Articolo Salute Sana alimentazione
Proteine, gli alimenti che ne contengono di più freccelunedì 28 aprile 2014      


Le proteine, il carburante per l’organismo, essenziali per la sua salute e il suo corretto funzionamento. Senza le proteine i muscoli, così come i vari dipartimenti dell’organismo, non sarebbero in grado di svolgere appieno le loro funzioni. Il fabbisogno quotidiano di proteine è, per le donne di 44 grammi, mentre per gli uomini di 56 grammi, per cui è necessario scegliere gli alimenti giusti in modo da assumere tutto ciò che occorre al buon funzionamento dell’organismo nel suo insieme. Ovviamente, questo vuol dire anche che il sistema immunitario sarà in grado di svolgere il suo lavoro nel migliore de modi, quindi di essere sempre pronto ad intervenire in caso di infezioni o di altra patologia, condizione che quindi non deve essere sottovalutata.

Ricorrere a diete  particolari, come le diete iperproteiche, per cercare di assumere le proteine necessarie, è decisamente una esagerazione, è addirittura un errore da evitare, in quanto queste diete possono essere pericolose in particolar modo nel lungo periodo, mentre invece basterebbe conoscere quali sono gli alimenti che contengono più proteine per inserirli nella dieta senza per questo doverla stravolgere. Le proteine sono presenti sia in alimenti di origine vegetale che in quelli di origine animale, queste ultime dette anche proteine nobili, riferito in particolar modo alle proteine della carne. I vegetariani, quindi, possono stare tranquilli perché anche il mondo vegetale è una fonte significativa di proteine, del tutto equivalenti a quelle di origine animale, per cui possono tranquillamente coprire il fabbisogno giornaliero senza problemi.

Vediamo ora quali sono gli alimenti più ricchi di proteine, prendendo in considerazione 100 grammi di prodotto per ciascun alimento indicato:

  • Uova, una fonte completa di proteine, in quanto contengono anche vitamina E e aminoacidi essenziali. Un uovo intero contiene 6-7 grammi di proteine, tuttavia è consigliabile consumare solo l’albume che rappresenta la fonte primaria, in quanto il tuorlo, ovvero il rosso dell’uovo, è anche ricco di colesterolo;
  • Latte e derivati: un litro di latte contiene 30 grammi di proteine, mentre il parmigiano 41 grammi di proteine, formaggio svizzero, romano e mozzarella 30 grammi;
  • carne rossa, tagli magri, 36 grammi di proteine;
  • pollo e tacchino, migliori in quanto meno grassi della carne rossa, 25 grammi di proteine;
  • carne di maiale, i tagli magri, 25 grammi di proteine;
  • pesce, ricco anche di acidi grassi, altra eccellente fonte di proteine. Il tonno 30 grammi, salmone 27 grammi, una scatoletta di tonno senz’olio 40 grammi;
  • frutta secca, eccellente perché ricca anche di acidi grassi, 23 grammi;
  • legumi, in particolare fagioli e lenticchie, 30 grammi di proteine, una fonte eccellente perché anche a basso costo. Del resto i fagioli venivano anche definiti la carne dei poveri;
  • zucca e semi di zucca, 33 grammi di proteine, al pari dei semi di anguria;
  • siero di latte, eccellente in quanto contiene anche peptidi e aminoacidi essenziali. Un misurino di prodotto contiene 25-30 grammi di proteine;
  • tofu, eccellente anche quindi per i vegani, contiene 18 grammi di proteine.

Per quanto riguarda la carne, fonte delle così dette proteine nobili, il suo consumo dovrebbe essere molto limitato, non più di 4-5 volte al mese, come del resto raccomanda la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, in quanto la carne rappresenta un serio rischio cancerogeno, e questo a prescindere dal fatto che si tratti di carne rossa o bianca, non fa nessuna differenza.  Nell’alimentazione  spesso si eccede nell’assunzione di proteine, e questo è un errore perché si potrebbero arrecare seri danni alla salute, per cui è bene mantenersi nei limiti del fabbisogno giornaliero.

Contrariamente a quanto si possa credere, le proteine sono importanti soprattutto per le persone avanti negli anni, per una corretta conservazione della massa muscolare che con l’età tende a ridursi, mettendo quindi a rischio di cadute e di altri acciacchi che un fisico debilitato potrebbe determinare. È importante bilanciare le proteine, sempre mantenendosi nei limiti e, semmai, sforandole solo di pochi grammi, senza quindi strafare, perché ogni eccesso è sempre foriero di qualche guaio.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Riso e fagioli neri
Lessare per 15 minuti il riso per risotti, scolarlo e metterlo da parte. Sbucciare le cipolle rosse. Affettarle molto sottili e stufarle per 10 minuti ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Friggere con l’Olio di semi è pericoloso, accresce il rischio Cancro e Alzheimer - lunedì 16 novembre 2015

Friggere con l’Olio di semi è pericoloso, accresce il rischio Cancro e Alzheimer. È il risultato di una ricerca della De Montofrt University di Leicester, una ricerca della durata di 20 anni che ha coinvolto diverse centinaia di migliaia ........

Le noci, amiche della salute per le tante proprietà benefiche - mercoledì 9 aprile 2014

Le Noci, grandi amiche della salute grazie alle loro tante proprietà benefiche, anche se nel passato  le noci, al pari della  frutta secca in generale, erano considerata da evitare, perché si riteneva che potessero rappresentare un ........

Additivi alimentari, quali sono quelli cui fare molta attenzione - lunedì 7 aprile 2014

Additivi alimentari, ve ne sono alcuni, anzi una buona fetta, che qualche perplessità la suscitano, perché possono essere anche molto pericolosi per la salute. Quelli ammessi dalla legislazione europea sono più di 300, e per legge devono essere ........

I polifenoli, un aiuto contro invecchiamento e sviluppo dei tumori - martedì 26 agosto 2014

I polifenoli, un aiuto contro invecchiamento e viluppo dei tumori, sono sostanze naturali presenti  negli alimenti di origine vegetale, tra queste anche il vino, una ragione in più per rendere frutta e verdura sempre più protagoniste delle ........

Acetosa, cos’è, proprietà, come utilizzarla e controindicazioni - venerdì 19 maggio 2017

L’Acetosa, o Acetosella, è una pianta officinale, spontanea in Italia, ricca di vitamina C e di altre proprietà, tuttavia va consumata con una certa cautela perché in caso di una eccessiva ingestione di foglie crude sono stati rilevati avvelenamenti ........



Ricetta del giorno
Lenticchie speziate all'indiana
Lavate le lenticchie e lasciatele scolare. Intanto in una padella mettete a rosolare la cipolla rossa, ben triturata, nell'olio e quando questa ....



 articolo Salute Sana alimentazione
Proteine, gli alimenti che ne contengono di più freccelunedì 28 aprile 2014      

Le proteine, il carburante per l’organismo, essenziali per la sua salute e il suo corretto funzionamento. Senza le proteine i muscoli, così come i vari dipartimenti dell’organismo, non sarebbero in grado di svolgere appieno le loro funzioni. Il fabbisogno quotidiano di proteine è, per le donne di 44 grammi, mentre per gli uomini di 56 grammi, per cui è necessario scegliere gli alimenti giusti in modo da assumere tutto ciò che occorre al buon funzionamento dell’organismo nel suo insieme. Ovviamente, questo vuol dire anche che il sistema immunitario sarà in grado di svolgere il suo lavoro nel migliore de modi, quindi di essere sempre pronto ad intervenire in caso di infezioni o di altra patologia, condizione che quindi non deve essere sottovalutata.

Ricorrere a diete  particolari, come le diete iperproteiche, per cercare di assumere le proteine necessarie, è decisamente una esagerazione, è addirittura un errore da evitare, in quanto queste diete possono essere pericolose in particolar modo nel lungo periodo, mentre invece basterebbe conoscere quali sono gli alimenti che contengono più proteine per inserirli nella dieta senza per questo doverla stravolgere. Le proteine sono presenti sia in alimenti di origine vegetale che in quelli di origine animale, queste ultime dette anche proteine nobili, riferito in particolar modo alle proteine della carne. I vegetariani, quindi, possono stare tranquilli perché anche il mondo vegetale è una fonte significativa di proteine, del tutto equivalenti a quelle di origine animale, per cui possono tranquillamente coprire il fabbisogno giornaliero senza problemi.

Vediamo ora quali sono gli alimenti più ricchi di proteine, prendendo in considerazione 100 grammi di prodotto per ciascun alimento indicato:

  • Uova, una fonte completa di proteine, in quanto contengono anche vitamina E e aminoacidi essenziali. Un uovo intero contiene 6-7 grammi di proteine, tuttavia è consigliabile consumare solo l’albume che rappresenta la fonte primaria, in quanto il tuorlo, ovvero il rosso dell’uovo, è anche ricco di colesterolo;
  • Latte e derivati: un litro di latte contiene 30 grammi di proteine, mentre il parmigiano 41 grammi di proteine, formaggio svizzero, romano e mozzarella 30 grammi;
  • carne rossa, tagli magri, 36 grammi di proteine;
  • pollo e tacchino, migliori in quanto meno grassi della carne rossa, 25 grammi di proteine;
  • carne di maiale, i tagli magri, 25 grammi di proteine;
  • pesce, ricco anche di acidi grassi, altra eccellente fonte di proteine. Il tonno 30 grammi, salmone 27 grammi, una scatoletta di tonno senz’olio 40 grammi;
  • frutta secca, eccellente perché ricca anche di acidi grassi, 23 grammi;
  • legumi, in particolare fagioli e lenticchie, 30 grammi di proteine, una fonte eccellente perché anche a basso costo. Del resto i fagioli venivano anche definiti la carne dei poveri;
  • zucca e semi di zucca, 33 grammi di proteine, al pari dei semi di anguria;
  • siero di latte, eccellente in quanto contiene anche peptidi e aminoacidi essenziali. Un misurino di prodotto contiene 25-30 grammi di proteine;
  • tofu, eccellente anche quindi per i vegani, contiene 18 grammi di proteine.

Per quanto riguarda la carne, fonte delle così dette proteine nobili, il suo consumo dovrebbe essere molto limitato, non più di 4-5 volte al mese, come del resto raccomanda la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, in quanto la carne rappresenta un serio rischio cancerogeno, e questo a prescindere dal fatto che si tratti di carne rossa o bianca, non fa nessuna differenza.  Nell’alimentazione  spesso si eccede nell’assunzione di proteine, e questo è un errore perché si potrebbero arrecare seri danni alla salute, per cui è bene mantenersi nei limiti del fabbisogno giornaliero.

Contrariamente a quanto si possa credere, le proteine sono importanti soprattutto per le persone avanti negli anni, per una corretta conservazione della massa muscolare che con l’età tende a ridursi, mettendo quindi a rischio di cadute e di altri acciacchi che un fisico debilitato potrebbe determinare. È importante bilanciare le proteine, sempre mantenendosi nei limiti e, semmai, sforandole solo di pochi grammi, senza quindi strafare, perché ogni eccesso è sempre foriero di qualche guaio.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: