bianco. Le fibre si trovano anche nei legumi, quindi fagioli, lenticchie, piselli, legumi che possono anche sostituire egregiamente la carne in quanto anche ricchi di proteine. Non per nulla una volta i fagioli venivano considerati la carne dei poveri.
Il magnesio, altro elemento fondamentale, che va assunto nella misura di 400-420 mg al giorno per gli uomini e di 310-320 mg al giorno per le donne, sempre in base alla fascia d’età. È presente in abbondanza nei prodotti a base di grano integrale, nei semi di zucca, fagioli, soia, ma anche nei latticini, anche se per la dieta è bene consumare questi ultimi con una certa moderazione.
La vitamina E che, senza distinzione di sesso, va assunta nella quantità di 15 mg al giorno. È presente in noci e mandorle, alimenti che un tempo erano considerati da evitare, mentre recenti ricerche li hanno abbondantemente rivalutati tanto da consigliarne un consumo quotidiano, in particolar modo le noci. La vitamina E è presente anche negli oli, ma ovviamente è preferibile sempre utilizzare in cucina e in tutte le occasioni l’olio extra vergine di oliva, e questo vale anche per le fritture per le quali non andrebbe utilizzato l’olio di semi.
La vitamina C, altro elemento importante che va assunto nella misura di 90 mg per gli uomini e 75 mg per le donne, questo a partire del diciannovesimo anno d’età. Ritenuta la vitamina anti influenzale per eccellenza, in quanto contribuisce significativamente a rinforzare le difese dell’organismo, è indispensabile anche per la produzione di collagene. Gli agrumi sono la fonte primaria di vitamina C, ma la si trova abbondante anche in peperoni rossi, kiwi, fragole , e melone.
La vitamina A e i carotenoidi, sostanze che non devono mai mancare nella dieta e per le quali non è prevista una soglia minima, si trovano in abbondanza nelle carote, zucca, spinaci, melone, peperone e altro ancora. Deputate a garantire la crescita dei tessuti sono anche indispensabili per mantenere in buona salute gli occhi.
Il potassio, l’ultimo della lista, che va assunto nella quantità di 4,7 mg al giorno, a prescindere dal sesso del soggetto, è fondamentale per il buon funzionamento dei muscoli e quindi del muscolo cardiaco, così come per gli impulsi nervosi. E’ presente in abbondanza nei fagioli, spinaci, yogurt, banane, agrumi, broccoli, e melone.
|
||||||||
| ||||||||
Il mirtillo: un frutto buono e sano. - domenica 15 settembre 2013
Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un ........
Tante gustose alternative al frumento! - lunedì 23 settembre 2013
Il frumento o grano è noto fin dai tempi antichi e rappresenta ancor oggi, soprattutto, nelle zone temperate, la principale fonte di cibo per l'uomo, tuttavia esistono delle valide alternativa da poter prendere in considerazione. Qui di seguito ........
Il caffè, tra leggenda e realtà - mercoledì 25 settembre 2013
Si narrano numerose leggende sull'origine del caffè. Tra le più note, quella di un pastore etiope di nome Kaldi. Un giorno, le sue capre, mentre erano al pascolo, mangiarono delle bacche e le foglie di una certa pianta. Fin qui nulla di strano ........
Cibi di stagione - giovedì 19 settembre 2013
Potrebbe sembrare scontato parlare di quanto sia importante mangiare cibi di stagione, ma tutte le cose scontate vengono troppo spesso ignorate, perchè sono così tanto presenti nell’aria da sfiorarci senza però toccarci realmente.
Il punto ........
Menù etnico - i cibi di Atlantide – parte 1 - giovedì 29 agosto 2013
Sembra incredibile come questi Menù Etnici siano finiti nelle mie mani; in realtà avevo sempre considerato molto improbabile l'esistenza di testimonianze Atlantidee: credevo fosse tutta roba da fumetti! Ma adesso sono qui e sono pronto a renderli ........
Dimagrire velocemente è spesso l’obiettivo di molte persone quando si accorgono, con l’avvicinarsi dell’estate, di avere dei chili di troppo e il solo pensiero di dover affrontare la prova costume che naufragherà miseramente, li mette in uno stato di grande ansia. Ed ecco che tutti coloro che si trovano in questa situazione si mettono alla ricerca di una dieta che possa risolvere il problema, solo che è necessario che la dieta che alla fine si deciderà di adottare, sia a base di alimenti che contengano tutte quelle sostanze indispensabili per l’organismo. Una dieta qualsiasi, una delle tante in voga di questi tempi, potrebbe essere la scelta sbagliata perché, pur riuscendo in molti casi a risolvere il problema contingente, potrebbe nel lungo periodo essere fonte di una serie di problemi non indifferenti per l’organismo. È il caso di quelle diete estreme, eccessivamente sbilanciate in favore delle proteine e che di contro quasi demonizzano i carboidrati, che non tengono conto che un eccessivo consumo di carne espone ad un serio rischio cancerogeno. Non per nulla, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, raccomanda un consumo estremamente limitato di carne, non più di 4-5 volte al mese.
Quindi, è di tutta evidenza che una dieta del genere non è, di norma, il modo corretto di affrontare il problema del sovrappeso, perché anche se nell’immediato i risultati possono essere soddisfacenti, ci si espone a rischi inutili, considerando inoltre che è sempre dietro l’angolo il rischio di riprendere i chili persi con l’aggiunta degli interessi, una volta sospesa la dieta. La soluzione quindi è quella di adattare la solita dieta di tutti i giorni alle necessità contingenti, tenendo ben presente che, in definitiva, i nutrienti indispensabili, quelli di cui non si può mai farne a meno, sono pochi, appena 7, e che questi non devono appunto mai mancare per garantire all’organismo un buono stato di salute. Vediamo quindi di quali nutrienti si tratta.
Il calcio, uno dei nutrienti fondamentali per l’organismo, che deve essere assunto nella misura di 1-1,2 grammi al giorno a seconda dell’età del soggetto. Lo si trova in abbondanza nel latte e i suoi derivati, quindi yogurt e formaggi di vario tipo, pertanto questi alimenti non andrebbero mai esclusi dalla dieta anche se i formaggi in particolare vanno consumati con una certa cautela in quanto contengono anche colesterolo.
Le fibre, altro elemento molto importante di cui non bisogna mai fare a meno. Se ne devono assumete dai 30 ai 38 grammi a giorno per l’uomo e dai 21 ai 25 grammi al giorno per le donne, sempre in base all’età. La principale funzione delle fibre è quella di regolare il normale funzionamento dell’intestino evitando quindi la formazione di depositi che sono una delle prime cause di problemi al colon. Inoltre, grazie al fatto che saziano prima e più di altri alimenti, non vanno mai eliminate dalla dieta perché contribuiscono a mantenere il peso sotto controllo. Largo quindi a frutta e verdura, ma anche la pane integrale che una volta era il pane di tutti i giorni e che andrebbe preferito al pane bianco. Le fibre si trovano anche nei legumi, quindi fagioli, lenticchie, piselli, legumi che possono anche sostituire egregiamente la carne in quanto anche ricchi di proteine. Non per nulla una volta i fagioli venivano considerati la carne dei poveri.
Il magnesio, altro elemento fondamentale, che va assunto nella misura di 400-420 mg al giorno per gli uomini e di 310-320 mg al giorno per le donne, sempre in base alla fascia d’età. È presente in abbondanza nei prodotti a base di grano integrale, nei semi di zucca, fagioli, soia, ma anche nei latticini, anche se per la dieta è bene consumare questi ultimi con una certa moderazione.
La vitamina E che, senza distinzione di sesso, va assunta nella quantità di 15 mg al giorno. È presente in noci e mandorle, alimenti che un tempo erano considerati da evitare, mentre recenti ricerche li hanno abbondantemente rivalutati tanto da consigliarne un consumo quotidiano, in particolar modo le noci. La vitamina E è presente anche negli oli, ma ovviamente è preferibile sempre utilizzare in cucina e in tutte le occasioni l’olio extra vergine di oliva, e questo vale anche per le fritture per le quali non andrebbe utilizzato l’olio di semi.
La vitamina C, altro elemento importante che va assunto nella misura di 90 mg per gli uomini e 75 mg per le donne, questo a partire del diciannovesimo anno d’età. Ritenuta la vitamina anti influenzale per eccellenza, in quanto contribuisce significativamente a rinforzare le difese dell’organismo, è indispensabile anche per la produzione di collagene. Gli agrumi sono la fonte primaria di vitamina C, ma la si trova abbondante anche in peperoni rossi, kiwi, fragole , e melone.
La vitamina A e i carotenoidi, sostanze che non devono mai mancare nella dieta e per le quali non è prevista una soglia minima, si trovano in abbondanza nelle carote, zucca, spinaci, melone, peperone e altro ancora. Deputate a garantire la crescita dei tessuti sono anche indispensabili per mantenere in buona salute gli occhi.
Il potassio, l’ultimo della lista, che va assunto nella quantità di 4,7 mg al giorno, a prescindere dal sesso del soggetto, è fondamentale per il buon funzionamento dei muscoli e quindi del muscolo cardiaco, così come per gli impulsi nervosi. E’ presente in abbondanza nei fagioli, spinaci, yogurt, banane, agrumi, broccoli, e melone.
|
|||