articolo Benessere Prevenzione
Ottobre per la Campagna Nastro Rosa freccemartedì 1 ottobre 2013

La Campagna Nastro Rosa nasce negli Stati Uniti nel 1989 grazie ad Evelyn Lauder, esportata in tutto il Mondo: nel mese di Ottobre vengono realizzate numerose attività per perseguire lo scopo della campagna: prevenire e senzibilizzare le donne per la prevenzione al tumore precoce al seno; informando le dirette interessate sui corretti stili di vita e sui controlli da fare. In Italia la Campagna Nastro Rosa collabora con Estée Lauder e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).

Si stima che in Italia i nuovi casi di cancro alla mammella sono 45.000 in particolare nelle giovani comprese tra i 25 e i 44 anni d’età; oggi la guaribilità dal cancro al seno si è attestata tra l’ 85 ed il 90% ma può arrivare al 98%. Per questo la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori con la Campagna Nastro Rosa vuole promuovere la cultura della prevenzione come metodo di vita. Ecco perché la LILT ogni anno per tutto il mese di Ottobre mette a disposizione tutti i suoi 397 punti di prevenzione e ambulatori. Oggi è possibile prevenire il cancro al seno, esisttono due strategie di prevenzione:
  1. prevenzione primaria ha l’obiettivo di individuare e rimuovere le cause che contribuiscono allo sviluppo del tumore;
  2. prevenzione secondaria ha l’obiettivo di ottenere la diagnosi il pià precoce possibile.
I principali fattori di rischio non sono modificabili; altri possono essere rimossi; i fattori non modificabili sono:
  • Età: la possibilità di contrarre il tumore al seno aumenta con l’aumentare degli anni sebbene il maggior numero di casi si ha per età inferiore ai 55 anni;
  • Storia riproduttiva della donna: menopausa tardiva, nullità di gravidanza o la prima dopo i 35 anni, non allattamento;
  • Familiarità: presenza in famiglia di soggetti con tumore al seno;
  • Predisposizione Genetica;
  • Patologie Predisponenti: tumore all’altro seno; tumore all’utero.
I Fattori modificabili sono:
  • Terapie Ormonali;
  • Obesità;
  • Scarsa attività fisica;
  • Scarso consumo della frutta fresca e verdure;
  • Alcool;
  • Fumo.

Migliorare lo stile di vita significa eliminare i fattori dai quali dipendono il 20% dei tumori al seno. Gli esami più important da fare per prevenire il cancro al seno sono:

visita clinica senologica: E’ l’esame della mammella eseguito dal proprio medico o da uno specialista.
autoesame: Ogni donna dovrebbe eseguire ogni mese e consiste nell’osservare il proprio seno allo specchio e nella palpazione dello stesso, il metodo è semplice ma è necessario che sia spiegato da un medico. In particolare è importante controllare se:
  • La cute delle mammelle o dell’areola sembra alterata;
  • Il capezzolo appare retratto;
  • Comparsa spontanea di secrezione dal capezzolo;
  • Alla palpazione appare la presenza di una tumefazione;
  • La mammella sembra arrossata o aumentata di volume.
mammografia ed ecografia: L’ esame più indicato e valido per la diagnosi di tumori in fase iniziale, ancora prima che siano palpabili.

Ogni donna dovrebbe promuovere il proprio benessere, della propria salute e della propria bellezza con la prevenzione, le iniziative della LILT sono quindi visite senologiche; per conoscere tutti i punti e gli orari in cui si svolgeranno per tutto il mese di Ottobre si può chiamare il numero verde SOS LILT 800-998877 o consultare i siti www.lilt.it o www.nastrorosa.it . Oltre agli esami diagnostici verranno organizzati numerosi eventi nelle città Italiane e del Mondo come l’illuminazione di rosa (colore della lotta contro il tumore al seno) dei maggiori monumenti, fontane o palazzi.

In passato sono stati illuminati di rosa l’Empire State Building (New York, USA), le Cascate del Niagara (Ontario, Canada), Opera House (Sidney, Australia), la Torre 101 (Taipei, Taiwan), il Ponte di Nan Pu (Shangai, Cina), la Torre di Tokyo (Tokyo, Giappone), l’Arena di Amsterdam (Amsterdam, Olanda), Quadrilatero della Moda (Milano, Italia).


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Patrizia  Lupi - vedi tutti gli articoli di Patrizia  Lupi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:



 



Gaultheria
Gaultheria, genere di 200 specie di piante arbustive, sempreverdi, fiorifere. Le specie descritte formano tappeti e sono adatte per la coltivazione nel giardino roccioso, in terreno torboso e privo di calcare e nelle ........

Dierama

Dierama, genere di 25 specie di piante perenni, sempreverdi o semisempreverdi, con bulbo-tuberi molto numerosi. Le specie decritte sono adatte per le bordure in zone a clima mite. Hanno fusti arcuati, molto belli, sottili ........

Alchechengio (Physalis)

Alchechengio (Phisalis), genere che raggruppa diverse specie di piante erbacee o arbustive, appartenenti alla famiglia delle Solonacee, originarie sia dell’Asia che del Mediterraneo, sia del Sudamerica. Hanno la caratteristica ........

Nepeta (Erba gattaia)
Nepeta (Erba gattaia), genere di 250 specie di piante erbacee, perenni ed annuali. Le specie perenni descritte sono rustiche e adatte per il giardino roccioso e per le bordure. Hanno fiori piccoli, tubulosi. Bisogna ........

Aristolochia

Aristolochia, genere di 350 specie di piante erbacee o arbustive, perenni, sempreverdi o decidue, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Aristolochiacee. Pianta rampicante, è molto adatta a ricoprire muri, ........

 

 

Ricetta del giorno
Pollo con fagioli e ravanelli
Sciacquare i pezzi di pollo, asciugarli lasciandoli appena umidi e rivestirli con il misto spezie. Scaldare metà olio in un tegame generoso e cuocervi ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Verbena
La Verbena è un genere di 250 specie di piante erbacee, annuali e perenni e sono adatte, specialmente gli ibridi, per essere coltivate nelle aiuole e in contenitori di vario tipo. I fiori, a volte profumati, ........

Pancratium (Pancrazio)

Pancratium (Pancrazio), genere di 15 specie di piante bulbose. Le due specie descritte, spontanee nelle zone litoranee dell'Italia centro-meridionale e insulare, possono essere coltivate nella maggior parte delle regioni ........

Rehmannia

Rehmannia, genere di 10 specie di piante perenni, semirustiche. La specie descritta può essere coltivata in serra fredda o all'aperto nelle regioni a clima particolarmente mite.
Questa pianta, coltivata all'aperto in ........

Mesembryanthemum (Mesembriantemo)
Il Mesembryanthemum (Mesembriantemo) è una pianta del genere succulente che, in passato, contava circa 1000 specie, mentre attualmente il genere è stato smembrato in tanti altri generi diversi.

Eryngium (Eringio)

Eryngium (Eringio, genere di 230 specie di piante erbacee perenni, rustiche e delicate, appartenenti alla famiglia delle Umbelliferae. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per formare gruppi di piante. Hanno ........

Ricetta del giorno
Caponata di verdure
Scolare e sciacquare i capperi sotto acqua corrente. Lavare le melanzane, eliminare il picciolo e ridurle a dadini non troppo piccoli. Eliminare i piccioli ....


 articolo Benessere Prevenzione
Ottobre per la Campagna Nastro Rosa freccemartedì 1 ottobre 2013

La Campagna Nastro Rosa nasce negli Stati Uniti nel 1989 grazie ad Evelyn Lauder, esportata in tutto il Mondo: nel mese di Ottobre vengono realizzate numerose attività per perseguire lo scopo della campagna: prevenire e senzibilizzare le donne per la prevenzione al tumore precoce al seno; informando le dirette interessate sui corretti stili di vita e sui controlli da fare. In Italia la Campagna Nastro Rosa collabora con Estée Lauder e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).

Si stima che in Italia i nuovi casi di cancro alla mammella sono 45.000 in particolare nelle giovani comprese tra i 25 e i 44 anni d’età; oggi la guaribilità dal cancro al seno si è attestata tra l’ 85 ed il 90% ma può arrivare al 98%. Per questo la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori con la Campagna Nastro Rosa vuole promuovere la cultura della prevenzione come metodo di vita. Ecco perché la LILT ogni anno per tutto il mese di Ottobre mette a disposizione tutti i suoi 397 punti di prevenzione e ambulatori. Oggi è possibile prevenire il cancro al seno, esisttono due strategie di prevenzione:
  1. prevenzione primaria ha l’obiettivo di individuare e rimuovere le cause che contribuiscono allo sviluppo del tumore;
  2. prevenzione secondaria ha l’obiettivo di ottenere la diagnosi il pià precoce possibile.
I principali fattori di rischio non sono modificabili; altri possono essere rimossi; i fattori non modificabili sono:
  • Età: la possibilità di contrarre il tumore al seno aumenta con l’aumentare degli anni sebbene il maggior numero di casi si ha per età inferiore ai 55 anni;
  • Storia riproduttiva della donna: menopausa tardiva, nullità di gravidanza o la prima dopo i 35 anni, non allattamento;
  • Familiarità: presenza in famiglia di soggetti con tumore al seno;
  • Predisposizione Genetica;
  • Patologie Predisponenti: tumore all’altro seno; tumore all’utero.
I Fattori modificabili sono:
  • Terapie Ormonali;
  • Obesità;
  • Scarsa attività fisica;
  • Scarso consumo della frutta fresca e verdure;
  • Alcool;
  • Fumo.

Migliorare lo stile di vita significa eliminare i fattori dai quali dipendono il 20% dei tumori al seno. Gli esami più important da fare per prevenire il cancro al seno sono:

visita clinica senologica: E’ l’esame della mammella eseguito dal proprio medico o da uno specialista.
autoesame: Ogni donna dovrebbe eseguire ogni mese e consiste nell’osservare il proprio seno allo specchio e nella palpazione dello stesso, il metodo è semplice ma è necessario che sia spiegato da un medico. In particolare è importante controllare se:
  • La cute delle mammelle o dell’areola sembra alterata;
  • Il capezzolo appare retratto;
  • Comparsa spontanea di secrezione dal capezzolo;
  • Alla palpazione appare la presenza di una tumefazione;
  • La mammella sembra arrossata o aumentata di volume.
mammografia ed ecografia: L’ esame più indicato e valido per la diagnosi di tumori in fase iniziale, ancora prima che siano palpabili.

Ogni donna dovrebbe promuovere il proprio benessere, della propria salute e della propria bellezza con la prevenzione, le iniziative della LILT sono quindi visite senologiche; per conoscere tutti i punti e gli orari in cui si svolgeranno per tutto il mese di Ottobre si può chiamare il numero verde SOS LILT 800-998877 o consultare i siti www.lilt.it o www.nastrorosa.it . Oltre agli esami diagnostici verranno organizzati numerosi eventi nelle città Italiane e del Mondo come l’illuminazione di rosa (colore della lotta contro il tumore al seno) dei maggiori monumenti, fontane o palazzi.

In passato sono stati illuminati di rosa l’Empire State Building (New York, USA), le Cascate del Niagara (Ontario, Canada), Opera House (Sidney, Australia), la Torre 101 (Taipei, Taiwan), il Ponte di Nan Pu (Shangai, Cina), la Torre di Tokyo (Tokyo, Giappone), l’Arena di Amsterdam (Amsterdam, Olanda), Quadrilatero della Moda (Milano, Italia).


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Patrizia  Lupi - vedi tutti gli articoli di Patrizia  Lupi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: