Articolo Tempo libero Arte - Cultura
Tra Arte e Diritto di Eleonora Orlando freccelunedì 16 febbraio 2015      


Tra Arte e Diritto è un saggio, di indubbio valore, redatto dalla dottoressa Eleonora Orlando, nata a Catanzaro nel 1982 e laureata in giurisprudenza con 110 e lode presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, ed edito dalla casa editrice GB EditoriA, specializzata nelle edizioni artistiche. L'autrice fonde infatti nel suo lavoro i suoi studi in Legge e la passione verso l'arte, che l'ha sempre seguita fin da piccola e riguardo alla quale ha voluto redigere la sua tesi di laurea.

Il Patrimonio Culturale di una nazione è infatti la rappresentazione vivente della storia di un popolo e della sua eredità culturale. e per questa ragione deve essere tutelato e valorizzato con norme giuridiche appositamente redatte per tale scopo. Una nazione che non ha cura del proprio patrimonio artistico è infatti una nazione che probabilmente non ha a cuore il proprio passato e il proprio status tra le genti. Ciò che distingue i vari paesi che vi sono sulla Terra non è infatti solo l'aspetto fisico, e cioè morfologico, ma anche, e soprattutto, la propria cultura, e cioè l'insieme di arte, costume e tradizione sociale.

In questo il Patrimonio Culturale non si distingue molto dagli esseri umani, che sono si diversi nel loro aspetto ma anche, e soprattutto, nei loro sentimenti e nel loro Io. Se così non fosse non ci sarebbe infatti differenza tra un uomo, o una nazione, e una cosa, in quanto cambierebbe solo la forma e non la sostanza. La Costituzione tutela infatti le opere d'arte e le manifestazioni artistiche che formano il Genio di un popolo. L'articolo 9 redatto dai padri costituenti recita infatti "la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica.

Tutela e valorizza il patrimonio storico e artistico della nazione", cambiando la dicitura in 'beni culturali' mentre prima si parlava di beni di valore storico o di beni naturali. Il libro può essere acquistato direttamente sul sito della casa editrice GB EditoriA o sul sito della IBS. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Arance ripiene alla siciliana
Prendete quattro arance e, con l'aiuto di un coltellino dalla lama aguzza e tagliente, tagliate la calotta di ciascun frutto in modo da ricavare tanti ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

I Greci a tavola - mercoledì 2 ottobre 2013
Nell'Iliade e nell'Odissea vengono narrate numerose scene di banchetti, perché i Greci avevano molto sviluppato il senso dell'ospitalità e ogni occasione era buona per intrattenersi con coppe di vino e abbondanti pranzi. Nell'età omerica, la base ........

La Repubblica di Venezia: dalle origini alla sua caduta – parte III - mercoledì 11 dicembre 2013
Il principe bizantino aveva promesso al doge altri privilegi commerciali e ai crociati la riunificazione tra la Chiesa di Roma e quella di Costantinopoli. Per questa ragione le truppe cristiane, che dovevano farsi portare in Egitto dalla ........

C++ il nuovo mondo della programmazione - giovedì 23 gennaio 2014
Il C++ è un linguaggio relativo alla programmazione basato sugli oggetti con tipizzazione statica. Il realizzatore è Bjarne Stroustrup che nel 1983 lo generò come un miglioramento del linguaggio C. Prerogativa di questo linguaggio è il paradigma ........

Come scrivere un racconto - martedì 29 ottobre 2013
A differenza del romanzo, per uno scrittore alle prime armi che dopo il suo primo lavoro non sa se continuerà o meno la carriera che aveva inseguito, il racconto rappresenta il banco di prova ideale. Una storia breve è infatti sicuramente di più ........

Carnevale di Roma 2015: ecco le date dell'evento romano - giovedì 29 gennaio 2015

Il Carnevale di Roma, chiamato generalmente Carnevale romano è una tradizionale festa che si svolge nella capita d'Italia nel periodo che precede la Quaresima, periodo che notoriamente precede l'avvento della Pasqua e per cui ........



Ricetta del giorno
Ciambellone di riso estivo con verdure e polpette di soia
Fate bollire l’acqua, salatela e cuoceteci il riso basmati, mantenendolo al dente. Nel frattempo lavate tutte le verdure, tritate il più finemente ....



 articolo Tempo libero Arte - Cultura
Tra Arte e Diritto di Eleonora Orlando freccelunedì 16 febbraio 2015      

Tra Arte e Diritto è un saggio, di indubbio valore, redatto dalla dottoressa Eleonora Orlando, nata a Catanzaro nel 1982 e laureata in giurisprudenza con 110 e lode presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, ed edito dalla casa editrice GB EditoriA, specializzata nelle edizioni artistiche. L'autrice fonde infatti nel suo lavoro i suoi studi in Legge e la passione verso l'arte, che l'ha sempre seguita fin da piccola e riguardo alla quale ha voluto redigere la sua tesi di laurea.

Il Patrimonio Culturale di una nazione è infatti la rappresentazione vivente della storia di un popolo e della sua eredità culturale. e per questa ragione deve essere tutelato e valorizzato con norme giuridiche appositamente redatte per tale scopo. Una nazione che non ha cura del proprio patrimonio artistico è infatti una nazione che probabilmente non ha a cuore il proprio passato e il proprio status tra le genti. Ciò che distingue i vari paesi che vi sono sulla Terra non è infatti solo l'aspetto fisico, e cioè morfologico, ma anche, e soprattutto, la propria cultura, e cioè l'insieme di arte, costume e tradizione sociale.

In questo il Patrimonio Culturale non si distingue molto dagli esseri umani, che sono si diversi nel loro aspetto ma anche, e soprattutto, nei loro sentimenti e nel loro Io. Se così non fosse non ci sarebbe infatti differenza tra un uomo, o una nazione, e una cosa, in quanto cambierebbe solo la forma e non la sostanza. La Costituzione tutela infatti le opere d'arte e le manifestazioni artistiche che formano il Genio di un popolo. L'articolo 9 redatto dai padri costituenti recita infatti "la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica.

Tutela e valorizza il patrimonio storico e artistico della nazione", cambiando la dicitura in 'beni culturali' mentre prima si parlava di beni di valore storico o di beni naturali. Il libro può essere acquistato direttamente sul sito della casa editrice GB EditoriA o sul sito della IBS. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: