Articolo Finanza familiare Risparmiare
Come risparmiare energia senza rinunciare agli elettrodomestici freccevenerdì 12 settembre 2014      


Risparmiare energia elettrica, senza dover rinunciare all'ultilizzo degli elettrodomestici, è possibile grazie all'esame dell'efficienza energetica, la sigla che i rivenditori mettono su ogni elettrodomestico e quindi riscontrabile su frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, forni, scaldabagni, serbatoi di acqua, fonti di illuminazione e condizionatori d'aria. La sigla va da C ad A+++, ogni + sta per un ulteriore livello di risparmio. In questa breve guida aiuteremo il lettore, o la lettrice, a scegliere questi elettrodomestici nel miglior modo in modo da risparmiare il più possibile sull'energia elettrica continuando a utilizzare con la stessa frequenza ogni oggetto alimentato a corrente.

L'esposizione dell'etichetta a testimonianza dell'efficienza energetica dell'apparecchio è obbligatoria (da parte del rivenditore) in virtù della direttiva dell'Unione Europea 97/75 che punta non solo a far risparmiare il contribuente ma a evitare gli sprechi energetici. Obiettivo dell'Unione è infatti la quasi autosufficienza energetica in modo da non essere costretti a comperare all'estero la maggior parte dell'energia che non viene prodotta in Europa. Questa direttiva è anche utilissima per l'ambiente, in quanto risparmiare energia elettrica significa inquinare meno.

Per il contribuente è utilissimo scegliere l'elettrodomestico in base alla sua classe di efficienza, anche se questo all'inizio può risultare più costoso occorre sempre tener conto che un elettrodomestico in classe energetica ++ consuma il 45% in meno di uno in classe A, questo significa risparmiare sulla bolletta quasi la metà dell'importo, cosa che nel corso dell'anno è senza dubbio ottima per il portafoglio. Lo stesso vale per i congelatori, che hanno un risparmio del 25% che viene tradotto anche sulla bolletta. Se si ha intenzione di comprare un elettrodomestico occorre quindi valutare non solo la marca e il costo dello stesso ma anche, e soprattutto la classe energetica, che migliore è e più ci farà risparmiare nel corso degli anni. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Rotolone alla crema
Versare in un pentolino basso, latte, burro e zucchero, sciogliere a fuoco lento e una volta che il composto sarà omogeneo, togliere dal fuoco e lasciare ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Come risparmiare energia senza rinunciare agli elettrodomestici - venerdì 12 settembre 2014
Risparmiare energia elettrica, senza dover rinunciare all'ultilizzo degli elettrodomestici, è possibile grazie all'esame dell'efficienza energetica, la sigla che i rivenditori mettono su ogni elettrodomestico e quindi riscontrabile su frigoriferi, ........

Il pannello sul tetto che scotta - martedì 24 settembre 2013
Chi di voi non ha mai sognato di risparmiare sulla bolletta della luce o del gas? Ebbene da un po' di anni il sogno è divenuto realtà! Grazie ai pannelli solari termici e a quelli fotovoltaici possiamo infatti ridurre notevolmente i consumi di ........

Come riscaldare l'acqua della piscina salvaguardando l'ambiente - mercoledì 11 settembre 2013
Quando non è ancora estate è difficile scaldare l'acqua della nostra piscina con metodi naturali, e quindi ecologici, e occorre spesso ricorrere a sistemi artificiali che oltre a inquinare consumano tantissima energia. ........

Come cambiare da soli il tubo di scarico della moto - lunedì 25 novembre 2013
Cambiare da soli il tubo di scarico della moto, una buona soluzione per risparmiare. In questo periodo di crisi è bene che ognuno di noi inizi a provvedere da solo alla manutenzione ordinaria, specialmente se questa riguarda la motocicletta, che ........

Il metano ti da una mano... anche per l'automobile - mercoledì 23 ottobre 2013
Siamo la patria della Ferrari, della Maserati, della Lamborghini, dell’Alfa Romeo, della Lancia… marchi automobilistici dall’inconfondibile stile, apprezzati nei quattro angoli dei cinque continenti. E nel nostro Paese l’auto in quanto “opera ........



Ricetta del giorno
Caprese mozzarella e anguria
Fare bollire l'aceto balsamico e lo zucchero in un pentolino a fuoco medio fin quando non avrà assunto l'aspetto di uno sciroppo denso, simile al miele, ....



 articolo Finanza familiare Risparmiare
Come risparmiare energia senza rinunciare agli elettrodomestici freccevenerdì 12 settembre 2014      

Risparmiare energia elettrica, senza dover rinunciare all'ultilizzo degli elettrodomestici, è possibile grazie all'esame dell'efficienza energetica, la sigla che i rivenditori mettono su ogni elettrodomestico e quindi riscontrabile su frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, forni, scaldabagni, serbatoi di acqua, fonti di illuminazione e condizionatori d'aria. La sigla va da C ad A+++, ogni + sta per un ulteriore livello di risparmio. In questa breve guida aiuteremo il lettore, o la lettrice, a scegliere questi elettrodomestici nel miglior modo in modo da risparmiare il più possibile sull'energia elettrica continuando a utilizzare con la stessa frequenza ogni oggetto alimentato a corrente.

L'esposizione dell'etichetta a testimonianza dell'efficienza energetica dell'apparecchio è obbligatoria (da parte del rivenditore) in virtù della direttiva dell'Unione Europea 97/75 che punta non solo a far risparmiare il contribuente ma a evitare gli sprechi energetici. Obiettivo dell'Unione è infatti la quasi autosufficienza energetica in modo da non essere costretti a comperare all'estero la maggior parte dell'energia che non viene prodotta in Europa. Questa direttiva è anche utilissima per l'ambiente, in quanto risparmiare energia elettrica significa inquinare meno.

Per il contribuente è utilissimo scegliere l'elettrodomestico in base alla sua classe di efficienza, anche se questo all'inizio può risultare più costoso occorre sempre tener conto che un elettrodomestico in classe energetica ++ consuma il 45% in meno di uno in classe A, questo significa risparmiare sulla bolletta quasi la metà dell'importo, cosa che nel corso dell'anno è senza dubbio ottima per il portafoglio. Lo stesso vale per i congelatori, che hanno un risparmio del 25% che viene tradotto anche sulla bolletta. Se si ha intenzione di comprare un elettrodomestico occorre quindi valutare non solo la marca e il costo dello stesso ma anche, e soprattutto la classe energetica, che migliore è e più ci farà risparmiare nel corso degli anni. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: