Articolo Cucina La buona tavola
Come preparare il pane con la farina di castagne freccevenerdì 8 novembre 2013      


Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando come poter preparare dell'ottimo pane di castagne. Basta seguire passo passo la ricetta che vi spiegheremo. Ingredienti:
  • farina di grano 350 grammi
  • farina di castagne 150 grammi
  • 2 cucchiaini di sale
  • 200 ml di acqua
  • 15 grammi di lievito di birra
  • olio extra vergine di oliva
La prima cosa fare e mettere insieme le due farine e setacciarle in una terrina. Le due componenti devono infatti amalgamarsi in modo da poter lievitare assieme. Nel frattempo sbricioliamo il lievito e sciogliamolo in 150 ml di acqua tiepida. Una volta pronto il lievito mettiamolo nella terrina assieme alle due farine ormai mischiate e giriamo energicamente il tutto. Finito di amalgamare i tre elementi si può aggiungere il sale e dell'acqua tiepida. Questa operazione deve essere fatta con calma perché è la più importante per la preparazione del nostro pane. Cerchiamo di creare un composto uniforme e omogeneo, in pratica deve divenire una sola pasta che servirà come base per il nostro pane.

Con la pasta ricavata occorre fare una palla che deve poi essere coperta con un canovaccio inumidito e lasciata riposare per almeno un'ora in modo che possa raddoppiare il volume. Una volta passata l'ora di riposo occorre riprendere l'impasto e lavorarlo sul piano di lavoro. Se non si possiede il piano da lavoro per il pane occorre stendere il tutto sul tavole della cucina, magari utilizzando un piano da lavoro in modo da non rovinare il tavolo vero e proprio. A questo punto possiamo dare la forma al nostro pane. Si possono utilizzare o degli stampi o possiamo farle a mano, dipende dalla nostra fantasia e dalla nostra creatività.

Una volta create le forme ripassiamole con la farina e lasciamo riposare l'impasto per almeno 4 ore. Mentre aspettiamo accendiamo il forno e facciamogli raggiungere i 200 gradi centigradi. Una volta raggiunta la temperatura si possono infornare le pagnotte che abbiamo preparato in modo da poter cuocere il nostro pane. Il tempo di cottura stimato è di almeno 30 minuti. Abbiamo così cucinato delle buonissime pagnotte di farina di castagne, che risulteranno squisite da mangiare assieme ai nostri amici. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Risotto al pesto di rucola
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Bavarese di zucca e cioccolato - lunedì 7 ottobre 2013
La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ........

Il tartufo, delizia del palato e dannazione per la tasca - martedì 1 ottobre 2013
Il tartufo, nonostante sia stato accertato che non possegga alcun valore nutritivo, viene ampiamente apprezzato per il proprio aroma tanto da essere unanimemente definito uno degli ingredienti principe dell’arte culinaria. Babilonesi, greci e ........

Come preparare i deliziosi panini hawaiani - giovedì 12 settembre 2013
Vi siete mai chiesti che tipo di panini vengono preparati sulle spiagge hawaiane? Sicuramente si, e se quindi amate panini particolari, provenienti da mete esotiche, non perdete l’occasione di assaporarne uno veramente stravagante, ........

Come preparare il pane con la farina di castagne - venerdì 8 novembre 2013
Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........



Ricetta del giorno
Arancini di riso alla siciliana
Fate lessare il riso in abbondante acqua salata, sgocciolatelo bene e ancora caldo mantecatelo con lo zafferano, il parmigiano grattugiato e due delle ....


Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina La buona tavola
Come preparare il pane con la farina di castagne freccevenerdì 8 novembre 2013      

Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando come poter preparare dell'ottimo pane di castagne. Basta seguire passo passo la ricetta che vi spiegheremo. Ingredienti:
  • farina di grano 350 grammi
  • farina di castagne 150 grammi
  • 2 cucchiaini di sale
  • 200 ml di acqua
  • 15 grammi di lievito di birra
  • olio extra vergine di oliva
La prima cosa fare e mettere insieme le due farine e setacciarle in una terrina. Le due componenti devono infatti amalgamarsi in modo da poter lievitare assieme. Nel frattempo sbricioliamo il lievito e sciogliamolo in 150 ml di acqua tiepida. Una volta pronto il lievito mettiamolo nella terrina assieme alle due farine ormai mischiate e giriamo energicamente il tutto. Finito di amalgamare i tre elementi si può aggiungere il sale e dell'acqua tiepida. Questa operazione deve essere fatta con calma perché è la più importante per la preparazione del nostro pane. Cerchiamo di creare un composto uniforme e omogeneo, in pratica deve divenire una sola pasta che servirà come base per il nostro pane.

Con la pasta ricavata occorre fare una palla che deve poi essere coperta con un canovaccio inumidito e lasciata riposare per almeno un'ora in modo che possa raddoppiare il volume. Una volta passata l'ora di riposo occorre riprendere l'impasto e lavorarlo sul piano di lavoro. Se non si possiede il piano da lavoro per il pane occorre stendere il tutto sul tavole della cucina, magari utilizzando un piano da lavoro in modo da non rovinare il tavolo vero e proprio. A questo punto possiamo dare la forma al nostro pane. Si possono utilizzare o degli stampi o possiamo farle a mano, dipende dalla nostra fantasia e dalla nostra creatività.

Una volta create le forme ripassiamole con la farina e lasciamo riposare l'impasto per almeno 4 ore. Mentre aspettiamo accendiamo il forno e facciamogli raggiungere i 200 gradi centigradi. Una volta raggiunta la temperatura si possono infornare le pagnotte che abbiamo preparato in modo da poter cuocere il nostro pane. Il tempo di cottura stimato è di almeno 30 minuti. Abbiamo così cucinato delle buonissime pagnotte di farina di castagne, che risulteranno squisite da mangiare assieme ai nostri amici. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: