Articolo Benessere Salute
I fiori di Bach - Aspen freccedomenica 9 marzo 2014      


<b>Pioppo tremulo (Populus tremula, L.) L’Aspen</b>, il Pioppo tremulo, cresce in tutta l’Europa, e si può trovare anche in alcune zone dell’Africa del nord. In Italia, in particolare, lo troviamo sulle Alpi fino a 1600 m s.l.m. e sugli Appennini fino a 1800 m s.l.m., in alcune zone, anche a breve distanza dal mare. E’ un albero la cui altezza si aggira tra i 20 ed i 25 metri, con un fusto diritto e slanciato, la corteccia argentea e le foglie sono larghe e frastagliate, e sono proprio il suo segno di riconoscimento, le foglie, tremano in continuazione anche se sembra non esservi aria. <br><br>La tradizione che si tramanda, nei secoli, dice che con il legno di Aspen sia stata fatta la croce di Gesù Cristo, ed è per questo motivo che le foglie tremano , perché esse sono tormentate dal ricordo. Tormento e tremore interno, sono gli stati d’animo delle persone che hanno necessità di questo rimedio, che le conduce a calmare la propria inquietudine. <br><ul><li>Descrizione di Bach: paure vaghe delle quali non vengono fornite spiegazioni, il soggetto è terrorizzato da eventi terribili che stanno per accadere, ma non sa dire di cosa si tratta. Le paure, ossessionano il paziente, a volte, giorno e notte, ma non riesce o trovare il coraggio di esternarle a qualcuno. </li><li>Parole chiave: <br><ul><li>paure vaghe, </li><li>non si sa di cosa; </li><li>angoscia; </li><li>panico. </li></ul></li><li>Profilo: i soggetti Aspen, provano una paura senza spiegazione, un piccolo brivido sempre presente, la sensazione di un pericolo imminente. In questo stato d’animo, ciò che provoca la vera angoscia, è il non sapere di che cosa hanno paura. Sembra che abbiano paura del niente, o meglio, del vuoto, dell’ignoto, di tutto ciò in cui riescono a visualizzare i loro fantasmi interiori. Estremamente sensibile e ricettiva, è la persona che ha bisogno del rimedio Aspen, essa capta le inquietudini del mondo, le paure delle malattie, delle guerre, delle violenze, che si trovano come sospese in aria. L’analisi fatta da Bach, riteneva che fossero le persone che cercano “di fare qualcosa di buono nella loro breve vita”, ad essere assalite da questa paura, perché, più si cerca di vivere secondo principi etici, e più ci si avvicina al proprio io interiore, e di conseguenza, alle inquietudini. Queste persone, hanno una marcia in più rispetto agli altri, ammettono l’esistenza di zone oscure al loro interno. Hanno le potenzialità per essere dei buoni psicoterapeuti e psicanalisti. </li><li>Sintomi: <br><ul><li>attacchi di panico; </li><li>angoscia immotivata; </li><li>paura di dormire; </li><li>insonnia; </li><li>allucinazioni; </li><li>sensazione di pericolo costante; </li><li>paura ed attrazione, contemporanee, per il paranormale; </li><li>impressione di presenze attorno a sé; </li><li>ricordi angosciosi; </li><li>mente galoppante; a</li><li>norgasmia; </li><li>male di stomaco; </li><li>nausea; </li><li>impressione di gola serrata; </li><li>disturbi nell’articolare le parole; </li><li>gastriti. </li></ul></li><li>Frasi tipiche: ”lo sento: sta per succedere qualcosa”. Trasformazione: ci sono degli specialisti che consigliano Aspen a chi soffre di pensieri ossessivi, come, ad esempio, gli alcolisti, donne che hanno subito violenze, persone che hanno avuto gravi incidenti. Aspen aiuta a frenare l’immaginazione se questa lavora contro di noi, a tenere a distanza i nostri fantasmi, perché sono tutte creazioni della nostra mente. Ci fa comprendere che tutte le forze sconosciute, intorno a noi, nono sono necessariamente negative, in molti casi non lo sono affatto. </li></ul> ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Luca  Filippini - vedi tutti gli articoli di Luca  Filippini



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Muffin al cioccolato
Unire in una ciotola tutti gli ingredienti solidi, quindi la farina, lo zucchero, il cacao magro, il lievito, il bicarbonato e un pizzico di sale, dopo ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Puericultura: igiene del neonato - domenica 6 ottobre 2013
La puericultura è la scienza dell’allevamento del bambino, che si occupa delle sue norme di alimentazione e di igiene sotto il punto di vista fisico e psichico, sostenendo anche i naturali bisogni della madre nel periodo prenatale, postnatale ........

Le erbe: Sambuco e Cicoria - lunedì 9 dicembre 2013
In questo articolo tratteremo erbe come il Sambuco e la Cicoria. Sambuco: famiglia: Caprifoliaceae genere: Sambucus specie: Nigra nome scientifico: Sambucus nigra Dove vive: si trova in tutto il territorio nazionale dalla pianura fino alle ........

Le erbe: Correggiola e Quercia - venerdì 20 dicembre 2013
In questo articolo sulle erbe, vengono trattate la Correggiola (Centinodia) e la Quercia (Farnia). Correggiola: famiglia: Poligonaceae genere: Polygonum specie: Aviculare nome scientifico: Polygonum aviculare Dove vive: la correggiola cresce ........

Libera la mente: quando l'amore è vero? - lunedì 9 settembre 2013
Spesso soffermiamo la nostra mente a riflettere sul nostro passato, su tutte le relazioni vissute, sulla curiosità di sapere se quello che abbiamo accanto è realmente l’amore della nostra vita, se mai arriverà, se lo abbiamo già lasciato andare. ........

Le erbe: Gramigna, Iperico - giovedì 5 dicembre 2013
Le erbe che tratteremo in questo articolo, sono la Gramigna e l’Iperico. Gramigna: famiglia: Graminaceae genere: Cynodon specie: Dactylon nome scientifico: Cynodon Dactylon Dove cresce: la gramigna si trova ovunque, nelle coltivazioni, negli ........



Ricetta del giorno
Banane flambées
Fare tostare per dieci minuti le mandorle in forno caldo e quindi tritarle minutamente. Dopo aver sbucciato le banane, tagliarle a metà nel senso della ....



 articolo Benessere Salute
I fiori di Bach - Aspen freccedomenica 9 marzo 2014      

<b>Pioppo tremulo (Populus tremula, L.) L’Aspen</b>, il Pioppo tremulo, cresce in tutta l’Europa, e si può trovare anche in alcune zone dell’Africa del nord. In Italia, in particolare, lo troviamo sulle Alpi fino a 1600 m s.l.m. e sugli Appennini fino a 1800 m s.l.m., in alcune zone, anche a breve distanza dal mare. E’ un albero la cui altezza si aggira tra i 20 ed i 25 metri, con un fusto diritto e slanciato, la corteccia argentea e le foglie sono larghe e frastagliate, e sono proprio il suo segno di riconoscimento, le foglie, tremano in continuazione anche se sembra non esservi aria. <br><br>La tradizione che si tramanda, nei secoli, dice che con il legno di Aspen sia stata fatta la croce di Gesù Cristo, ed è per questo motivo che le foglie tremano , perché esse sono tormentate dal ricordo. Tormento e tremore interno, sono gli stati d’animo delle persone che hanno necessità di questo rimedio, che le conduce a calmare la propria inquietudine. <br><ul><li>Descrizione di Bach: paure vaghe delle quali non vengono fornite spiegazioni, il soggetto è terrorizzato da eventi terribili che stanno per accadere, ma non sa dire di cosa si tratta. Le paure, ossessionano il paziente, a volte, giorno e notte, ma non riesce o trovare il coraggio di esternarle a qualcuno. </li><li>Parole chiave: <br><ul><li>paure vaghe, </li><li>non si sa di cosa; </li><li>angoscia; </li><li>panico. </li></ul></li><li>Profilo: i soggetti Aspen, provano una paura senza spiegazione, un piccolo brivido sempre presente, la sensazione di un pericolo imminente. In questo stato d’animo, ciò che provoca la vera angoscia, è il non sapere di che cosa hanno paura. Sembra che abbiano paura del niente, o meglio, del vuoto, dell’ignoto, di tutto ciò in cui riescono a visualizzare i loro fantasmi interiori. Estremamente sensibile e ricettiva, è la persona che ha bisogno del rimedio Aspen, essa capta le inquietudini del mondo, le paure delle malattie, delle guerre, delle violenze, che si trovano come sospese in aria. L’analisi fatta da Bach, riteneva che fossero le persone che cercano “di fare qualcosa di buono nella loro breve vita”, ad essere assalite da questa paura, perché, più si cerca di vivere secondo principi etici, e più ci si avvicina al proprio io interiore, e di conseguenza, alle inquietudini. Queste persone, hanno una marcia in più rispetto agli altri, ammettono l’esistenza di zone oscure al loro interno. Hanno le potenzialità per essere dei buoni psicoterapeuti e psicanalisti. </li><li>Sintomi: <br><ul><li>attacchi di panico; </li><li>angoscia immotivata; </li><li>paura di dormire; </li><li>insonnia; </li><li>allucinazioni; </li><li>sensazione di pericolo costante; </li><li>paura ed attrazione, contemporanee, per il paranormale; </li><li>impressione di presenze attorno a sé; </li><li>ricordi angosciosi; </li><li>mente galoppante; a</li><li>norgasmia; </li><li>male di stomaco; </li><li>nausea; </li><li>impressione di gola serrata; </li><li>disturbi nell’articolare le parole; </li><li>gastriti. </li></ul></li><li>Frasi tipiche: ”lo sento: sta per succedere qualcosa”. Trasformazione: ci sono degli specialisti che consigliano Aspen a chi soffre di pensieri ossessivi, come, ad esempio, gli alcolisti, donne che hanno subito violenze, persone che hanno avuto gravi incidenti. Aspen aiuta a frenare l’immaginazione se questa lavora contro di noi, a tenere a distanza i nostri fantasmi, perché sono tutte creazioni della nostra mente. Ci fa comprendere che tutte le forze sconosciute, intorno a noi, nono sono necessariamente negative, in molti casi non lo sono affatto. </li></ul> ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Luca  Filippini - vedi tutti gli articoli di Luca  Filippini





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: