Il camino, in inverno il vero e proprio centro della casa, dove è possibile trascorre serenamente del tempo immersi nella lettura o a gaurdare un buon film. Quindi, quando si sceglie un camino per la propria casa, è importante trovare anche la sistemazione giusta, in modo che vi si possa passare il maggior tempo possibile in sua compagnia. Si, perchè i camino tiene compagnia, con la sua fiamma e con il fatto di doverlo, in un certo senso, tenere sempre d'occhio in modo che la fiamma non si spenga.
Il segreto è mantenere una buona quantità e qualità di brace, cosa che assicurerà sempre un buon calore e un fuoco sempre vivo.
Chi ha la fortuna di avere una bella cucina abitabile, come le belle cucine delle case di campagna dei nostri nonni, avrà la migliore sistemazione possibile per il camino. Nessun posto sarà altrettanto gradevole, considerando che vi si potrà passare la maggior parte del tempo a godere del suo calore. Inoltre, pare impossibile, ma anche una casa grande potrà godere del tepore che comunque si diffonderà in tutti gli ambienti, consentendo quaindi anche un certo risparmio sul costo del riscaldamento.
La scelta migliore, soprattutto se si pensa di poter passare molto tempo davanti al camino, in particolare se si hanno molti libri da leggere, è rappresentata da un camino con il focolare ampio e sollevato da terra, in modo da offrire anche un comodo appoggio per una griglia, cosa che consentirebbe di cucinare agevolmente qualcosa alla brace, anche se solo per fare le caldarroste. Inoltre, questa scelta consentirebbe di poter utilizzare anche dei ceppi di una certa dimensione, con conseguente maggiore durata della fiamma e maggior calore che si diffonde in tutta la casa.
Se si hanno in casa amici animali, cani e/o gatti, dal momento che amano mettersi davanti al camino anche loro per godere del calore che si irradia dal focolare, bisogna fare attenzione che non si brucino con qualche piccolo pezzo di brace che potrebbe essere scagliato fuori dal camino in seguito a qualche scoppiettio della legna. Per evitare che possa succedere, è necessario non utilizzare legna poco stagionata e mai quella di castagno che ha proprio la caratteristica di scoppiettare parecchio. In tutti i casi, un bel parafiamma potrebbe risolvere il problema.
|
||||||||
| ||||||||
La canna fumaria - mercoledì 27 giugno 2012 Il compito della canna fumaria è quello di convogliare all’esterno i fumi per effetto del tiraggio. D’altra parte il buon tiraggio dl camino dipende principalmente dall’efficienza della canna fumaria stessa e dal suo dimensionamento che ........
Il camino, il centro della casa in inverno - lunedì 30 gennaio 2012 Il camino, in inverno il vero e proprio centro della casa, dove è possibile trascorre serenamente del tempo immersi nella lettura o a gaurdare un buon film. Quindi, quando si sceglie un camino per la propria casa, è importante trovare ........
Riscaldare casa con i caminetti Piazzetta - venerdì 23 settembre 2011
Sta per iniziare l’autunno e la voglia di vivere all’interno
di un ambiente caldo e senza umidità è il desiderio di tantissime persone. Oggi
desideriamo parlarvi dei camini Piazzetta, un’azienda attiva nel settore da
diverso tempo ........
Il camino, struttura, collocazione e installazione - martedì 1 gennaio 2013 Il camino una volta era di fatto il cuore pulsante della casa, il posto intorno al quale raccogliersi durante le serate invernali a chiacchierare, a leggere, o a sonnecchiare tranquillamente. Il camino, nonostante i più pensino il contrario, ........
Il camino prefabbricato - giovedì 3 gennaio 2013 Il camino prefabbricato si è notevolmente diffuso negli ultimi 30-35 anni, anche perché oltre ad essere già bello e pronto per essere installato, è in grado di venire incontro alle più svariate esigenze sia di spazio che di funzionalità. ........
Il camino, in inverno il vero e proprio centro della casa, dove è possibile trascorre serenamente del tempo immersi nella lettura o a gaurdare un buon film. Quindi, quando si sceglie un camino per la propria casa, è importante trovare anche la sistemazione giusta, in modo che vi si possa passare il maggior tempo possibile in sua compagnia. Si, perchè i camino tiene compagnia, con la sua fiamma e con il fatto di doverlo, in un certo senso, tenere sempre d'occhio in modo che la fiamma non si spenga.
Il segreto è mantenere una buona quantità e qualità di brace, cosa che assicurerà sempre un buon calore e un fuoco sempre vivo.
Chi ha la fortuna di avere una bella cucina abitabile, come le belle cucine delle case di campagna dei nostri nonni, avrà la migliore sistemazione possibile per il camino. Nessun posto sarà altrettanto gradevole, considerando che vi si potrà passare la maggior parte del tempo a godere del suo calore. Inoltre, pare impossibile, ma anche una casa grande potrà godere del tepore che comunque si diffonderà in tutti gli ambienti, consentendo quaindi anche un certo risparmio sul costo del riscaldamento.
La scelta migliore, soprattutto se si pensa di poter passare molto tempo davanti al camino, in particolare se si hanno molti libri da leggere, è rappresentata da un camino con il focolare ampio e sollevato da terra, in modo da offrire anche un comodo appoggio per una griglia, cosa che consentirebbe di cucinare agevolmente qualcosa alla brace, anche se solo per fare le caldarroste. Inoltre, questa scelta consentirebbe di poter utilizzare anche dei ceppi di una certa dimensione, con conseguente maggiore durata della fiamma e maggior calore che si diffonde in tutta la casa.
Se si hanno in casa amici animali, cani e/o gatti, dal momento che amano mettersi davanti al camino anche loro per godere del calore che si irradia dal focolare, bisogna fare attenzione che non si brucino con qualche piccolo pezzo di brace che potrebbe essere scagliato fuori dal camino in seguito a qualche scoppiettio della legna. Per evitare che possa succedere, è necessario non utilizzare legna poco stagionata e mai quella di castagno che ha proprio la caratteristica di scoppiettare parecchio. In tutti i casi, un bel parafiamma potrebbe risolvere il problema.
|
|||