Cavoli e broccoli, proprietà e benefici di queste Crucifere note sin dall’antichità, ricche tra l’altro di fibre, vitamine e proteine, tutte indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Sono gli ortaggi che più di ogni altro sono in grado di migliorare la salute del cuore, degli occhi e delle ossa, senza poi contare che molte delle molecole di cui sono ricchi hanno spiccate proprietà antitumorali, come del resto dimostrato da alcune recenti ricerche. Quindi, portare i cavoli e i broccoli, così come un po’ tutte le Crucifere, in tavola vuol dire assicurarsi un pieno di buona salute. Attenzione però a qualche piccola controindicazione che vedremo più avanti.
Le proprietà dei cavoli sono numerose. I vari tipi di cavolo si classificano in base a foglie, gemme, fusti e fiori, per cui a questa famiglia appartengono un gran numero di ortaggi quali cavolo cappuccio, cavolo verde, cavolo nero, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cavolo romano, cavolfiore, broccolo e cavolo rapa, tutti più o meno dotati delle stesse proprietà. Poveri di calorie e di carboidrati, tutti i cavoli hanno pochi grassi per cui sono ideali anche per coloro che vogliono perdere peso. In compenso sono una fonte eccellente di:
Insomma tutti i cavoli sono una vera fonte di eccellenti sostanze amiche della vita e della buona salute, in più hanno anche il vantaggio di essere buoni e di prestarsi alle più svariate applicazioni in cucina. Per preservare tutte le loro proprietà, la cottura migliore è quella al vapore, che oltre tutto li rende anche più digeribili e ne conserva intatto anche il sapore.
Qualche piccola controindicazione tuttavia è legata al consumo dei cavoli, ovviamente non se si tratta di un consumo saltuario e non intenso. La vitamina K di cui sono ricchi, favorendo la coagulazione sanguigna, potrebbe interferire nell’azione degli anticoagulanti assunti da alcuni pazienti. Inoltre alcune sostanze presenti nei cavoli possono interferire con il metabolismo dello iodio e quindi inibire l’attività tiroidea. Quindi, soggetti con problemi alla tiroide o che assumono anticoagulanti dovrebbero consumare i cavoli con una certa moderazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
|
||||||||
| ||||||||
I carboidrati: basta demonizzarli! - venerdì 30 agosto 2013
Quanti di voi avranno sentito dire almeno una volta dal vicino di casa o dall’amica: “ho iniziato la dieta: da oggi niente pane e pasta!”. I carboidrati, nello scenario collettivo, sono visti come i demoni della dieta; ed a contribuire a questo ........
Una porzione di legumi tutti i giorni per ridurre il colesterolo - lunedì 14 aprile 2014 Una porzione di legumi tutti i giorni per ridurre il colesterolo, a tutto vantaggio di arterie, cuore e cervello. Si, perché una porzione di legumi, che poi corrisponde a 130 grammi, scelti tra fagioli, lenticchie, piselli e ceci, ........
Frullato ai mirtilli, il benessere da bere - lunedì 4 agosto 2014 Frullato ai mirtilli, il benessere da bere, perché questo piccolo frutto, che è anche facilmente reperibile durante tutto l’anno, è una vera miniera di ottime proprietà, che lo rendono un vero toccasana per la salute. Appartiene alla categoria ........
Le 41 verdure più nutrienti e salutari, da non far mai mancare in cucina - giovedì 14 agosto 2014 Le 41 verdure più nutrienti e salutari, da non far mai mancare in cucina, perché si raccomanda sempre di fare in modo che le verdure diventino sempre più protagoniste dell’alimentazione, per cui sarebbe interessante sapere quali di queste ........
Il Mondo ha Fame: la giornata Internazionale dell’ Alimentazione - mercoledì 16 ottobre 2013
Ieri è stata la Giornata Internazionale dell’ Alimentazione collegata con Operazione Fame che è la campagna(la Campagna è realizzata da ActionAid il cui simbolo è un cucchiaio bucato) per cercare di combattere, attraverso l’informazione e la ........
Cavoli e broccoli, proprietà e benefici di queste Crucifere note sin dall’antichità, ricche tra l’altro di fibre, vitamine e proteine, tutte indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Sono gli ortaggi che più di ogni altro sono in grado di migliorare la salute del cuore, degli occhi e delle ossa, senza poi contare che molte delle molecole di cui sono ricchi hanno spiccate proprietà antitumorali, come del resto dimostrato da alcune recenti ricerche. Quindi, portare i cavoli e i broccoli, così come un po’ tutte le Crucifere, in tavola vuol dire assicurarsi un pieno di buona salute. Attenzione però a qualche piccola controindicazione che vedremo più avanti.
Le proprietà dei cavoli sono numerose. I vari tipi di cavolo si classificano in base a foglie, gemme, fusti e fiori, per cui a questa famiglia appartengono un gran numero di ortaggi quali cavolo cappuccio, cavolo verde, cavolo nero, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cavolo romano, cavolfiore, broccolo e cavolo rapa, tutti più o meno dotati delle stesse proprietà. Poveri di calorie e di carboidrati, tutti i cavoli hanno pochi grassi per cui sono ideali anche per coloro che vogliono perdere peso. In compenso sono una fonte eccellente di:
Insomma tutti i cavoli sono una vera fonte di eccellenti sostanze amiche della vita e della buona salute, in più hanno anche il vantaggio di essere buoni e di prestarsi alle più svariate applicazioni in cucina. Per preservare tutte le loro proprietà, la cottura migliore è quella al vapore, che oltre tutto li rende anche più digeribili e ne conserva intatto anche il sapore.
Qualche piccola controindicazione tuttavia è legata al consumo dei cavoli, ovviamente non se si tratta di un consumo saltuario e non intenso. La vitamina K di cui sono ricchi, favorendo la coagulazione sanguigna, potrebbe interferire nell’azione degli anticoagulanti assunti da alcuni pazienti. Inoltre alcune sostanze presenti nei cavoli possono interferire con il metabolismo dello iodio e quindi inibire l’attività tiroidea. Quindi, soggetti con problemi alla tiroide o che assumono anticoagulanti dovrebbero consumare i cavoli con una certa moderazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
|
|||