articolo Erbacee Perenni
Le Hosta, piante dalle foglie meravigliose freccelunedì 14 febbraio 2011

Le Hosta sono delle piante dalle foglie meravigliose purtroppo poco considerate dal grosso pubblico, eppure sono in brado di regalare delle fioriture eccezionali.
E’ tuttavia più facile che siano più conosciute di vista che per nome. Originarie del Giappone e della Cina, le Hosta sono delle piante perenni rustiche e vigorosissime con un fogliame fresco, luminoso e molto bello, che dà un non so chè di esotico. Sono piante dalla coltivazione molto facile che si accontentano di poco e con così tanti pregi che è praticamente impossibile farne a meno.
A renderle così preziose, oltre alla loro ,marcata preferenza per le zone ombreggiate, zone sempre un po’ difficili da sistemare, è anche l’infinita varietà delle foglie sia come forma che come trama e colorazione.
Altro pregio assolutamente non trascurabile è la lussureggiante fioritura che producono in piena estate, rappresentata da spighe di fiori penduli, imbutiformi, simili all’Hemerocallis. Infatti appartengono anch’esse alla famiglia delle Liliacee.
Sono belle sin da aprile, quando le loro foglie spuntano dal terreno nudo, simili foglie di insalata. Infatti le Hosta in inverno perdono completamente la loro parte aerea ed è forse per questo motivo che in pochi la usano nei giardini e nei vasi, ma non sanno quello che si perdono. Prima di  appassire in autunno le loro foglie assumono delle delicate colorazioni con sfumature color camoscio.
Il loro momento migliore, comunque, resta l’estate quando raggiungono il massimo del rigoglio che si accrescerà anno dopo anno.
Usate soprattutto nei giardini inglesi del secolo scorso, grazie alla loro bellezza  godono di gloria anche nei giardini moderni dove sono largamente impiegate da molti paesaggisti che ne conoscono le tante virtù, come già detto ancora poco note al grande pubblico.
Sono perfette nelle aiuole e nelle bordure miste dove sono usate per dare ordine e bilanciare le masse più disordinate di tante altre erbacee perenni e inoltre sono l’ideale per legare i colori e ammorbidire i contrasti. Colmano gli spazi vuoti e mettono in risalto il colore delle fioriture.
Vivono benissimo anche in vaso e quindi si possono usare con successo anche nell’arredamento verde dei terrazzi dove tappezzano egregiamente i contenitori delle piante più alte. Basta ricordarsi, ovviamente, che se d’inverno le vedrete senza foglie, sparite, non vuol dire che sono seccate, bensì sono in riposo invernale  sempre pronte a ripresentarsi in tutto il loro splendore in primavera, e sempre più grandi e rigogliose.
Inoltre sono piante che amano l’umidità e prosperano benissimo nel terreno attorno a vasche, fontane o piccoli stagni. E’ nei giardini ombreggiati il loro habitat preferito ed è li che diventano indispensabili con il gioco dei diversi fogliami. Si adattano a qualsiasi composizione ma i migliori accostamenti sono con le felci, Bergenia e con la dolce e delicata fioritura dell’Alchemilla mollis.
Le Hosta possono vantare una ricca tavolozza di tonalità del verde che va dal verde chiaro e tenero a quello scuro e lucido, passando per le tante tonalità variegate dal giallo al grigio azzurro. Oggi, dalle poche specie di piante originarie importate dalla Cina e dal Giappone, si sono ottenute una infinita varietà di specie, oltre 500, e la passione dei vivaisti continua a sfornare specie nuove.
oltre alle tante tonalità e forme del fogliame, le Hosta sfoggiano anche una fioritura particolarmente decorativa che vanno dal bianco a varie tonalità di lilla.
Le esigenze di questa straordinaria pianta sono poche e abbastanza facili da assecondare. Prediligono una esposizione in ombra luminosa, meglio se con qualche ora di sole di primo mattino, ma molte si adattano anche a posizioni più soleggiate purchè  sia garantita loro un po’ di umidità. Prediligono un terreno fresco e umido, ma ben drenato, arricchito con terriccio di foglie, torba o letame.
Sono longeve, continueranno a sfoggiare la loro bellezza per lunghi anni, e ogni nuovo anno sarà migliore del precedente, tant’è che cominceranno a dare il meglio di se dopo un paio di stagioni dall’impianto.
Non hanno bisogno di molte cure e attenzioni, eccezion fatta per il controllo dell’unica minaccia che è rappresentata dalla chiocciole e lumache, golosissime delle loro foglie.
Per chi non ha ancora provato questa meraviglia nel proprio spazio verde, è il momento di cercarle e di trovare loro una posizione ottimale per la loro crescita, tenendo ben presente quelle che sono le loro esigenze. Non si rimarrà delusi.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:



