Scalogno, proprietà e benefici di questa pianta appartenente alla famiglia di cipolla e aglio, e altrettanto ricca di sostanze benefiche molto utili alla salute. Coltivato sin dall’antichità, lo scalogno si presta a moltissime preparazioni culinarie, per cui è facile ritrovarlo in cucina perché in grado di conferire ad una gran quantità di pietanze un sapore decisamente più intenso e anche più piacevole. Dello scalogno se ne coltivano due varietà, una piccola e precoce e una più grande, tardiva, dal sapore più intenso.
Coltivata da tempi remoti, lo scalogno è stato anche utilizzato come pianta medicinale cui si attribuivano una serie di proprietà curative. Coltivato ed utilizzato in cucina un po’ in tutto il mondo, lo scalogno trova un vasto utilizzo in cucina, nella preparazione delle pietanze più svariate, a partire dai risotti, la pasta, i primi in genere, le frittate, i piatti di pesce e di carne, perfetto poi in abbinamento a formaggi quali gorgonzola e pecorino. Va bene anche crudo nelle insalate, anche se poi ha il solo difetto di rendere l’alito un po’ pesante, diciamo così, problema che si può contrastare efficacemente masticando alcune erbe aromatiche come basilico, prezzemolo, menta e rucola.
Molteplici le proprietà terapeutiche dello scalogno che, come del resto vale per l’aglio e la cipolla, si avvale di numerosi pregi metabolici dovuti ad alcune molecole, quali l’allicina, utili per la regolazione della pressione sanguigna, la diuresi, la riduzione dell'aggregazione piastrinica, la riduzione del colesterolo LDL, la riduzione dello stress ossidativo e dell'infiammazione. A giovare di queste proprietà è in primo luogo il sistema cardiovascolare, per cui non è affatto azzardato affermare che lo scalogno è amico del cuore. Grazie poi ai tanti antiossidanti di cui è ricco, è anche un valido contrasto alla formazione dei radicali liberi, i responsabili dell’invecchiamento cellulare e quindi anche della comparsa di numerose patologie. Contiene inoltre numerosi Sali minerali, quali ferro, fosforo, potassio, calcio, sodio, tiamina, vitamine A, C ed E.
Un recente studio condotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, sulla particolare longevità della popolazione di Campodimele, comune in provincia di Latina, ha evidenziato che nell’alimentazione tradizionale della popolazione locale viene speso consumato pane con scalogno crudo e olio extravergine di oliva, per cui si ritiene che questo alimento possa essere quasi un elisir di lunga vita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
|
||||||||
| ||||||||
Carne, scegliere bene - giovedì 31 ottobre 2013
Sul consumo di carne se ne sentono tante, una cosa che resta ferma è sicuramente l’importanza dello scegliere bene. Da una parte la crisi economica, ma soprattutto i diversi allarmi sulla sicurezza della carne bovina, ovina e ultimamente anche ........
Il riso integrale, decisamente meglio del riso bianco - venerdì 18 marzo 2016 Il riso integrale, decisamente meglio del riso bianco, proprio perché durante la lavorazione cui viene sottoposto il riso per ottenere quello bianco, si perdono la maggior parte delle sostanze nutritive utili all’organismo. Il suo solo vantaggio ........
Alimenti vegetali ricchi di ferro - lunedì 10 novembre 2014 Alimenti vegetali ricchi di ferro che possono quindi essere perfettamente alternativi alla carne, anzi certamente migliori, in quanto il ferro in essi contenuto non è pericoloso per la salute come invece è quello contenuto nella carne rossa, ........
Dieta vegetariana, amica della pressione arteriosa - giovedì 3 aprile 2014 La dieta vegetariana è amica della pressione arteriosa, riesce egregiamente a tenere a bada l’ipertensione, un problema serio di cui soffre una buona percentuale di persone, rischio niente affatto trascurabile per infarto ........
I polifenoli, un aiuto contro invecchiamento e sviluppo dei tumori - martedì 26 agosto 2014 I polifenoli, un aiuto contro invecchiamento e viluppo dei tumori, sono sostanze naturali presenti negli alimenti di origine vegetale, tra queste anche il vino, una ragione in più per rendere frutta e verdura sempre più protagoniste delle ........
Scalogno, proprietà e benefici di questa pianta appartenente alla famiglia di cipolla e aglio, e altrettanto ricca di sostanze benefiche molto utili alla salute. Coltivato sin dall’antichità, lo scalogno si presta a moltissime preparazioni culinarie, per cui è facile ritrovarlo in cucina perché in grado di conferire ad una gran quantità di pietanze un sapore decisamente più intenso e anche più piacevole. Dello scalogno se ne coltivano due varietà, una piccola e precoce e una più grande, tardiva, dal sapore più intenso.
Coltivata da tempi remoti, lo scalogno è stato anche utilizzato come pianta medicinale cui si attribuivano una serie di proprietà curative. Coltivato ed utilizzato in cucina un po’ in tutto il mondo, lo scalogno trova un vasto utilizzo in cucina, nella preparazione delle pietanze più svariate, a partire dai risotti, la pasta, i primi in genere, le frittate, i piatti di pesce e di carne, perfetto poi in abbinamento a formaggi quali gorgonzola e pecorino. Va bene anche crudo nelle insalate, anche se poi ha il solo difetto di rendere l’alito un po’ pesante, diciamo così, problema che si può contrastare efficacemente masticando alcune erbe aromatiche come basilico, prezzemolo, menta e rucola.
Molteplici le proprietà terapeutiche dello scalogno che, come del resto vale per l’aglio e la cipolla, si avvale di numerosi pregi metabolici dovuti ad alcune molecole, quali l’allicina, utili per la regolazione della pressione sanguigna, la diuresi, la riduzione dell'aggregazione piastrinica, la riduzione del colesterolo LDL, la riduzione dello stress ossidativo e dell'infiammazione. A giovare di queste proprietà è in primo luogo il sistema cardiovascolare, per cui non è affatto azzardato affermare che lo scalogno è amico del cuore. Grazie poi ai tanti antiossidanti di cui è ricco, è anche un valido contrasto alla formazione dei radicali liberi, i responsabili dell’invecchiamento cellulare e quindi anche della comparsa di numerose patologie. Contiene inoltre numerosi Sali minerali, quali ferro, fosforo, potassio, calcio, sodio, tiamina, vitamine A, C ed E.
Un recente studio condotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, sulla particolare longevità della popolazione di Campodimele, comune in provincia di Latina, ha evidenziato che nell’alimentazione tradizionale della popolazione locale viene speso consumato pane con scalogno crudo e olio extravergine di oliva, per cui si ritiene che questo alimento possa essere quasi un elisir di lunga vita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
|
|||