Articolo Salute Sana alimentazione
Curcuma, tanti benefici per la salute ma senza abusarne freccelunedì 15 settembre 2014      


La curcuma, una spezia dai tanti benefici ma che potrebbe avere anche qualche effetto collaterale se se ne abusa.  È presente nel curry, una miscela di spezie tipica della cucina indiana, ma la si trova anche da sola, in polvere, da aggiungere un po’ a tutti gli alimenti, sempre poi in base ai gusti personali. C’è chi  la aggiunge anche allo yogurt, tuttavia il suo utilizzo più frequente è con i risotti, le verdure, le insalate, per condire i legumi, insomma un po’ ovunque, anche perché non è piccante come il curry. Il suo principio attivo, la curcumina, è dotata di numerose virtù  che la rendono una vera amica della salute, anche se poi non è esente da qualche effetto collaterale che la sconsigliano per determinati soggetti, come vedremo più avanti.

Dotata di proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, quindi in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare, è un valido aiuto per contrastare non poche patologie perché, come ormai la ricerca scientifica sembra confermare, molte patologie sono una conseguenza di uno stato infiammatorio cronico, anche se non rilevabile dal soggetto che ne soffre. Infatti, la ricerca scientifica la considera eccellente per la prevenzione  di alcuni tumori quali quelli dell’intestino, esofago, reni, polmoni, prostata, fegato e seno,  così come è un valido aiuto per la prevenzione di patologie cardiovascolari.

Migliora la circolazione sanguigna, migliora le difese immunitarie, è di grande aiuto a livello intestinale per disturbi come meteorismo, dispepsie, colon irritabile, digestione difficile. Le sue proprietà antiossidanti cui si accennava precedentemente,  sono fondamentali per combattendo il processo di neurodegenerazione tipico dell’Alzheimer, così come di altre patologie neurodegenerative. Tuttavia è bene non esagerare, perché ogni abuso, anche quando si tratta di qualcosa che fa bene alla salute, può produrre degli effetti collaterali che, in alcuni casi, potrebbero essere anche causa di qualche problema.

Questi si possono presentare se si supera la dose giornaliera consigliata di 400 a 800 mg, per cui è bene non esagerare, come detto in precedenza. I principali effetti indesiderati sono disturbi gastrointestinali, diarrea e nausea, ma la maggiore attenzione la devono avere i soggetti che seguono una terapia a base di anticoagulanti perché, proprio per le sue caratteristiche antinfiammatorie, potrebbe aumentare il rischio emorragico, ovviamente sempre se si superano le dosi giornaliere consigliate indicate in precedenza.

Un uso normale, invece, è addirittura consigliato perché consente di ottenere nel tempo dei vantaggi  per la salute niente affatto trascurabili, senza incorrere negli effetti collaterali appena  citati. Il solo problema è che non è di facile reperibilità.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Vermicelli alla siracusana
Lavare il peperone, eliminare i semi interni, passarlo sulla griglia per abbrustolirlo, dopo di che eliminare la buccia.
Lavare la melanzana, asciugarla ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Acetosa, cos’è, proprietà, come utilizzarla e controindicazioni - venerdì 19 maggio 2017

L’Acetosa, o Acetosella, è una pianta officinale, spontanea in Italia, ricca di vitamina C e di altre proprietà, tuttavia va consumata con una certa cautela perché in caso di una eccessiva ingestione di foglie crude sono stati rilevati avvelenamenti ........

Come prevenire il tumore alla prostata grazie alla sana alimentazione - lunedì 2 dicembre 2013
Sembra fantascienza ma in realtà diversi tumori vengono generati da ciò che mangiamo e dal tipo di nutrizione, errata, che spesso abbiamo. Il tumore alla prostata, che purtroppo attacca gran parte degli uomini superati i 50 anni, non è da meno, ........

Friggere con l’Olio di semi è pericoloso, accresce il rischio Cancro e Alzheimer - lunedì 16 novembre 2015

Friggere con l’Olio di semi è pericoloso, accresce il rischio Cancro e Alzheimer. È il risultato di una ricerca della De Montofrt University di Leicester, una ricerca della durata di 20 anni che ha coinvolto diverse centinaia di migliaia ........

Il Cerfoglio, un’erba aromatica ricca di sapore e di numerose proprietà benefiche - giovedì 1 giugno 2017

Il Cerfoglio, un’erba aromatica annuale ricca di sapore e di numerose proprietà benefiche, a torto poco utilizzata, mentre invece meriterebbe una maggiore attenzione perché in grado di conferire alle pietanze un sapore veramente speciale. Non ........

Uva, una miniera di salute - martedì 1 ottobre 2013
Conviene approfittare dell’autunno per fare il pieno d’uva, una vera e propria miniera di salute. E’tempo di vendemmia ormai, nei luoghi scampati alla tecnologizzazione i vigneti si riempiono di colori, gli stivali affondano nella terra quasi ........



Ricetta del giorno
Spaghetti aglio, olio, curcuma e pistacchi
Sgusciare i pistacchi, metterli sul tagliere e sminuzzarli con il coltello.
Intanto mettere a bollire l’acqua per la cottura della pasta. Una volta ....



 articolo Salute Sana alimentazione
Curcuma, tanti benefici per la salute ma senza abusarne freccelunedì 15 settembre 2014      

La curcuma, una spezia dai tanti benefici ma che potrebbe avere anche qualche effetto collaterale se se ne abusa.  È presente nel curry, una miscela di spezie tipica della cucina indiana, ma la si trova anche da sola, in polvere, da aggiungere un po’ a tutti gli alimenti, sempre poi in base ai gusti personali. C’è chi  la aggiunge anche allo yogurt, tuttavia il suo utilizzo più frequente è con i risotti, le verdure, le insalate, per condire i legumi, insomma un po’ ovunque, anche perché non è piccante come il curry. Il suo principio attivo, la curcumina, è dotata di numerose virtù  che la rendono una vera amica della salute, anche se poi non è esente da qualche effetto collaterale che la sconsigliano per determinati soggetti, come vedremo più avanti.

Dotata di proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, quindi in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare, è un valido aiuto per contrastare non poche patologie perché, come ormai la ricerca scientifica sembra confermare, molte patologie sono una conseguenza di uno stato infiammatorio cronico, anche se non rilevabile dal soggetto che ne soffre. Infatti, la ricerca scientifica la considera eccellente per la prevenzione  di alcuni tumori quali quelli dell’intestino, esofago, reni, polmoni, prostata, fegato e seno,  così come è un valido aiuto per la prevenzione di patologie cardiovascolari.

Migliora la circolazione sanguigna, migliora le difese immunitarie, è di grande aiuto a livello intestinale per disturbi come meteorismo, dispepsie, colon irritabile, digestione difficile. Le sue proprietà antiossidanti cui si accennava precedentemente,  sono fondamentali per combattendo il processo di neurodegenerazione tipico dell’Alzheimer, così come di altre patologie neurodegenerative. Tuttavia è bene non esagerare, perché ogni abuso, anche quando si tratta di qualcosa che fa bene alla salute, può produrre degli effetti collaterali che, in alcuni casi, potrebbero essere anche causa di qualche problema.

Questi si possono presentare se si supera la dose giornaliera consigliata di 400 a 800 mg, per cui è bene non esagerare, come detto in precedenza. I principali effetti indesiderati sono disturbi gastrointestinali, diarrea e nausea, ma la maggiore attenzione la devono avere i soggetti che seguono una terapia a base di anticoagulanti perché, proprio per le sue caratteristiche antinfiammatorie, potrebbe aumentare il rischio emorragico, ovviamente sempre se si superano le dosi giornaliere consigliate indicate in precedenza.

Un uso normale, invece, è addirittura consigliato perché consente di ottenere nel tempo dei vantaggi  per la salute niente affatto trascurabili, senza incorrere negli effetti collaterali appena  citati. Il solo problema è che non è di facile reperibilità.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: