Articolo Benessere Salute
Come combattere la forfora con rimedi naturali freccemartedì 16 dicembre 2014      


Come combattere la forfora con rimedi naturali, perché se c'è un campo in cui la natura eccelle è proprio quello dei capelli, senza alcuna controindicazione. Un rimedio naturale contro la forfora è del tutto economico e la maggior parte degli ingredienti si trova in qualsiasi cucina. Innanzitutto iniziamo però con lo spiegare cosa è la forfora. Si tratta di una desquamazione del cuoio capelluto causata da un ricambio anomalo, e forse eccessivo, delle cellule epiteliali. All'occhio nudo si mostra come puntini bianchi sui capelli, come se del sale fosse caduto sulla chioma.

Naturalmente l'effetto non è dei più gradevoli perché sembra di avere i capelli sporchi e in disordine. Uno dei rimedi più accreditati per combatterla è l'aceto di mele. Basta infatti fare degli impacchi una volta alla settimana con acqua e un 20% di aceto per avere una chioma lucida e sempre in ordine. In alternativa si può adoperare il gel ai semi di lino. Per ottenerlo non occorre andare in negozi particolari, basta infatti far bollire una manciata di semi in un pentolino da 250ml di acqua (quello che si usa per scaldare l'acqua del tè). Il gel deve essere messo tra i capelli e tenuto per circa 30 minuti.

Passato il tempo si può sciacquare la cute. Un terzo rimedio è rappresentato dal succo di limone diluito in acqua. Basta infatti un bicchiere d'acqua con 3 cucchiaini di succo di limone e un po di olio d'oliva da applicare sui capelli prima dello shampoo. Quest'ultima soluzione è forse la più semplice da utilizzare ed è quindi il rimedio più indicato. Un po più complicato da preparare, ma senza dubbio economico, è l'infuso all'ortica. Per ottenerlo occorre essiccare dei fiori di ortica e poi farli bollire in acqua. Il trattamento è simile a quelli precedenti, in quanto l'ortica va applicata prima dello shampoo. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Banane flambées
Fare tostare per dieci minuti le mandorle in forno caldo e quindi tritarle minutamente. Dopo aver sbucciato le banane, tagliarle a metà nel senso della ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Le erbe: Avena ed Ortica - martedì 24 dicembre 2013
Le erbe trattate in questo articolo, sono l’Avena e l’Ortica. Avena: famiglia: Graminaceae genere: Avena specie: Sativa Avena sativa (Avena comune) Dove vive: l’avena viene coltivata nei campi dalla pianura e fino ai monti. Seminata ad inizio ........

Le erbe: Piantaggine ed Assenzio (maggiore) - venerdì 17 gennaio 2014
In questo articolo vengono trattate la Piantaggine e l’Assenzio. Piantaggine: famiglia: Plantaginaceae genere: Plantago specie: lanceolata (L.) Binomio scientifico: Plantago lanceolata Dove vive: la piantaggine, si trova su tutto il territorio ........

Frutta di fine stagione: mese di agosto - venerdì 30 agosto 2013
L’arancione, il giallo, il rosso, colori solari, forti, luminosi, allegri, un po’ come l’estate che tutti vorrebbero godersi! La frutta, si sa, aiuta il nostro corpo a mantenersi attivo, dinamico, energico, specialmente quando le temperature del ........

Le erbe: Stevia - lunedì 20 gennaio 2014
In questo articolo, trattiamo un’erba che sta tornando in uso, dopo tanti anni di silenzio, infatti, nel 2011 in Europa ne è stata autorizzata la sua commercializzazione, la Stevia rebaudiana.Parliamo di ritorno, perché, fino agli anni ’50, in ........

Il magnesio, un prodotto che cura quasi tutto e che in pochi conoscono - venerdì 19 luglio 2013

Il magnesio, lo si potrebbe definire la medicina universale, la soluzione per tutti i mali o quasi, solo che  queste sue proprietà sono conosciute da pochi e quindi viene utilizzato raramente. Il cloruro di magnesio, per essere precisi, ........



Ricetta del giorno
Spaghettini con zucchine e pomodorini
Portare ad ebollizione in una pentola 3,5 litri d’acqua, salare con sale grosso, e lessare gli spaghettini per 8 minuti.
Nel frattempo, lavare ....



 articolo Benessere Salute
Come combattere la forfora con rimedi naturali freccemartedì 16 dicembre 2014      

Come combattere la forfora con rimedi naturali, perché se c'è un campo in cui la natura eccelle è proprio quello dei capelli, senza alcuna controindicazione. Un rimedio naturale contro la forfora è del tutto economico e la maggior parte degli ingredienti si trova in qualsiasi cucina. Innanzitutto iniziamo però con lo spiegare cosa è la forfora. Si tratta di una desquamazione del cuoio capelluto causata da un ricambio anomalo, e forse eccessivo, delle cellule epiteliali. All'occhio nudo si mostra come puntini bianchi sui capelli, come se del sale fosse caduto sulla chioma.

Naturalmente l'effetto non è dei più gradevoli perché sembra di avere i capelli sporchi e in disordine. Uno dei rimedi più accreditati per combatterla è l'aceto di mele. Basta infatti fare degli impacchi una volta alla settimana con acqua e un 20% di aceto per avere una chioma lucida e sempre in ordine. In alternativa si può adoperare il gel ai semi di lino. Per ottenerlo non occorre andare in negozi particolari, basta infatti far bollire una manciata di semi in un pentolino da 250ml di acqua (quello che si usa per scaldare l'acqua del tè). Il gel deve essere messo tra i capelli e tenuto per circa 30 minuti.

Passato il tempo si può sciacquare la cute. Un terzo rimedio è rappresentato dal succo di limone diluito in acqua. Basta infatti un bicchiere d'acqua con 3 cucchiaini di succo di limone e un po di olio d'oliva da applicare sui capelli prima dello shampoo. Quest'ultima soluzione è forse la più semplice da utilizzare ed è quindi il rimedio più indicato. Un po più complicato da preparare, ma senza dubbio economico, è l'infuso all'ortica. Per ottenerlo occorre essiccare dei fiori di ortica e poi farli bollire in acqua. Il trattamento è simile a quelli precedenti, in quanto l'ortica va applicata prima dello shampoo. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: