Articolo Tempo libero Lettura
InAndalucia: la Spagna islamica nel suo splendore freccegiovedì 19 febbraio 2015      


Uscita veramente innovativa quella che riguarda l'Andalucia, del periodico InStoria - Quaderni, giunto alla sua ventunesima uscita con uno dei luoghi europei più affascinanti e accattivanti d'Europa, dove agli incantevoli luoghi marittimi si possono unire visite a monumenti architettonici che testimoniano l'epopea araba in Europa e che danno oggi ancora lustro alla Spagna che fu islamica. Il termine Andalucia può essere fatto risalire al XIII secolo e prende spunto dall'arabo Al-Andalus, che veniva usato dai saraceni per identificare tutti i territori occidentali dell'Islam.

I Califfi regnarono in Andalucia dal 711 al 1492, rendendo la Regione una delle più avanzate, sia dal pnto di vista culturale che da quello agricolo ed economico, dell'intera Europa. Alcuni storici sostengono che il termine Andalucia non sia di derivazione araba, bensì di derivazione Vandala. I Vandali erano infatti una delle popolazioni barbariche, assieme ai Visigoti, che occuparono l'Ispania dopo la caduta dell'impero Romano d'Occidente nel 476 d.C.. Questa tesi è però fortemente confutata dai massimi esponenti della storigorafia contemporanea in quanto i Vandali, come le altre popolazioni barbariche che succedettero all'Impero, non crearono una vera e propria civiltà, che fu invece instaurata proprio dai Califfi arabi, che regnarono a Siviglia, Granata e Cordoba, edificando città splendide e lasciando monumenti unici nel loro genere, tanto che oggigiorno migliaia di visitatori vanno ad ammirare i capolavori dell'arte islamica che possiamo vantare di avere in questa parte d'Europa.

Tra i luoghi dove trascorrere una splendida vacanza estiva, ma anche una bella vacanza primaverile, l'Andalucia è certamente uno dei più indicati, poiché può mettere d'accordo sia gli amanti del mare e delle spiagge, che quelli della cultura. Innumerevoli sono infatti i luoghi artistici da visitare, e ognuno con la sua propria caratteristica, e incantevoli sono le spiagge che si ergono nel Mediterraneo, lunghe, chiare e veramente da sogno con un acqua cristallina che attirerebbe anche il bagnante più restio. Storia, architettura, arte, sport tipici, cibi e curiosità possono essere tutti trovati nella rivista in Andalucia, finalmente in vendita in libreria o direttamente sul sito web del periodico InStoria. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Mezze maniche al forno gratinate con mozzarella di bufala e zucchine
In una pentola ponete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e e una cipolla rossa tagliata a fettine sottili, poi aggiungete i pomodori pelati e ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Detrazione fiscale per i libri: una vittoria del ministro Bray - domenica 15 dicembre 2013
Detrazione fiscale per i libri: è una norma forse molto piccola e che potrebbe sembrare irrilevante ma che rappresenta una svolta importante perché da un input ben preciso verso una determinata direzione, e cioè un vero e proprio rilancio della ........

Come dividere un file - mercoledì 12 febbraio 2014
Un file molto grande, per essere spedito o inserito su supporti mobili, deve necessariamente essere diviso in più files. Per esempio se dobbiamo mandare un email, l'allegato deve essere necessariamente non troppo pesante e quindi trasportabile ........

Programmazione informatica: introduzione all’ingegneria del software - mercoledì 5 febbraio 2014
La programmazione  in informatica è composta dall'insieme delle attività che una o più persone specializzate in programmazione, chiamati per l'appunto programmatori o sviluppatori (in inglese, la lingua madre ........

I Cavalieri di Asgard: il prode Orion - domenica 6 luglio 2014
I Cavalieri dell’Orsa Maggiore, ovvero i Cavalieri di Asgard, fedeli al dio Odino e alla sacerdotessa Ilda, celebrante del dio, sono dei temibili guerrieri posti alla difesa delle terre del Nord per mantenere la pace e la giustizia. ........

InStoria - Settembre: all'insegna del separatismo scozzese - lunedì 22 settembre 2014
Online il numero di Settembre del mensile InStoria che apre con largo margine sull’evento che ha catalizzato l’attenzione di tutti i media d’Europa, il referendum sulla scissione, poi non avvenuta, tra Scozia e Inghilterra. ........



Ricetta del giorno
Risotto al pesto di rucola
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il ....



 articolo Tempo libero Lettura
InAndalucia: la Spagna islamica nel suo splendore freccegiovedì 19 febbraio 2015      

Uscita veramente innovativa quella che riguarda l'Andalucia, del periodico InStoria - Quaderni, giunto alla sua ventunesima uscita con uno dei luoghi europei più affascinanti e accattivanti d'Europa, dove agli incantevoli luoghi marittimi si possono unire visite a monumenti architettonici che testimoniano l'epopea araba in Europa e che danno oggi ancora lustro alla Spagna che fu islamica. Il termine Andalucia può essere fatto risalire al XIII secolo e prende spunto dall'arabo Al-Andalus, che veniva usato dai saraceni per identificare tutti i territori occidentali dell'Islam.

I Califfi regnarono in Andalucia dal 711 al 1492, rendendo la Regione una delle più avanzate, sia dal pnto di vista culturale che da quello agricolo ed economico, dell'intera Europa. Alcuni storici sostengono che il termine Andalucia non sia di derivazione araba, bensì di derivazione Vandala. I Vandali erano infatti una delle popolazioni barbariche, assieme ai Visigoti, che occuparono l'Ispania dopo la caduta dell'impero Romano d'Occidente nel 476 d.C.. Questa tesi è però fortemente confutata dai massimi esponenti della storigorafia contemporanea in quanto i Vandali, come le altre popolazioni barbariche che succedettero all'Impero, non crearono una vera e propria civiltà, che fu invece instaurata proprio dai Califfi arabi, che regnarono a Siviglia, Granata e Cordoba, edificando città splendide e lasciando monumenti unici nel loro genere, tanto che oggigiorno migliaia di visitatori vanno ad ammirare i capolavori dell'arte islamica che possiamo vantare di avere in questa parte d'Europa.

Tra i luoghi dove trascorrere una splendida vacanza estiva, ma anche una bella vacanza primaverile, l'Andalucia è certamente uno dei più indicati, poiché può mettere d'accordo sia gli amanti del mare e delle spiagge, che quelli della cultura. Innumerevoli sono infatti i luoghi artistici da visitare, e ognuno con la sua propria caratteristica, e incantevoli sono le spiagge che si ergono nel Mediterraneo, lunghe, chiare e veramente da sogno con un acqua cristallina che attirerebbe anche il bagnante più restio. Storia, architettura, arte, sport tipici, cibi e curiosità possono essere tutti trovati nella rivista in Andalucia, finalmente in vendita in libreria o direttamente sul sito web del periodico InStoria. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: