Articolo Salute Sana alimentazione
Il Curry, una miscela di spezie dalle fantastiche proprietà curative freccegiovedì 3 aprile 2014      


Il curry è una miscela di spezie di origine indiana dalle fantastiche proprietà curative, perfetta nelle preparazioni di riso, ma anche nella pasta, e tanti altri eccellenti piatti. Oltre al sapore, la sua forza è rappresentata dalle straordinarie proprietà curative e dalle sue tante virtù, una vera amica della salute. Non esiste una ricetta base, una miscela standard, diciamo così, in quanto molto dipende dalla regione in cui viene preparato, tuttavia una delle miscele più comuni, quella fatta con ingredienti classici è composta da  curcuma, zenzero, cardamomo, coriandolo, pepe nero, cumino,  noce moscata, fieno greco, chiodi di garofano, cannella, zafferano e peperoncino.

I maggiori benefici  che si ottengono utilizzando il Curry in cucina derivano dalla curcumina, componente biologicamente attiva della curcuma, che ne determina anche la colorazione giallastra, colorazione tuttavia che può  differire leggermente a seconda della composizione del Curry stesso. Il Curry ha spiccate proprietà disinfettanti per cui è eccellente per la salute dell’apparato digestivo, inoltre regola il metabolismo e contribuisce significativamente a far bruciare i grassi. Ma ovviamente non finisce qui, perché è un potente antinfiammatorio e antiossidante che contribuisce a mitigare l'affaticamento del fegato, protegge stomaco e intestino e riduce sensibilmente i problemi legati a reumatismi e artrite.

I suoi benefici effetti  riguardano anche malattie degenerative, come l’Alzheimer e altre malattie legate allo stress ossidativo. Inoltre, le sue caratteristiche antiossidanti e antinfiammatorie sarebbero anche efficaci per ridurre il rischio cardiovascolare, per cui è da considerarsi un vero amico del cuore.  In questo caso è la curcumina ad essere la vera responsabile, in positivo, della prevenzione cardiovascolare. Infatti, secondo un recente studio condotto dai ricercatori della Chiang Mai University, in Tailandia, le persone che assumono abitualmente curcumina  possono contare su di una riduzione del  65% del rischio  infarto.

E ancora, altri studi dimostrerebbero che il Curry ridurrebbe sensibilmente il rischio di contrarre il diabete di tipo 2 e che la curcumina  sia dotata di efficaci proprietà antitumorali. Infatti, secondo un recente studio della Thomas Jefferson University, la curcumina agirebbe stimolando la reazione ai farmaci da parte di quelle cellule tumorali resistenti alle terapie, insomma un aiuto da non sottovalutare.

A fronte di tutti questi vantaggi, vi sono tuttavia alcune controindicazioni legate, per esempio, alla capacità di stimolare la secrezione degli acidi biliari. Per questo motivo, infatti, il Curry andrebbe evitato dai soggetti che soffrono di calcoli renali, anche se un utilizzo occasionale non dovrebbe essere un problema. Infine, per la presenza del pepe, dovrebbe essere evitato da chi soffre di ulcere gastriche o gastriti. A parte queste piccole limitazioni, per il resto il Curry è una miscela di spezie straordinaria, amica del palato e della salute.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Insalata con feta e polpa di granchio
Lavare la menta, asciugarla, staccare le foglie dal rametto e tritarle. Versare lo yogurt in una ciotola con il succo di limone, l’olio, sale, pepe e ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

10 cibi sani che non dovrebbero mai mancare nella dieta - lunedì 4 agosto 2014

10 cibi sani che non dovrebbero mai mancare nella dieta, perché è con una corretta alimentazione che è possibile contare su di una buona salute e su di una altrettanto buona aspettativa di vita. Lo stile di vita, nel bene e nel male, influenza ........

I vegetali che proteggono dalle malattie - mercoledì 6 agosto 2014

I vegetali che proteggono dalle malattie grazie alle loro proprietà sono diversi, alcuni del tutto comuni, altri invece un po’ meno e quindi anche poco utilizzati. Conoscerli potrà essere utile, perché è ormai opinione comune del mondo scientifico, ........

Anguria, il frutto estivo dalle tante proprietà benefiche - mercoledì 8 giugno 2016

Anguria, il frutto estivo dalle tante straordinarie proprietà benefiche, ma anche fresco e dissetante, perfetto per tutte le occasioni. Disseta e contribuisce ad idratare l’organismo nelle calde giornate estive visto che è costituito per il ........

Le 41 verdure più nutrienti e salutari, da non far mai mancare in cucina - giovedì 14 agosto 2014

Le 41 verdure più nutrienti e salutari, da non far mai mancare in cucina, perché si raccomanda sempre di  fare in modo che le verdure diventino sempre più protagoniste dell’alimentazione, per cui sarebbe interessante sapere quali di queste ........

Tutti i colori della salute! - martedì 5 novembre 2013
La salute si colora di vitamine, proteine, proprietà nutritive che solitamente affollano la nostra tavola. Saper riconoscere i principi nutritivi e medicamentosi degli alimenti è importante per condurre una vita sana partendo da un'alimentazione ........



Ricetta del giorno
Orecchiette con cime di rapa e tofu
Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio ....



 articolo Salute Sana alimentazione
Il Curry, una miscela di spezie dalle fantastiche proprietà curative freccegiovedì 3 aprile 2014      

Il curry è una miscela di spezie di origine indiana dalle fantastiche proprietà curative, perfetta nelle preparazioni di riso, ma anche nella pasta, e tanti altri eccellenti piatti. Oltre al sapore, la sua forza è rappresentata dalle straordinarie proprietà curative e dalle sue tante virtù, una vera amica della salute. Non esiste una ricetta base, una miscela standard, diciamo così, in quanto molto dipende dalla regione in cui viene preparato, tuttavia una delle miscele più comuni, quella fatta con ingredienti classici è composta da  curcuma, zenzero, cardamomo, coriandolo, pepe nero, cumino,  noce moscata, fieno greco, chiodi di garofano, cannella, zafferano e peperoncino.

I maggiori benefici  che si ottengono utilizzando il Curry in cucina derivano dalla curcumina, componente biologicamente attiva della curcuma, che ne determina anche la colorazione giallastra, colorazione tuttavia che può  differire leggermente a seconda della composizione del Curry stesso. Il Curry ha spiccate proprietà disinfettanti per cui è eccellente per la salute dell’apparato digestivo, inoltre regola il metabolismo e contribuisce significativamente a far bruciare i grassi. Ma ovviamente non finisce qui, perché è un potente antinfiammatorio e antiossidante che contribuisce a mitigare l'affaticamento del fegato, protegge stomaco e intestino e riduce sensibilmente i problemi legati a reumatismi e artrite.

I suoi benefici effetti  riguardano anche malattie degenerative, come l’Alzheimer e altre malattie legate allo stress ossidativo. Inoltre, le sue caratteristiche antiossidanti e antinfiammatorie sarebbero anche efficaci per ridurre il rischio cardiovascolare, per cui è da considerarsi un vero amico del cuore.  In questo caso è la curcumina ad essere la vera responsabile, in positivo, della prevenzione cardiovascolare. Infatti, secondo un recente studio condotto dai ricercatori della Chiang Mai University, in Tailandia, le persone che assumono abitualmente curcumina  possono contare su di una riduzione del  65% del rischio  infarto.

E ancora, altri studi dimostrerebbero che il Curry ridurrebbe sensibilmente il rischio di contrarre il diabete di tipo 2 e che la curcumina  sia dotata di efficaci proprietà antitumorali. Infatti, secondo un recente studio della Thomas Jefferson University, la curcumina agirebbe stimolando la reazione ai farmaci da parte di quelle cellule tumorali resistenti alle terapie, insomma un aiuto da non sottovalutare.

A fronte di tutti questi vantaggi, vi sono tuttavia alcune controindicazioni legate, per esempio, alla capacità di stimolare la secrezione degli acidi biliari. Per questo motivo, infatti, il Curry andrebbe evitato dai soggetti che soffrono di calcoli renali, anche se un utilizzo occasionale non dovrebbe essere un problema. Infine, per la presenza del pepe, dovrebbe essere evitato da chi soffre di ulcere gastriche o gastriti. A parte queste piccole limitazioni, per il resto il Curry è una miscela di spezie straordinaria, amica del palato e della salute.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: