articolo Salute Salute
Sintomi che indicano problemi alla tiroide freccemartedì 27 marzo 2018

Sintomi che indicano problemi alla tiroide, piccoli segnali che spesso passano inosservati anche perché molte volte sono comuni ad altre patologie o semplicemente disturbi del tutto occasionali, passeggeri, che non sono legati a nessun problema di salute. Gli squilibri ormonali dovuti a problemi alla ghiandola tiroidea colpiscono per lo più le donne, molto meno gli uomini. Quando si avvertono certi piccoli disturbi, quelli elencati più avanti, sarebbe comunque consigliabile rivolgersi al proprio medico in modo da svolgere dei controlli che possono scongiurare guai peggiori. La prevenzione, o la diagnosi precoce sono sempre le strade migliori per poter contare su di una buona salute. Ma vediamo quali sono questi sintomi che possono essere un vero campanello d’allarme.

  • La tiroide secerne alcuni ormoni molto importanti per il buon funzionamento dell’organismo, il T3 e il T4. Hanno effetti sul metabolismo, la pressione sanguigna, lo sviluppo, la temperatura corporea, la frequenza cardiaca e altro ancora. Quando vi è una alterazione nella produzione di questi ormoni, ipertiroidismo se in eccesso e ipotiroidismo se in quantità non sufficiente, si possono avere diversi problemi di salute. Uno di questi è la depressione e ciò avviene in caso di ipotiroidismo, in quanto i livelli di serotonina si riducono e ciò provoca tristezza, angoscia, depressione. 
  • Pelle secca o perdita di capelli, anche questi possono essere problemi legati al malfunzionamento della tiroide. In entrambi i casi può trattarsi di un problema di metabolismo legato alla tiroide.
  • Palpitazioni, altro sintomo riconducibile ad un malfunzionamento della tiroide, in questo caso ipertiroidismo, con una eccessiva produzione di ormoni. Battito accelerato anche in momenti di assoluta calma, senza aver fatto sforzi o praticato attività fisica. L’ipertiroidismo può provocare anche insonnia, difficoltà a riposarsi, mentre l’ipotiroidismo, ovvero una insufficiente produzione degli ormoni tiroidei, può essere causa di sonnolenza e stanchezza.
  • Perdita o aumento di peso inspiegabili, che non sono quindi legati all’alimentazione, sono altri sintomi di un disordine nella produzione di ormoni tiroidei. 
  • Colesterolo alto, anche quando si segue una dieta alimentare equilibrata, povera di grassi. Potrebbe essere il sintomo di un disordine genetico, ma potrebbe anche trattarsi di un malfunzionamento della tiroide.
  • Dolori muscolari e articolari, in particolar modo a braccia e gambe, sono un altro sintomo che può essere riconducibile alla tiroide.
  • Inappetenza o più fame del solito, sono sintomi che possono essere anche legati ad altri disturbi, così come possono essere una conseguenza di un problema tiroideo.
  • Perdita o riduzione della libido. Anche in questo caso la responsabile potrebbe essere la ghiandola tiroidea.
  • L’ipertensione, altro sintomo riconducibile, tra l’altro, alla tiroide, soprattutto se si segue un regime alimentare corretto e uno stile di vita sano.
  • Infine disturbi al collo o alla gola, come difficoltà a muovere il collo normalmente, raucedine, non riuscire ad ingoiare bene. Questi problemi possono essere la conseguenza di un ingrossamento della ghiandola tiroidea o della presenza di qualche nodulo alla tiroide, per cui sarebbe bene consultare il proprio medico.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:



 



Angiopteris

Angiopteris, genere di felci a sviluppo arborescente appartenente alla famiglia delle Marattiacee, con fronde lunghe da 2 a 4 m. L’Angiopteris è una magnifica felce da giardino d’inverno o da grande serra, i soli due habitat ........

Zephyranthes

Zephyranthes, genere di 35-40 specie di piante bulbose, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, originarie delle regioni meridionali degli Stati Uniti, dell’America centrale e meridionale. La specie descritta è ........

Dentaria

Dentaria, genere di 20 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni temperate dell'Europa, dell'Asia e dell'America settentrionale. La specie descritta è facile da coltivare ed ........

Leptospermum

Leptospermum, genere di 50 specie di arbusti fioriferi sempreverdi, poco rustici, adatti alle zone litoranee. Nelle regioni a inverni rigidi possono essere comunque coltivati all'aperto, purchè in posizioni riparate ed esposte ........

Olearia

Olearia, genere di 100 specie di arbusti fioriferi, sempreverdi, semirustici o delicati, appartenenti alla famiglia delle Compositae, adatti specialmente per i giardini posti in zone riparate a clima invernale non particolarmente ........

 

 

Ricetta del giorno
Riso Basmati con peperoni
Lessare il riso per 15 minuti in una pentola con acqua bollente ovviamente salata, scolarlo e versarlo in una insalatiera. Condire con 2 cucchiai di olio ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine




Tradescantia

Tradescantia, genere di 60 specie di piante perenni, rustiche e delicate, appartenenti alla famiglia delle  Commelinaceae, coltivate per i fiori e le foglie molto ornamentali. Le specie delicate descritte sono adatte alla ........

Coix

Coix, genere di 5 specie di piante annuali, semirustiche, a foglie larghe. Sono coltivate in particolar modo per i loro frutti grigi, a forma di perla. Queste graminacee non sono adatte per essere essiccate. Si possono utilizzare ........

Anagallis (Anagallide)
Anagallis (Anagallide): genere di 31 specie di piante perenni e annuali, rustiche e semirustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure, il giardino rocioso e la serra alpina. Danno buoni risultati anche  ........

Phyteuma

Phyteuma, genere di 40 specie di piante erbacee perenni, rustiche, adatte per il giardino roccioso. Hanno infiorescenze dense, globose, formate da fiori tubolosi, minuscoli.
La specie Comosum si pianta all'aperto in marzo, ........

Ricetta del giorno
Broccoli al vapore con speck e olive
Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli ....


 articolo Salute Salute
Sintomi che indicano problemi alla tiroide freccemartedì 27 marzo 2018

Sintomi che indicano problemi alla tiroide, piccoli segnali che spesso passano inosservati anche perché molte volte sono comuni ad altre patologie o semplicemente disturbi del tutto occasionali, passeggeri, che non sono legati a nessun problema di salute. Gli squilibri ormonali dovuti a problemi alla ghiandola tiroidea colpiscono per lo più le donne, molto meno gli uomini. Quando si avvertono certi piccoli disturbi, quelli elencati più avanti, sarebbe comunque consigliabile rivolgersi al proprio medico in modo da svolgere dei controlli che possono scongiurare guai peggiori. La prevenzione, o la diagnosi precoce sono sempre le strade migliori per poter contare su di una buona salute. Ma vediamo quali sono questi sintomi che possono essere un vero campanello d’allarme.

  • La tiroide secerne alcuni ormoni molto importanti per il buon funzionamento dell’organismo, il T3 e il T4. Hanno effetti sul metabolismo, la pressione sanguigna, lo sviluppo, la temperatura corporea, la frequenza cardiaca e altro ancora. Quando vi è una alterazione nella produzione di questi ormoni, ipertiroidismo se in eccesso e ipotiroidismo se in quantità non sufficiente, si possono avere diversi problemi di salute. Uno di questi è la depressione e ciò avviene in caso di ipotiroidismo, in quanto i livelli di serotonina si riducono e ciò provoca tristezza, angoscia, depressione. 
  • Pelle secca o perdita di capelli, anche questi possono essere problemi legati al malfunzionamento della tiroide. In entrambi i casi può trattarsi di un problema di metabolismo legato alla tiroide.
  • Palpitazioni, altro sintomo riconducibile ad un malfunzionamento della tiroide, in questo caso ipertiroidismo, con una eccessiva produzione di ormoni. Battito accelerato anche in momenti di assoluta calma, senza aver fatto sforzi o praticato attività fisica. L’ipertiroidismo può provocare anche insonnia, difficoltà a riposarsi, mentre l’ipotiroidismo, ovvero una insufficiente produzione degli ormoni tiroidei, può essere causa di sonnolenza e stanchezza.
  • Perdita o aumento di peso inspiegabili, che non sono quindi legati all’alimentazione, sono altri sintomi di un disordine nella produzione di ormoni tiroidei. 
  • Colesterolo alto, anche quando si segue una dieta alimentare equilibrata, povera di grassi. Potrebbe essere il sintomo di un disordine genetico, ma potrebbe anche trattarsi di un malfunzionamento della tiroide.
  • Dolori muscolari e articolari, in particolar modo a braccia e gambe, sono un altro sintomo che può essere riconducibile alla tiroide.
  • Inappetenza o più fame del solito, sono sintomi che possono essere anche legati ad altri disturbi, così come possono essere una conseguenza di un problema tiroideo.
  • Perdita o riduzione della libido. Anche in questo caso la responsabile potrebbe essere la ghiandola tiroidea.
  • L’ipertensione, altro sintomo riconducibile, tra l’altro, alla tiroide, soprattutto se si segue un regime alimentare corretto e uno stile di vita sano.
  • Infine disturbi al collo o alla gola, come difficoltà a muovere il collo normalmente, raucedine, non riuscire ad ingoiare bene. Questi problemi possono essere la conseguenza di un ingrossamento della ghiandola tiroidea o della presenza di qualche nodulo alla tiroide, per cui sarebbe bene consultare il proprio medico.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: