Articolo Muratura Costruzione
Come dipingere una parete in pietra freccegiovedì 11 settembre 2014      


Non c’è niente che regala più calore alla casa che una parete interamente in pietra o in mattoni, questo perché i colori che vengono utilizzati sono solitamente caldi come il giallo ocra o il rosso pieno per i mattoni e tonalità di grigio per la pietra. Si può quindi pensare di riammodernare una stanza o due con questo sistema, cioè mettendo mattoni o pietra e pitturandole, naturalmente può anche essere una sola parte di parete, magari dietro a un divano o dietro a un letto. Vediamo dunque come dipingere una parete in pietra.

La prima cosa da fare è spostare tutti i mobili al centro della stanza e coprirli tutti con un telo per difendere i vari oggetti dalla polvere e dalla vernice. Per raggiungere le parti più alte conviene montare da subito dei cavalletti con una pedana, in modo da potersi muovere comodamente lungo tutta la parete. In alternativa si può utilizzare la scala anche se è poco pratica, oppure un rullo, anche se il risultato non sarà ottimale come quello del pennello. Per evitare il forte odore di vernice consigliamo di utilizzare un colore in polvere che viene sciolto in acqua.

I colori che servono sono il rosso mattone (se si vogliono dipingere i mattoni) del nero per le fughe e del fissativo, essenziale nella pittura. Si può subito iniziare togliendo la polvere dalle pareti spazzolandola con una spugna umida. Dopo questa operazione si può iniziare a passare il fissativo che si deve diluire in acqua. La quantità d’acqua da utilizzare cambia da marca a marca, occorre quindi leggere bene le istruzioni del fissativo. Si deve lasciare poi asciugare la parete per circa 8 ore. Passate le 8 ore si può prendere del nastro adesivo per creare le sagome dei mattoni. La grandezza di questi è generalmente 20 x 10 cm.

Sempre leggendo le istruzioni del colore occorre sciogliere la polvere nell’acqua dopo di che iniziare la pittura con il rullo o il pennello. Una volta finito e lasciato asciugare il colore si può togliere il nastro e si avrà l’effetto mattone. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Mezze maniche al forno gratinate con mozzarella di bufala e zucchine
In una pentola ponete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e e una cipolla rossa tagliata a fettine sottili, poi aggiungete i pomodori pelati e ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Stendere l’intonaco. Suggerimenti e accortezze - giovedì 7 febbraio 2013

L’intonaco ha la funzione di realizzare una finitura regolare e di buona qualità sia dal punto di vista estetico che per proteggere la struttura della parete sulla quale viene applicato. Esso deve essere di fatto un vero e proprio polmone idrometrico ........

Il vetro mattone da utilizzare per costruire una parete divisoria - giovedì 27 dicembre 2012

Il vetro mattone può essere utilizzato per la realizzazione di una parete divisoria che consente oltre tutto il passaggio della luce. Si tratta di un materiale da costruzione innovativo che, grazie al suo spessore  alla camera d’aria presente ........

Case in legno: Tradizione, risparmio e ecologia - domenica 29 dicembre 2013
Legno massiccio o lamellare, tronchi rotondi o tronchi quadri, il prezzo non cambia di molto e l'offerta è sensazionale in quanto i prezzi sono molto bassi rispetto a una casa in muratura e lo spettacolo che si può avere ........

Come dipingere una parete in pietra - giovedì 11 settembre 2014
Non c’è niente che regala più calore alla casa che una parete interamente in pietra o in mattoni, questo perché i colori che vengono utilizzati sono solitamente caldi come il giallo ocra o il rosso pieno per i mattoni e tonalità di grigio per ........

Restaurare un appartamento - giovedì 5 dicembre 2013
Restaurare un appartamento è un momento che carica di impegni notevoli chi lo fa ma può essere un divertimento, specie se è il vostro. Prima di passare alla fase del restauro dell’immobile, scegliete i giusti materiali e pianificate al meglio ........



Ricetta del giorno
Vermicelli alla siracusana
Lavare il peperone, eliminare i semi interni, passarlo sulla griglia per abbrustolirlo, dopo di che eliminare la buccia.
Lavare la melanzana, asciugarla ....



 articolo Muratura Costruzione
Come dipingere una parete in pietra freccegiovedì 11 settembre 2014      

Non c’è niente che regala più calore alla casa che una parete interamente in pietra o in mattoni, questo perché i colori che vengono utilizzati sono solitamente caldi come il giallo ocra o il rosso pieno per i mattoni e tonalità di grigio per la pietra. Si può quindi pensare di riammodernare una stanza o due con questo sistema, cioè mettendo mattoni o pietra e pitturandole, naturalmente può anche essere una sola parte di parete, magari dietro a un divano o dietro a un letto. Vediamo dunque come dipingere una parete in pietra.

La prima cosa da fare è spostare tutti i mobili al centro della stanza e coprirli tutti con un telo per difendere i vari oggetti dalla polvere e dalla vernice. Per raggiungere le parti più alte conviene montare da subito dei cavalletti con una pedana, in modo da potersi muovere comodamente lungo tutta la parete. In alternativa si può utilizzare la scala anche se è poco pratica, oppure un rullo, anche se il risultato non sarà ottimale come quello del pennello. Per evitare il forte odore di vernice consigliamo di utilizzare un colore in polvere che viene sciolto in acqua.

I colori che servono sono il rosso mattone (se si vogliono dipingere i mattoni) del nero per le fughe e del fissativo, essenziale nella pittura. Si può subito iniziare togliendo la polvere dalle pareti spazzolandola con una spugna umida. Dopo questa operazione si può iniziare a passare il fissativo che si deve diluire in acqua. La quantità d’acqua da utilizzare cambia da marca a marca, occorre quindi leggere bene le istruzioni del fissativo. Si deve lasciare poi asciugare la parete per circa 8 ore. Passate le 8 ore si può prendere del nastro adesivo per creare le sagome dei mattoni. La grandezza di questi è generalmente 20 x 10 cm.

Sempre leggendo le istruzioni del colore occorre sciogliere la polvere nell’acqua dopo di che iniziare la pittura con il rullo o il pennello. Una volta finito e lasciato asciugare il colore si può togliere il nastro e si avrà l’effetto mattone. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: