Il Melograno, un frutto amico della salute, ricco di tante proprietà nutrizionali e benefiche per l’organismo, che ha il solo difetto di essere presente solo per poco tempo sui banchi di frutta. È un frutto tipicamente autunnale-invernale, originario dell’Asia occidentale, ma oggi largamente coltivato in tutte le zone a clima mite, anche se è in grado di superare agevolmente anche qualche inverno particolarmente freddo, certamente non glaciale. È ricco di importanti sostanze nutritive essenziali per il buon funzionamento dell’organismo: vitamina C, perfetta nel periodo invernale per combattere le malattie da raffreddamento e per rinvigorire il sistema immunitario, calcio, ferro, potassio e altre ancora. Ne esistono diverse varietà: zuccherine, agrodolci e acide. Nei nostri climi vengono coltivate quasi esclusivamente le varietà dolci.
Le proprietà benefiche di questo frutto, o almeno parte di esse, erano note anche nell’antichità: in particolare la buccia veniva utilizzata per combattere l’intestino pigro. Povero di grassi e del tutto privo di colesterolo, il Melograno conta solo 65Kcal per 100 grammi di prodotto, per cui è particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche. Oltre alle sostanza citate in precedenza, il Melograno è ricco di vitamina K, magnesio, carboidrati, grassi insaturi e antiossidanti.
La vitamina C di cui è ricco, come del resto un po’ tutti gli agrumi, aiuta anche a fissare il ferro presente anch’esso nel frutto, ferro che si sa è indispensabile per l’emoglobina, precursore dei globuli rossi. Tutte queste sostanze di cui è ricco lo rendono un vero amico della salute, perché gli conferiscono delle interessanti proprietà benefiche. Vediamo di cosa si tratta.
Il Melograno si può assumere sia consumandone i chicchi freschi sia sotto forma di spremuta. A parte questo, il melograno trova anche diverse utilizzazioni in cucina in un gran numero di ricette, sia primi piatti, in particolare risotti, sia con piatti di carne e pesce, perfetto poi in abbinamento con formaggi stagionati come il grana, il pecorino e il gorgonzola, e naturalmente in varie ricette di dolci.
In definitiva il melograno è uno di quei frutti che non dovrebbe mai mancare in tavola, nei mesi in cui è possibile reperirlo. La sola controindicazione, o forse è meglio definirla cautela nel suo utilizzo, per coloro che già si sottopongono a terapia anticoagulante.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
|
||||||||
| ||||||||
Le noci, amiche della salute per le tante proprietà benefiche - mercoledì 9 aprile 2014 Le Noci, grandi amiche della salute grazie alle loro tante proprietà benefiche, anche se nel passato le noci, al pari della frutta secca in generale, erano considerata da evitare, perché si riteneva che potessero rappresentare un ........
Alimenti vegetali ricchi di ferro - lunedì 10 novembre 2014 Alimenti vegetali ricchi di ferro che possono quindi essere perfettamente alternativi alla carne, anzi certamente migliori, in quanto il ferro in essi contenuto non è pericoloso per la salute come invece è quello contenuto nella carne rossa, ........
Come sostituire il burro nelle ricette di tutti i giorni - venerdì 26 febbraio 2016 Come sostituire il burro nelle ricette di tutti i giorni, in modo
da utilizzare delle alternative valide sia per i soggetti che seguono
una dieta vegana, sia per coloro che devono tenere sotto controllo il
colesterolo. Il burro è un alimento ........
La dieta mediterranea, l’elisir di lunga vita - venerdì 14 novembre 2014 La dieta mediterranea, l’elisir di lunga vita, riconosciuta quasi universalmente come la migliore dieta in assoluto, la dieta che è un patrimonio tutto italiano, con cui i nostri nonni hanno cresciuto i loro figli. Poi un giorno ........
Glicemia sotto controllo con i broccoli, un eccellente rimedio naturale - mercoledì 5 luglio 2017 Glicemia sotto controllo con i broccoli, un eccellente rimedio naturale che, come dimostrato da una recente ricerca condotta dall’Università di Guthenburg e pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine, aiuta a ridurre il livello ........
Il Melograno, un frutto amico della salute, ricco di tante proprietà nutrizionali e benefiche per l’organismo, che ha il solo difetto di essere presente solo per poco tempo sui banchi di frutta. È un frutto tipicamente autunnale-invernale, originario dell’Asia occidentale, ma oggi largamente coltivato in tutte le zone a clima mite, anche se è in grado di superare agevolmente anche qualche inverno particolarmente freddo, certamente non glaciale. È ricco di importanti sostanze nutritive essenziali per il buon funzionamento dell’organismo: vitamina C, perfetta nel periodo invernale per combattere le malattie da raffreddamento e per rinvigorire il sistema immunitario, calcio, ferro, potassio e altre ancora. Ne esistono diverse varietà: zuccherine, agrodolci e acide. Nei nostri climi vengono coltivate quasi esclusivamente le varietà dolci.
Le proprietà benefiche di questo frutto, o almeno parte di esse, erano note anche nell’antichità: in particolare la buccia veniva utilizzata per combattere l’intestino pigro. Povero di grassi e del tutto privo di colesterolo, il Melograno conta solo 65Kcal per 100 grammi di prodotto, per cui è particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche. Oltre alle sostanza citate in precedenza, il Melograno è ricco di vitamina K, magnesio, carboidrati, grassi insaturi e antiossidanti.
La vitamina C di cui è ricco, come del resto un po’ tutti gli agrumi, aiuta anche a fissare il ferro presente anch’esso nel frutto, ferro che si sa è indispensabile per l’emoglobina, precursore dei globuli rossi. Tutte queste sostanze di cui è ricco lo rendono un vero amico della salute, perché gli conferiscono delle interessanti proprietà benefiche. Vediamo di cosa si tratta.
Il Melograno si può assumere sia consumandone i chicchi freschi sia sotto forma di spremuta. A parte questo, il melograno trova anche diverse utilizzazioni in cucina in un gran numero di ricette, sia primi piatti, in particolare risotti, sia con piatti di carne e pesce, perfetto poi in abbinamento con formaggi stagionati come il grana, il pecorino e il gorgonzola, e naturalmente in varie ricette di dolci.
In definitiva il melograno è uno di quei frutti che non dovrebbe mai mancare in tavola, nei mesi in cui è possibile reperirlo. La sola controindicazione, o forse è meglio definirla cautela nel suo utilizzo, per coloro che già si sottopongono a terapia anticoagulante.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
|
|||