Il Cerfoglio, un’erba aromatica annuale ricca di sapore e di numerose proprietà benefiche, a torto poco utilizzata, mentre invece meriterebbe una maggiore attenzione perché in grado di conferire alle pietanze un sapore veramente speciale. Non la si trova facilmente, anzi è quasi impossibile, perché in Italia è poco utilizzata e, si sa, se un prodotto non si vende, difficilmente avrà mercato. Chi vuole provare il Cerfoglio, ed è più che sicuro che una volta utilizzato ben difficilmente ne potrà fare a meno, ne può acquistare i semi su Amazon. Si può seminare tranquillamente anche in un vaso sul balcone di casa, praticamente tutto l’anno, tranne forse nei mesi tradizionalmente più freddi, e le piantine, simili al prezzemolo, saranno pronte per il raccolto nel giro di 1-2 mesi al massimo.
In cucina il Cerfoglio può essere utilizzato nei modo più svariati, sia crudo che da aggiungere a zuppe, minestre, carni e altro ancora, l’importante è aggiungerlo solo a fine cottura così da non far disperdere il suo aroma e le sue proprietà. Il suo gusto ricorda quello del prezzemolo e dell’anice, con un leggero richiamo di liquerizia, ma poi per apprezzarlo veramente non resta che provarlo, e se ne rimarrà conquistati. Perfetto nelle frittate, cui conferisce un sapore del tutto particolare, unico, da provare.
I suoi punti di forza sono anche altri, e riguardano la salute, perché è ricco di non poche eccellenti proprietà. È ricco di numerosi minerali, come fosforo, potassio, magnesio, rame, zinco, manganese, selenio, calcio, ferro e sodio, e vitamine (A, B1, B2, B3, B6, C e D), oltre a una discreta quantità di beta-carotene.
Le sue proprietà benefiche per la salute sono diverse.
A parte il sapore, quindi, il Cerfoglio andrebbe utilizzato più spesso in cucina perché si rivela essere un vero amico della salute. Coltivarlo, come detto in precedenza, è facilissimo, bastano le solite attenzioni che si hanno per le altre aromatiche tenute sul balcone o nell’orto. Del resto, basta provare per rendersene conto.
Ecco una semplice ricetta per una insalata gustosa e un po’ al di fuori del normale.
Insalata di cerfoglio, arance, mele e carote. Occorrono:
Pelare le carote e tagliarle a julienne oppure grattugiarle con la parte più grande della grattugia in modo da ottenere dei finissimi filamenti; sbucciare le mele e tagliarle a dadini e unirle alle carote; sbucciare 1 arancia e tagliarla a cubetti e unirla a mela e carote. Spremere la seconda arancia ed emulsionarla assieme all’olio extra vergine di oliva e, eventualmente, allo zenzero, quindi versare la salsina così ottenuta sulle carote, mele e arancia e mescolare bene. Infine aggiungere il Cerfoglio tritato con il coltello.
A questo punto non resta che gustare questa fresca e gradevolissima insalata.
|
||||||||
| ||||||||
Il miele d'api grezzo, un prezioso amico della salute - lunedì 2 maggio 2016 Il miele d’api grezzo, un prezioso amico della salute, utilizzato da millenni per curare le infezioni, proprietà confermate ormai da numerose ricerche scientifiche, oltre che da tradizioni millenarie. Naturalmente stiamo parlando del miele ........
La Quinoa, un cereale dalle ottime proprietà nutrizionali e curative - venerdì 8 agosto 2014 La Quinoa, un cereale dalle ottime proprietà nutrizionali e curative, poco conosciuto e quindi anche utilizzato raramente, mentre invece sarebbe conveniente prenderlo più seriamente in considerazione. Se ne fa un gran parlare in questi ........
Le mandorle, 30 grammi al giorno, un pieno di energia buona - lunedì 23 maggio 2016 Le mandorle, 30 grammi al giorno, un pieno di energia buona che allunga la vita. E sì, perché le mandorle, come del resto la maggior parte della frutta secca, sono ricche di vitamine e Sali minerali fondamentali per la salute dell’organismo, ........
Olio extravergine di oliva, l’olio EVO, caratteristiche e tutto ciò che bisogna sapere - lunedì 16 maggio 2016 Olio extravergine di oliva, l’olio EVO, caratteristiche e tutto ciò che bisogna sapere per scegliere l’olio giusto, evitando anche quei prodotti che alla fine non sono ciò che dicono di essere. L’olio extravergine di oliva, o olio EVO, è uno ........
Cavoli e broccoli, proprietà e benefici - martedì 17 aprile 2018 Cavoli e broccoli, proprietà e benefici di queste Crucifere note sin dall’antichità, ricche tra l’altro di fibre, vitamine e proteine, tutte indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Sono gli ortaggi che più di ogni altro sono ........
Il Cerfoglio, un’erba aromatica annuale ricca di sapore e di numerose proprietà benefiche, a torto poco utilizzata, mentre invece meriterebbe una maggiore attenzione perché in grado di conferire alle pietanze un sapore veramente speciale. Non la si trova facilmente, anzi è quasi impossibile, perché in Italia è poco utilizzata e, si sa, se un prodotto non si vende, difficilmente avrà mercato. Chi vuole provare il Cerfoglio, ed è più che sicuro che una volta utilizzato ben difficilmente ne potrà fare a meno, ne può acquistare i semi su Amazon. Si può seminare tranquillamente anche in un vaso sul balcone di casa, praticamente tutto l’anno, tranne forse nei mesi tradizionalmente più freddi, e le piantine, simili al prezzemolo, saranno pronte per il raccolto nel giro di 1-2 mesi al massimo.
In cucina il Cerfoglio può essere utilizzato nei modo più svariati, sia crudo che da aggiungere a zuppe, minestre, carni e altro ancora, l’importante è aggiungerlo solo a fine cottura così da non far disperdere il suo aroma e le sue proprietà. Il suo gusto ricorda quello del prezzemolo e dell’anice, con un leggero richiamo di liquerizia, ma poi per apprezzarlo veramente non resta che provarlo, e se ne rimarrà conquistati. Perfetto nelle frittate, cui conferisce un sapore del tutto particolare, unico, da provare.
I suoi punti di forza sono anche altri, e riguardano la salute, perché è ricco di non poche eccellenti proprietà. È ricco di numerosi minerali, come fosforo, potassio, magnesio, rame, zinco, manganese, selenio, calcio, ferro e sodio, e vitamine (A, B1, B2, B3, B6, C e D), oltre a una discreta quantità di beta-carotene.
Le sue proprietà benefiche per la salute sono diverse.
A parte il sapore, quindi, il Cerfoglio andrebbe utilizzato più spesso in cucina perché si rivela essere un vero amico della salute. Coltivarlo, come detto in precedenza, è facilissimo, bastano le solite attenzioni che si hanno per le altre aromatiche tenute sul balcone o nell’orto. Del resto, basta provare per rendersene conto.
Ecco una semplice ricetta per una insalata gustosa e un po’ al di fuori del normale.
Insalata di cerfoglio, arance, mele e carote. Occorrono:
Pelare le carote e tagliarle a julienne oppure grattugiarle con la parte più grande della grattugia in modo da ottenere dei finissimi filamenti; sbucciare le mele e tagliarle a dadini e unirle alle carote; sbucciare 1 arancia e tagliarla a cubetti e unirla a mela e carote. Spremere la seconda arancia ed emulsionarla assieme all’olio extra vergine di oliva e, eventualmente, allo zenzero, quindi versare la salsina così ottenuta sulle carote, mele e arancia e mescolare bene. Infine aggiungere il Cerfoglio tritato con il coltello.
A questo punto non resta che gustare questa fresca e gradevolissima insalata.
|
|||