 



Ornithogalum (Ernitogalo)

Ornithogalum (Ernitogalo), genere di 150 specie di piante perenni, bulbose, diffuse allo stato spontaneo nelle zone temperate dell'Europa, Africa e Asia. Le specie descritte hanno foglie basali di colore verde più o meno ........

Tagete (Tagetes)
Il Tagete (Tagetes) è un'erbacea annuale, talvolta perenne originaria dell'Americhe e comprende circa 30 specie.
Le foglie, pennate o suddivise in liobi, talvolta lenceolate, di color verde scuro, emanano ........

Abèlia (Abelia)
L' Abèlia (Abelia) è originaria dell'Asia orientale, Messico, India e Australia, comprende una ventina di specie ed è un arbusto ornamentale, sempreverde, a forma di cespuglio che di solito non ........

Arctotis

Arctotis, genere di 65 specie di piante annuali, perenni e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte, sebbene perenni, vengono per lo più coltivate come annuali, in quanto difficilmente ........

Bòsso (Buxus)
Il Bòsso (Buxus) , originariodel Nord Africa, Europa, Asia meridionale, Indie Occidentali e America Centrale, comprende circa 30 specie ed è un arbusto o piccoloalberetto a foglie persistenti e a vegetazione ........

 

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche al forno gratinate con mozzarella di bufala e zucchine
In una pentola ponete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e e una cipolla rossa tagliata a fettine sottili, poi aggiungete i pomodori pelati e ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Rehmannia

Rehmannia, genere di 10 specie di piante perenni, semirustiche. La specie descritta può essere coltivata in serra fredda o all'aperto nelle regioni a clima particolarmente mite.
Questa pianta, coltivata all'aperto in ........

Dodecatheon

Dodecatheon, genere di 52 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per il sottobosvo e per le zone leggermente ombreggiate dei giardini rocciosi. Hanno fiori ricurvi, simili a quelli dei ciclamini, riuniti in ........

Hibiscus (Ibisco)

Hibiscus (Ibisco), genere di 100 socie di piante erbacee, annuali e perenni, arbusti e piccoli alberi, sempreverdi o a foglie decidue, rustici e delicati, coltivati in qualche caso come pianta da appartamento. Hanno fiori ........

Pelargonium (Pelargonio, Geranio)

Pelargonium (Pelargonio, Geranio), genere di 250 specie di piante suffruticose, generalmente delicate, a foglie decidue o sempreverdi. Le specie descritte sono sempreverdi, delicate, adatte come piante da appartamento o ........

Lamarckia

Lamarckia, genere comprendente una sola specie erbacea, annuale, diffusa allo stato spontaneo nei paesi del bacino del Mediterraneo. Può essere utlizzata nelle bordure annuali e miste. Le infiorescenze possono essere seccate ........

Ricetta del giorno
Orecchiette con cime di rapa e tofu
Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio ....


 articolo Erbacee Perenni
Le Hosta, piante dalle foglie meravigliose freccelunedì 14 febbraio 2011

Le Hosta sono delle piante dalle foglie meravigliose purtroppo poco considerate dal grosso pubblico, eppure sono in brado di regalare delle fioriture eccezionali.
E’ tuttavia più facile che siano più conosciute di vista che per nome. Originarie del Giappone e della Cina, le Hosta sono delle piante perenni rustiche e vigorosissime con un fogliame fresco, luminoso e molto bello, che dà un non so chè di esotico. Sono piante dalla coltivazione molto facile che si accontentano di poco e con così tanti pregi che è praticamente impossibile farne a meno.
A renderle così preziose, oltre alla loro ,marcata preferenza per le zone ombreggiate, zone sempre un po’ difficili da sistemare, è anche l’infinita varietà delle foglie sia come forma che come trama e colorazione.
Altro pregio assolutamente non trascurabile è la lussureggiante fioritura che producono in piena estate, rappresentata da spighe di fiori penduli, imbutiformi, simili all’Hemerocallis. Infatti appartengono anch’esse alla famiglia delle Liliacee.
Sono belle sin da aprile, quando le loro foglie spuntano dal terreno nudo, simili foglie di insalata. Infatti le Hosta in inverno perdono completamente la loro parte aerea ed è forse per questo motivo che in pochi la usano nei giardini e nei vasi, ma non sanno quello che si perdono. Prima di  appassire in autunno le loro foglie assumono delle delicate colorazioni con sfumature color camoscio.
Il loro momento migliore, comunque, resta l’estate quando raggiungono il massimo del rigoglio che si accrescerà anno dopo anno.
Usate soprattutto nei giardini inglesi del secolo scorso, grazie alla loro bellezza  godono di gloria anche nei giardini moderni dove sono largamente impiegate da molti paesaggisti che ne conoscono le tante virtù, come già detto ancora poco note al grande pubblico.
Sono perfette nelle aiuole e nelle bordure miste dove sono usate per dare ordine e bilanciare le masse più disordinate di tante altre erbacee perenni e inoltre sono l’ideale per legare i colori e ammorbidire i contrasti. Colmano gli spazi vuoti e mettono in risalto il colore delle fioriture.
Vivono benissimo anche in vaso e quindi si possono usare con successo anche nell’arredamento verde dei terrazzi dove tappezzano egregiamente i contenitori delle piante più alte. Basta ricordarsi, ovviamente, che se d’inverno le vedrete senza foglie, sparite, non vuol dire che sono seccate, bensì sono in riposo invernale  sempre pronte a ripresentarsi in tutto il loro splendore in primavera, e sempre più grandi e rigogliose.
Inoltre sono piante che amano l’umidità e prosperano benissimo nel terreno attorno a vasche, fontane o piccoli stagni. E’ nei giardini ombreggiati il loro habitat preferito ed è li che diventano indispensabili con il gioco dei diversi fogliami. Si adattano a qualsiasi composizione ma i migliori accostamenti sono con le felci, Bergenia e con la dolce e delicata fioritura dell’Alchemilla mollis.
Le Hosta possono vantare una ricca tavolozza di tonalità del verde che va dal verde chiaro e tenero a quello scuro e lucido, passando per le tante tonalità variegate dal giallo al grigio azzurro. Oggi, dalle poche specie di piante originarie importate dalla Cina e dal Giappone, si sono ottenute una infinita varietà di specie, oltre 500, e la passione dei vivaisti continua a sfornare specie nuove.
oltre alle tante tonalità e forme del fogliame, le Hosta sfoggiano anche una fioritura particolarmente decorativa che vanno dal bianco a varie tonalità di lilla.
Le esigenze di questa straordinaria pianta sono poche e abbastanza facili da assecondare. Prediligono una esposizione in ombra luminosa, meglio se con qualche ora di sole di primo mattino, ma molte si adattano anche a posizioni più soleggiate purchè  sia garantita loro un po’ di umidità. Prediligono un terreno fresco e umido, ma ben drenato, arricchito con terriccio di foglie, torba o letame.
Sono longeve, continueranno a sfoggiare la loro bellezza per lunghi anni, e ogni nuovo anno sarà migliore del precedente, tant’è che cominceranno a dare il meglio di se dopo un paio di stagioni dall’impianto.
Non hanno bisogno di molte cure e attenzioni, eccezion fatta per il controllo dell’unica minaccia che è rappresentata dalla chiocciole e lumache, golosissime delle loro foglie.
Per chi non ha ancora provato questa meraviglia nel proprio spazio verde, è il momento di cercarle e di trovare loro una posizione ottimale per la loro crescita, tenendo ben presente quelle che sono le loro esigenze. Non si rimarrà delusi.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: