Articolo Finanza familiare Guadagnare
Come fare un diagramma di Gantt freccelunedì 27 gennaio 2014      


Uno degli strumento di supporto per eccellenza alla gestione di ogni progetto è senza dubbio quello che viene chiamato il diagramma di Gantt, così chiamato in memoria dell'ingegnere statunitense, esperto e versatile nelle scienze sociali, che lo realizzò nel 1917, Henry Laurence Gantt (1861 - 1919). Il diagramma di Gantt viaggia insieme e parallelamente alle attività legate al project management. Si costruisce partendo da un asse orizzontale che rappresenta l'arco di tempo totale del progetto suddiviso con fasi incrementali di giorni, settimane o mesi.

L'asse verticale rappresenta e annovera le mansioni o le attività che servono per il raggiungimento del progetto. Le barre orizzontali, che possono essere di lunghezza variabile, rappresentano invece, le sequenze, la durate e l'intervallo di tempo che fa parte di ogni singola attività del progetto che si vuole realizzare. La Work Breakdown Structure è costituita dall'insieme di tutti gli elementi che abbiamo menzionato. Le barre possono anche sovrapporsi nello stesso arco temporale, questo perché diverse attività possono essere fatte parallelamente. Man mano che si realizzano i primi micro obiettivi è possibile evidenziare le barre in colori differenti, in modo da poter costruire il progetto posizionandosi su direttive principali e secondarie, come quando si costruisce un periodo, dove c'è la proposizione principale e quelle secondarie.

Grazie al diagramma ideato da Gantt si può quindi rappresentare graficamente il calendario delle attività in modo da rendere possibile e soprattutto visibile, sia a noi che a chi dovrebbe investire sul progetto, e quindi finanziarlo, lo stato di avanzamento dell'opera, i tempi e i modi di realizzazione e i costi in quantità sia di denaro che di tempo. Ogni investitore che si rispetti per potersi muovere lungo una direttiva univoca ha bisogno di avere ben chiaro in mente il progetto in modo da poterne valutare l'effettività e calcolarne i possibili guadagni. Se non siete bravi a fare il diagramma di Gantt sarà ben difficile che dei finanziatori investiranno sul vostro progetto. Ad ogni attività che si compie va infatti associata la data di inizio e di fine, in modo da calcolarne il tempo, la risorsa, e il costo. Le risorse sono strettamente collegate alle attività. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Biscotti al limone
Lavorate il burro (tenendone da parte un cucchiaio che occorrerà in seguito) ammorbidito con lo zucchero e la buccia di limone grattuggiata; quando saranno ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Prestazioni sociali: cosa sono e come funzionano - sabato 19 ottobre 2013
Lo Stato italiano, secondo la sua costituzione, stabilisce aiuti e prestazioni sociali per invalidità e vecchiaia, e per disoccupazione o famiglie con figli piccoli e con reddito basso. Se ci si trova in una condizione del genere è bene muoversi ........

Guadagnare lavorando da casa, un modo per combattere la crisi - mercoledì 7 novembre 2012

Guadagnare lavorando da casa potrebbe essere un modo per combattere la crisi. Si, ma come, si chiederanno in molti, perché  trovare qualche cosa da fare in casa che possa  produrre un piccolo reddito, un piccolo guadagno aggiuntivo ........

Come trovare un tirocinio formativo post laurea - giovedì 29 maggio 2014
Per gli studenti universitari dell'ultimo anno inizia purtroppo un doppio stress. Il primo riguarda il termine del ciclo di studi e la tesi da fare, il secondo, molto più importante del primo, riguarda invece l'inserimento nel mondo del lavoro, ........

Come guadagnare producendo energia - mercoledì 1 gennaio 2014
Chi dice che l'energia costa? Se questa, per esempio, diventasse una fonte di reddito, magari basso, non troppo vasto, ma quel tanto che basta da poter pagare le bollette di casa? Un sogno? Forse no, vediamo cosa dice la guida ........

Come creare degli annunci efficaci - lunedì 30 dicembre 2013
Per valorizzare il prodotto o il servizio che volete vendere o proporre occorre saper scrivere in maniera accattivante e dettagliata il vostro annuncio, in modo che l'interessato che cerca la parola chiave su google possa immediatamente rimanere ........



Ricetta del giorno
Crostata di ananas
Impastate il burro con 60 gr di zucchero, l'uovo, un pizzico di sale e la farina; formate una palla di pasta che lascerete riposare, in una terrina ricoperta ....



 articolo Finanza familiare Guadagnare
Come fare un diagramma di Gantt freccelunedì 27 gennaio 2014      

Uno degli strumento di supporto per eccellenza alla gestione di ogni progetto è senza dubbio quello che viene chiamato il diagramma di Gantt, così chiamato in memoria dell'ingegnere statunitense, esperto e versatile nelle scienze sociali, che lo realizzò nel 1917, Henry Laurence Gantt (1861 - 1919). Il diagramma di Gantt viaggia insieme e parallelamente alle attività legate al project management. Si costruisce partendo da un asse orizzontale che rappresenta l'arco di tempo totale del progetto suddiviso con fasi incrementali di giorni, settimane o mesi.

L'asse verticale rappresenta e annovera le mansioni o le attività che servono per il raggiungimento del progetto. Le barre orizzontali, che possono essere di lunghezza variabile, rappresentano invece, le sequenze, la durate e l'intervallo di tempo che fa parte di ogni singola attività del progetto che si vuole realizzare. La Work Breakdown Structure è costituita dall'insieme di tutti gli elementi che abbiamo menzionato. Le barre possono anche sovrapporsi nello stesso arco temporale, questo perché diverse attività possono essere fatte parallelamente. Man mano che si realizzano i primi micro obiettivi è possibile evidenziare le barre in colori differenti, in modo da poter costruire il progetto posizionandosi su direttive principali e secondarie, come quando si costruisce un periodo, dove c'è la proposizione principale e quelle secondarie.

Grazie al diagramma ideato da Gantt si può quindi rappresentare graficamente il calendario delle attività in modo da rendere possibile e soprattutto visibile, sia a noi che a chi dovrebbe investire sul progetto, e quindi finanziarlo, lo stato di avanzamento dell'opera, i tempi e i modi di realizzazione e i costi in quantità sia di denaro che di tempo. Ogni investitore che si rispetti per potersi muovere lungo una direttiva univoca ha bisogno di avere ben chiaro in mente il progetto in modo da poterne valutare l'effettività e calcolarne i possibili guadagni. Se non siete bravi a fare il diagramma di Gantt sarà ben difficile che dei finanziatori investiranno sul vostro progetto. Ad ogni attività che si compie va infatti associata la data di inizio e di fine, in modo da calcolarne il tempo, la risorsa, e il costo. Le risorse sono strettamente collegate alle attività. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: