Pensione Sociale 2016, quale l’importo mensile e i requisiti per ottenerla. La pensione sociale, che oggi si chiama Assegno Sociale ed è corrisposto dall’INPS, viene erogata a persone che si trovano in particolari condizioni economiche, che non hanno quindi altri redditi e che abbiano una età minima di 64 anni e 7 mesi, età aumentata di 3 mesi rispetto all’anno precedente. Viene erogata a soggetti che abbiano la cittadinanza italiana da almeno 10 anni e che risiedano sul territorio nazionale. Se si vive all’estero per più di 30 giorni consecutivi la pensione non viene erogata. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti per ottenerla.
L’importo erogato è pari a 448,52 euro per 13 mensilità, per un totale annuale 5830,76 euro.
Per i pensionati già titolari di un reddito, questo deve essere inferiore all’importo erogabile. In questo caso l’assegno erogato dall’INPS integra il minimo di reddito fissato. Per esempio, se un soggetto è già titolare di un reddito di 200 euro mensili, gli verrà riconosciuto un assegno mensile di 248,52 euro, così da arrivare all’importo erogabile previsto, ovvero 448,52 euro mensili. Stesso discorso per una coppia di coniugi, solo che in questo caso il limite reddituale è pari a 11661,52 euro.
La domanda per ottenere l'ex pensione sociale, oggi assegno sociale, deve essere fatta in tre differenti modi:
La domanda di assegno sociale va corredata dai seguenti documenti:
L’assegno sociale ha validità temporanea, nel senso che ogni anno verrà verificata la sussistenza dei requisiti richiesti. I redditi che fanno cumulo e che quindi rappresentano un impedimento alla erogazione dell’assegno sociale sono:
Vi sono poi alcuni redditi che non fanno cumulo e che quindi non rappresentano un impedimento all’erogazione dell’assegno sociale e, per la precisione, sono:
|
||||||||
| ||||||||
Pensioni di reversibilità, il rischio taglio è una ipotesi reale? - martedì 26 aprile 2016 Pensioni di reversibilità, il rischio taglio è una ipotesi reale? C’è chi giura di si, c’è invece chi la ritiene solo una boutade cavalcata dalle opposizioni e dai sindacati. Ma in effetti, quali sono i termini reali della questione? Il dubbio ........
Pensione Sociale 2016, importo e requisiti per ottenerla - giovedì 7 aprile 2016 Pensione Sociale 2016, quale l’importo mensile e i requisiti per ottenerla. La pensione sociale, che oggi si chiama Assegno Sociale ed è corrisposto dall’INPS, viene erogata a persone che si trovano in particolari condizioni economiche, che ........
Quando andare in pensione - venerdì 20 maggio 2016 Quando andare in pensione dipende dai requisiti maturati, per cui più non è una scelta. Oggi vi è anche la possibilità di andare in pensione un po’ prima del dovuto, ma questo comporta la perdita di una parte dell’importo che si sarebbe potuto ........
Pensione Sociale 2016, quale l’importo mensile e i requisiti per ottenerla. La pensione sociale, che oggi si chiama Assegno Sociale ed è corrisposto dall’INPS, viene erogata a persone che si trovano in particolari condizioni economiche, che non hanno quindi altri redditi e che abbiano una età minima di 64 anni e 7 mesi, età aumentata di 3 mesi rispetto all’anno precedente. Viene erogata a soggetti che abbiano la cittadinanza italiana da almeno 10 anni e che risiedano sul territorio nazionale. Se si vive all’estero per più di 30 giorni consecutivi la pensione non viene erogata. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti per ottenerla.
L’importo erogato è pari a 448,52 euro per 13 mensilità, per un totale annuale 5830,76 euro.
Per i pensionati già titolari di un reddito, questo deve essere inferiore all’importo erogabile. In questo caso l’assegno erogato dall’INPS integra il minimo di reddito fissato. Per esempio, se un soggetto è già titolare di un reddito di 200 euro mensili, gli verrà riconosciuto un assegno mensile di 248,52 euro, così da arrivare all’importo erogabile previsto, ovvero 448,52 euro mensili. Stesso discorso per una coppia di coniugi, solo che in questo caso il limite reddituale è pari a 11661,52 euro.
La domanda per ottenere l'ex pensione sociale, oggi assegno sociale, deve essere fatta in tre differenti modi:
La domanda di assegno sociale va corredata dai seguenti documenti:
L’assegno sociale ha validità temporanea, nel senso che ogni anno verrà verificata la sussistenza dei requisiti richiesti. I redditi che fanno cumulo e che quindi rappresentano un impedimento alla erogazione dell’assegno sociale sono:
Vi sono poi alcuni redditi che non fanno cumulo e che quindi non rappresentano un impedimento all’erogazione dell’assegno sociale e, per la precisione, sono:
|
|||