L’Aneto è una pianta aromatica utilizzata in cucina per insaporire un gran numero di pietanze, tuttavia in Italia, contrariamente a quanto avviene in altri paesi, non è utilizzata spesso, a torto probabilmente, perché il suo sapore a metà strada tra finocchio e anice è veramente intrigante. Inoltre, l’Aneto è anche una pianta dalle proprietà medicinali, utilizzata sin dall’antichità per le sue proprietà curative, in particolar modo per il sua effetto digestivo e antispasmodico. Ma vediamo di saperne di più.
Le sue proprietà sono particolarmente efficaci a livello gastrointestinale. Questa pianta officinale si rivela essere ottima per come digestivo o per chi soffre di meteorismo o coliche e crampi a livello gastrico. Ha proprietà diuretiche per cui combatte la ritenzione idrica e la cellulite, fonte di tanti crucci per il gentil sesso. Grazie ai suoi oli essenziali, l’Aneto è in grado di stimolare la bile e i succhi gastrici, è depurativo e inoltre è anche un efficace calmante, tanto da favorire il riposo notturno se assunto prima di coricarsi.
Migliora la peristalsi intestinale a tutto vantaggio della regolarità dell’intestino, condizione che aiuta l’intero organismo a stare meglio. Alleato del sistema immunitario in quanto sembra avere anche proprietà antimicrobiche e antifungine e, infine sembra avere anche proprietà anticancro grazie ad alcuni principi attivi di cui è ricco, i monterpeni. Questi stimolano la secrezione dell’enzima glutathione-S-transferase, un potente antiossidante che, come dovrebbe ormai essere noto ai più, contrasta la formazione dei radicali liberi, i responsabili dell’invecchiamento cellulare e anche di alcuni agenti cancerogeni.
In cucina l’Aneto trova i più svariati utilizzi; può insaporire pesce, verdure, sottaceti, pollami, yogurt, formaggi, senza poi contare che in cucina non vi è limite alla fantasia, visto che è possibile sperimentare sempre nuovi e curiosi abbinamenti. Ottima anche la tisana all’Aneto utile per combattere il gonfiore addominale e per depurare e disintossicare l’organismo o0ltre che a migliorare la digestione nel suo complesso. Basta lasciare in infusione per 10 minuti in acqua bollente un cucchiaio di semi essiccati o di foglie di Aneto, quindi filtrare e assumere all’occorrenza.
Poche le controindicazioni. È sconsigliato in gravidanza e allattamento, così anche in presenza di infiammazioni urinarie o se ci si espone a lungo al sole, pratica comunque sconsigliata a prescindere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
|
||||||||
| ||||||||
Malattie infantili 2: conoscenze, riconoscimenti ed approfondimenti - domenica 6 ottobre 2013
Già nell’articolo precedente che trovate in fondo alla pagina siamo entrati a conoscenza con le malattie infantili più comuni, ma non sono solo quelle: all’appello mancavano anche pertosse, quarta malattia, quinta malattia e sesta malattia, diventate ........
I fiori di Bach - Crab Apple - martedì 6 maggio 2014
<b>Melo ornamentale (Malus sylvestris)
Crab Apple</b> è una pianta originaria dell’Europa e del Caucaso e cresce, nella maggior parte dei casi, in forma di arbusto o alberello, anche se, nelle migliori condizioni, può arrivare ad una altezza ........
Le erbe: Sedano, Prezzemolo e Carciofo - giovedì 19 dicembre 2013
In questo articolo, tratteremo erbe come il Sedano, il Prezzemolo ed il Carciofo.
Sedano:
famiglia: Umbelliferae (Apiaceae)
genere: Apium
specie: Graveolens
nome scientifico: Apium graveolens
Dove vive: si coltiva negli orti e nei ........
Le erbe: Correggiola e Quercia - venerdì 20 dicembre 2013
In questo articolo sulle erbe, vengono trattate la Correggiola (Centinodia) e la Quercia (Farnia).
Correggiola:
famiglia: Poligonaceae
genere: Polygonum
specie: Aviculare
nome scientifico: Polygonum aviculare
Dove vive: la correggiola cresce ........
Rendere efficace una dieta senza scoraggiarsi - lunedì 12 agosto 2013
Essere a dieta fa dimagrire. Punto. Non esistono se e ma. Però stare a dieta non è assolutamente semplice! Come fare a non scoraggiarsi? Come fare a perdere i chili e a non perdersi d’animo? Ecco alcuni consigli per non gettare la spugna mentre ........
L’Aneto è una pianta aromatica utilizzata in cucina per insaporire un gran numero di pietanze, tuttavia in Italia, contrariamente a quanto avviene in altri paesi, non è utilizzata spesso, a torto probabilmente, perché il suo sapore a metà strada tra finocchio e anice è veramente intrigante. Inoltre, l’Aneto è anche una pianta dalle proprietà medicinali, utilizzata sin dall’antichità per le sue proprietà curative, in particolar modo per il sua effetto digestivo e antispasmodico. Ma vediamo di saperne di più.
Le sue proprietà sono particolarmente efficaci a livello gastrointestinale. Questa pianta officinale si rivela essere ottima per come digestivo o per chi soffre di meteorismo o coliche e crampi a livello gastrico. Ha proprietà diuretiche per cui combatte la ritenzione idrica e la cellulite, fonte di tanti crucci per il gentil sesso. Grazie ai suoi oli essenziali, l’Aneto è in grado di stimolare la bile e i succhi gastrici, è depurativo e inoltre è anche un efficace calmante, tanto da favorire il riposo notturno se assunto prima di coricarsi.
Migliora la peristalsi intestinale a tutto vantaggio della regolarità dell’intestino, condizione che aiuta l’intero organismo a stare meglio. Alleato del sistema immunitario in quanto sembra avere anche proprietà antimicrobiche e antifungine e, infine sembra avere anche proprietà anticancro grazie ad alcuni principi attivi di cui è ricco, i monterpeni. Questi stimolano la secrezione dell’enzima glutathione-S-transferase, un potente antiossidante che, come dovrebbe ormai essere noto ai più, contrasta la formazione dei radicali liberi, i responsabili dell’invecchiamento cellulare e anche di alcuni agenti cancerogeni.
In cucina l’Aneto trova i più svariati utilizzi; può insaporire pesce, verdure, sottaceti, pollami, yogurt, formaggi, senza poi contare che in cucina non vi è limite alla fantasia, visto che è possibile sperimentare sempre nuovi e curiosi abbinamenti. Ottima anche la tisana all’Aneto utile per combattere il gonfiore addominale e per depurare e disintossicare l’organismo o0ltre che a migliorare la digestione nel suo complesso. Basta lasciare in infusione per 10 minuti in acqua bollente un cucchiaio di semi essiccati o di foglie di Aneto, quindi filtrare e assumere all’occorrenza.
Poche le controindicazioni. È sconsigliato in gravidanza e allattamento, così anche in presenza di infiammazioni urinarie o se ci si espone a lungo al sole, pratica comunque sconsigliata a prescindere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
|
|||