Articolo Cucina Alimentazione
Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze freccegiovedì 12 dicembre 2013      


La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della barbabietola da zucchero, entrambi contengono saccarosio, però dal punto di vista calorico lo zucchero di canna contiene un quantitativo di calorie minore rispetto a quello bianco: rispettivamente 100 gr di zucchero di canna forniscono circa 356 kcal, quello bianco invece 400 kcal. Inoltre lo zucchero di canna, contrariamente a quello bianco, possiede anche dei minerali, quali calcio, potassio, sodio, ferro, fosforo e zinco, perciò lo zucchero di canna ha un valore nutritivo, quello bianco invece no.

Lo zucchero di canna ha un colore scuro, però c'è da fare una precisazione. Lo zucchero di canna integrale molte volte viene confuso con quello di canna grezzo a causa del loro colore simile, ma loro differenza è notevole in quanto, mentre quello integrale non ha subito nessun processo di raffinazione, perciò ha mantenuto intatti tutti i suoi minerali, quello grezzo è come quello bianco, entrambi hanno subito il processo di raffinazione, quindi non contengono nessun minerale, ovvero non hanno nessun valore nutrizionale. Di conseguenza lo zucchero di canna integrale è preferibile agli altri due, in quanto più salutare, dato che i minerali sono elementi preziosi per la salute del nostro organismo, il processo di raffinazione infatti comporta la perdita di queste sostanze molto importanti.

Lo zucchero bianco lo si distigue bene da quello di canna dato il suo colore bianco puro, mentre quello di canna come sappiamo ha un colore scuro, il problema è distinguere quello integrale di canna da quello grezzo di canna. Lo zucchero di canna grezzo ha un colore giallo-beige, a causa della presenza di melassa o di caramello, comunque per non confonderlo con quello integrale, è opportuno osservare la dimensione dei cristalli. Nello zucchero di canna integrale tali cristalli sono diversi in dimensioni e colore, infatti sono presenti varie sfumature, invece nello zucchero grezzo questi cristalli sono uniformi sia in dimensioni, sia riguardo il colore.

In definitiva lo zucchero integrale è preferibile a quello bianco e a quello grezzo, tuttavia contenendo saccarosio va consumato con moderazione, perchè altrimenti un suo consumo eccessivo può provocare l'insorgenza della carie, favorire l'innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue e provocare anche un aumento del peso corporeo, perciò attenzione alle dosi! ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Involtini di verza con riso integrale e seitan
Per preparare il riso.
Mettete l'olio e gli aromi in una pentola completamente in acciaio, che non presenti alcuna parte né in plastica, né in ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Pancia gonfia? Ecco cosa mangiare per essere nuovamente in forma - martedì 16 aprile 2013

Pancia gonfia? Un problema con cui sono chiamati a fare i conti ogni giorno un gran numero di persone che oltre tutto non sanno come fare a liberarsi del  fastidio. Si, perché il fastidio è decisamente serio, visto che oltre ad un problema ........

Il mirtillo: un frutto buono e sano. - domenica 15 settembre 2013
Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un ........

Cucina a bassa temperatura: la pazienza in cucina - venerdì 6 settembre 2013
Sono molte le tecniche culinarie che esistono oggi per preparare gli alimenti, sia in casa che al ristorante. Una delle più recenti è la cucina a bassa temperatura. Per un’alimentazione sana, la dieta non è sufficiente, in quanto è fondamentale ........

Pesce povero... ma bello - venerdì 25 ottobre 2013
Il pesce povero. Potassolo, Palamita, Boga, Musdea, Zerro, Soace… Alzi la mano chi è in grado di dire di prim’acchito di cosa stiamo parlando Di vini??!, azzarderà qualcuno… No, di pesce! Nei nostri mari si pescano ........

Formaggi light e formaggi tradizionali - martedì 24 dicembre 2013
In commercio troviamo vari tipi di formaggio, che si differenziano tra loro per il diverso contenuto di sostanze grasse in essi presente, infatti da questo punto di vista i formaggi possono essere suddivisi in tre categorie: formaggi grassi, ........



Ricetta del giorno
Riso Basmati con peperoni
Lessare il riso per 15 minuti in una pentola con acqua bollente ovviamente salata, scolarlo e versarlo in una insalatiera. Condire con 2 cucchiai di olio ....



 articolo Cucina Alimentazione
Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze freccegiovedì 12 dicembre 2013      

La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della barbabietola da zucchero, entrambi contengono saccarosio, però dal punto di vista calorico lo zucchero di canna contiene un quantitativo di calorie minore rispetto a quello bianco: rispettivamente 100 gr di zucchero di canna forniscono circa 356 kcal, quello bianco invece 400 kcal. Inoltre lo zucchero di canna, contrariamente a quello bianco, possiede anche dei minerali, quali calcio, potassio, sodio, ferro, fosforo e zinco, perciò lo zucchero di canna ha un valore nutritivo, quello bianco invece no.

Lo zucchero di canna ha un colore scuro, però c'è da fare una precisazione. Lo zucchero di canna integrale molte volte viene confuso con quello di canna grezzo a causa del loro colore simile, ma loro differenza è notevole in quanto, mentre quello integrale non ha subito nessun processo di raffinazione, perciò ha mantenuto intatti tutti i suoi minerali, quello grezzo è come quello bianco, entrambi hanno subito il processo di raffinazione, quindi non contengono nessun minerale, ovvero non hanno nessun valore nutrizionale. Di conseguenza lo zucchero di canna integrale è preferibile agli altri due, in quanto più salutare, dato che i minerali sono elementi preziosi per la salute del nostro organismo, il processo di raffinazione infatti comporta la perdita di queste sostanze molto importanti.

Lo zucchero bianco lo si distigue bene da quello di canna dato il suo colore bianco puro, mentre quello di canna come sappiamo ha un colore scuro, il problema è distinguere quello integrale di canna da quello grezzo di canna. Lo zucchero di canna grezzo ha un colore giallo-beige, a causa della presenza di melassa o di caramello, comunque per non confonderlo con quello integrale, è opportuno osservare la dimensione dei cristalli. Nello zucchero di canna integrale tali cristalli sono diversi in dimensioni e colore, infatti sono presenti varie sfumature, invece nello zucchero grezzo questi cristalli sono uniformi sia in dimensioni, sia riguardo il colore.

In definitiva lo zucchero integrale è preferibile a quello bianco e a quello grezzo, tuttavia contenendo saccarosio va consumato con moderazione, perchè altrimenti un suo consumo eccessivo può provocare l'insorgenza della carie, favorire l'innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue e provocare anche un aumento del peso corporeo, perciò attenzione alle dosi! ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: