articolo Tempo libero Arte - Cultura
Le città dove si può camminare freccelunedì 7 ottobre 2013

Camminare non è solo la mobilità a minor impatto ambientale, ma fa bene alla salute, ci mantiene in forma ed oltretutto camminando si aumenta il buon umore, aumentano le probabilità di fare nuovi incontri e di conoscere o vedere luoghi delle proprie città che in macchina non avremmo mai visto perché vie o zone vietato l traffico automobilistico. Senza ombra di dubbio gli spostamenti a piedi sono incentivati e ancora più piacevoli se supportati da infrastrutture e percorsi pedonali che rendono le passeggiate ancora più facili e rilassanti.

Il Mother Nature Network ha stilato la classifica delle 10 città da "camminare", almeno in questo l’Italia occupa i primi posti; allora iniziamo a camminare scaliamo la Top 10:
  • Posto n. 10: Bogotà, la capitale della Colombia si distingue per gli spazi dedicati ai pedoni ed alle biciclette, le domeniche a senza auto permettono di muoversi a piedi in tutto il centro in piena libertà e sicurezza.
  • Posto n. 9: Melbourne, la seconda città della terra dei canguri dove camminare sembra il modo di spostarsi più veloce e naturale del mondo grazie ad un sistema di rete di trasporti pubblici efficientissimo, isole pedonali e piste ciclabili rendono i pedoni liberi di vivere la loro città.
  • Posto n. 8: Hong Kong, sembra impossibile ma muoversi in questa città è comodissimo grazie anche ai larghi marciapiedi e all’infinita e velocissima rete di trasporti pubblici arricchita da una segnaletica senza eguali.
  • Posto n.7: Barcellona, intorno al cuore pulsante della città, la Rambla, si estende una intera zona pedonale che permette di gustare e passare nelle zone di maggior cultura assaporando i piatti tipici nei migliori ristoranti, godendosi le bravure degli artisti di strada fino ad a godersi la vivace vita notturna.
  • Posto n. 6: Parigi, la Ville Lumière, la Rive Gouche, MontMartre rendono la città sempre più a misura d’uomo; passeggiare romanticamente senza essere travolti dal traffico, godersi la senna in un’isola pedonale, soffermarsi e godersi le principali attrattive turistiche per soffermarsi a bere caffè nelle tipiche Brasserie lungo i marciapiedi della città.
  • Posto n. 5: New York, La Grande Mela oltre alla famosissima metropolitana, negli ultimi anni è stata messa a disposizione dei pedoni una vasta area pedonale al centro della città (tra Manhattan, Times Square e Broadway).
  • Posto n. 4: Vancouver, le città canadesi sono considerate le più vivibili per i pedoni grazie ai grandi spazi concepiti appositamente per i pedoni e di avanzati servizi di trasporto permettono di dimenticare le automobili.
  • Posto n. 3: Seattle, è la metropoli degli USA che dedica ai pedoni le infrastrutture più all’avanguardia. La città di Microsoft, tra l'Oceano Pacifico e il lago di Washington, è diventata così il luogo ideale per fare lunghe passeggiate.
  • Posto n. 2: Venezia, con i suoi canali è ideale da scoprire a piedi facendosi trasportare dalle sue atmosfere magiche e misteriose, scoprire gli innumerevoli ponti di legno; i mezzi di trasporto sono i traghetti e le tipiche romantiche gondole. Posto n.
  • 1: Firenze,il centro storico fiorentino è una delle aree pedonali più grandi al mondo, la zona a traffico limitato si estende per ben quattro Km. Solo a piedi è possibile scoprire la città di Dante con i suoi palazzi, piazze e musei. Dalla Basilica di S. Maria Novella, a Piazza della Signoria fino ad arrivare al Museo degli Uffizi passando per Piazzale Michelangelo.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Patrizia  Lupi - vedi tutti gli articoli di Patrizia  Lupi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:



 



Carpinus (Carpino)

Carpinus (Carpino), genere di 35 specie di alberi a foglie decidue, distribuiti nell'emisfero settentrionale. Possono essere utilizzati sia come esemplari isolati sia per formare siepi e, per tale impiego, è particolarmente ........

Leontopodium

Leontopodium, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni e rustiche. La specie descritta cresce bene nei terreni calcarei, si moltiplica per seme ed è adatta per il giardino alpino. Può essere coltivata anche nei giardini ........

Enkianthus
Enkianthus, genere di 10 specie di arbusti rustici, a foglie decidue o parzialmente sempreverdi. Si coltivano per i fiori piccoli, abbondanti, generalmente campanulati e per il fogliame che, in autunno, assume ........

Gaultheria
Gaultheria, genere di 200 specie di piante arbustive, sempreverdi, fiorifere. Le specie descritte formano tappeti e sono adatte per la coltivazione nel giardino roccioso, in terreno torboso e privo di calcare e nelle ........

Kalmia
Kalmia, genere di 8 specie di arbusti sempreverdi, rustici, a fioritura estiva. Si coltivano in terreno non calcareo, in posizioni semiombreggiate, per esempio nelle zone più luminose del sottobosco, insieme ........

 

 

Ricetta del giorno
Broccoli al vapore con speck e olive
Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Yucca
La Yucca è un genere di 40 specie di piccoli alberi o arbusti sempreverdi, delicati o rustici, mlto longevi, adatti anche per i terreni sabbiosi. Hanno foglie lunghe, nastriformi, spesso con apice spinoso. ........

Nigella

Nigella, genere di 20 specie di piante annuali, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per la produzione di fiore da recidere. Hanno foglie molto divise, fiori appiattiti e frutti appariscenti.
Crescono ........

Scabiosa

Scabiosa, genere di 100 specie di piante erbacee perenni ed annuali. Le specie descritte sono adatte per le bordure erbacee e miste. Hanno capolini con fiori del raggio sovrapposti, che circondano un grande disco centrale.  ........

Bellis (Pratolina)

Bellis (Pratolina), genere di 15 specie di piante perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae, spesso coltivate come annuali. La specie più comune, Bellis (Pratolina) perennis, ha dato origine e numerose ........


Ricetta del giorno
Riso e fagioli neri
Lessare per 15 minuti il riso per risotti, scolarlo e metterlo da parte. Sbucciare le cipolle rosse. Affettarle molto sottili e stufarle per 10 minuti ....


 articolo Tempo libero Arte - Cultura
Le città dove si può camminare freccelunedì 7 ottobre 2013

Camminare non è solo la mobilità a minor impatto ambientale, ma fa bene alla salute, ci mantiene in forma ed oltretutto camminando si aumenta il buon umore, aumentano le probabilità di fare nuovi incontri e di conoscere o vedere luoghi delle proprie città che in macchina non avremmo mai visto perché vie o zone vietato l traffico automobilistico. Senza ombra di dubbio gli spostamenti a piedi sono incentivati e ancora più piacevoli se supportati da infrastrutture e percorsi pedonali che rendono le passeggiate ancora più facili e rilassanti.

Il Mother Nature Network ha stilato la classifica delle 10 città da "camminare", almeno in questo l’Italia occupa i primi posti; allora iniziamo a camminare scaliamo la Top 10:
  • Posto n. 10: Bogotà, la capitale della Colombia si distingue per gli spazi dedicati ai pedoni ed alle biciclette, le domeniche a senza auto permettono di muoversi a piedi in tutto il centro in piena libertà e sicurezza.
  • Posto n. 9: Melbourne, la seconda città della terra dei canguri dove camminare sembra il modo di spostarsi più veloce e naturale del mondo grazie ad un sistema di rete di trasporti pubblici efficientissimo, isole pedonali e piste ciclabili rendono i pedoni liberi di vivere la loro città.
  • Posto n. 8: Hong Kong, sembra impossibile ma muoversi in questa città è comodissimo grazie anche ai larghi marciapiedi e all’infinita e velocissima rete di trasporti pubblici arricchita da una segnaletica senza eguali.
  • Posto n.7: Barcellona, intorno al cuore pulsante della città, la Rambla, si estende una intera zona pedonale che permette di gustare e passare nelle zone di maggior cultura assaporando i piatti tipici nei migliori ristoranti, godendosi le bravure degli artisti di strada fino ad a godersi la vivace vita notturna.
  • Posto n. 6: Parigi, la Ville Lumière, la Rive Gouche, MontMartre rendono la città sempre più a misura d’uomo; passeggiare romanticamente senza essere travolti dal traffico, godersi la senna in un’isola pedonale, soffermarsi e godersi le principali attrattive turistiche per soffermarsi a bere caffè nelle tipiche Brasserie lungo i marciapiedi della città.
  • Posto n. 5: New York, La Grande Mela oltre alla famosissima metropolitana, negli ultimi anni è stata messa a disposizione dei pedoni una vasta area pedonale al centro della città (tra Manhattan, Times Square e Broadway).
  • Posto n. 4: Vancouver, le città canadesi sono considerate le più vivibili per i pedoni grazie ai grandi spazi concepiti appositamente per i pedoni e di avanzati servizi di trasporto permettono di dimenticare le automobili.
  • Posto n. 3: Seattle, è la metropoli degli USA che dedica ai pedoni le infrastrutture più all’avanguardia. La città di Microsoft, tra l'Oceano Pacifico e il lago di Washington, è diventata così il luogo ideale per fare lunghe passeggiate.
  • Posto n. 2: Venezia, con i suoi canali è ideale da scoprire a piedi facendosi trasportare dalle sue atmosfere magiche e misteriose, scoprire gli innumerevoli ponti di legno; i mezzi di trasporto sono i traghetti e le tipiche romantiche gondole. Posto n.
  • 1: Firenze,il centro storico fiorentino è una delle aree pedonali più grandi al mondo, la zona a traffico limitato si estende per ben quattro Km. Solo a piedi è possibile scoprire la città di Dante con i suoi palazzi, piazze e musei. Dalla Basilica di S. Maria Novella, a Piazza della Signoria fino ad arrivare al Museo degli Uffizi passando per Piazzale Michelangelo.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Patrizia  Lupi - vedi tutti gli articoli di Patrizia  Lupi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: