articolo Salute Sana alimentazione
Il Melograno, amico della salute, proprietà e benefici freccemercoledì 24 gennaio 2018

Il Melograno, un frutto amico della salute, ricco di tante proprietà nutrizionali e benefiche per l’organismo, che ha il solo difetto di essere presente solo per poco tempo sui banchi di frutta. È un frutto tipicamente autunnale-invernale, originario dell’Asia occidentale, ma oggi largamente coltivato in tutte le zone a clima mite, anche se è in grado di superare agevolmente anche qualche inverno particolarmente freddo, certamente non glaciale. È ricco di importanti sostanze nutritive essenziali per il buon funzionamento dell’organismo: vitamina C, perfetta nel periodo invernale per combattere le malattie da raffreddamento e per rinvigorire il sistema immunitario, calcio, ferro, potassio e altre ancora. Ne esistono diverse varietà: zuccherine, agrodolci e acide. Nei nostri climi vengono coltivate quasi esclusivamente le varietà dolci.

Le proprietà benefiche di questo frutto, o almeno parte di esse, erano note anche nell’antichità: in particolare la buccia veniva utilizzata per combattere l’intestino pigro. Povero di grassi e del tutto privo di colesterolo, il Melograno conta solo 65Kcal per 100 grammi di prodotto, per cui è particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche. Oltre alle sostanza citate in precedenza, il Melograno è ricco di vitamina K, magnesio, carboidrati, grassi insaturi e antiossidanti.

La vitamina C di cui è ricco, come del resto un po’ tutti gli agrumi, aiuta anche a fissare il ferro presente anch’esso nel frutto, ferro che si sa è indispensabile per l’emoglobina, precursore dei globuli rossi. Tutte queste sostanze di cui è ricco lo rendono un vero amico della salute, perché gli conferiscono delle interessanti proprietà benefiche. Vediamo di cosa si tratta.

  • Amico del cuore; il Melograno ha proprietà anticoagulanti per cui aiuta a prevenire patologie cardiovascolari. Va tuttavia assunto con una certa cautela da chi già si sottopone a terapia anticoagulante in quanto i due effetti potrebbero sommarsi. Inoltre il melograno aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue, con gran beneficio per il sistema cardiovascolare.
  • Ha proprietà antitumorali; grazie ai tanti polifenoli e tannini di cui è ricco, il Melograno svolge un’azione preventiva contro l’insorgenza dei tumori, in particolare quello al seno e quello alla prostata, come messo in evidenza da recenti studi.
  • Migliora e regolarizza la pressione sanguigna in quanto contribuisce a mantenere la giusta fluidità del sangue, riducendo il rischio cardiovascolare in generale, così come infarto e ictus.
  • Migliora la digestione, combatte i parassiti intestinali e la stitichezza, a tutto vantaggio del buon funzionamento dell’intestino e, si sa, quando questo funziona a dovere, l’organismo tutto ne beneficia.
  • Il Melograno è ricchissimo di antiossidanti, i nemici dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e quindi anche della comparsa di numerose patologie, in primis quelle degenerative.
  • Previene l’Alzheimer; recenti studi sembrano confermare che un consumo abituale di melograno aiuti a prevenire la comparsa di questa terribile malattia degenerativa, questo grazie alle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che proteggono i tessuti connettivi.

Il Melograno si può assumere sia consumandone i chicchi freschi sia sotto forma di spremuta. A parte questo, il melograno trova anche diverse utilizzazioni in cucina in un gran numero di ricette, sia primi piatti, in particolare risotti, sia con piatti di carne e pesce, perfetto poi in abbinamento con formaggi stagionati come il grana, il pecorino e il gorgonzola, e naturalmente in varie ricette di dolci.

In definitiva il melograno è uno di quei frutti che non dovrebbe mai mancare in tavola, nei mesi in cui è possibile reperirlo. La sola controindicazione, o forse è meglio definirla cautela nel suo utilizzo, per coloro che già si sottopongono a terapia anticoagulante.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:



 



Lampranthus

Lampranthus, genere di 100 specie di piante perenni, semirustiche, nane, succulente, appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae. Sono molto diffuse, facili da coltivare a dalla crescita rapida. Hanno fiori simili a capolini, ........

Angraecum

Angraecum, genere comprendente circa 200 specie di orchidee tropicali dell’Africa e del Madagascar appartenenti alla famiglia delle Orchidacee. Si tratta di piante epifite, ovvero che vivono su altre piante senza parassitarle, ........

Gilia

Gilia, genere di 120 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni, coltivate per i fiori appariscenti e per il fogliame ornamentale. Le specie descritte, annuali e rustiche, sono facili da coltivare; quelle nane ........

Lithospermum

Lithospermum, genere di 60 specie di piante erbacee perenni, sufrruticose, rustiche e semirustiche, che formano tappeti di vegetazione, con fiori azzurri, imbutiformi, che sbocciano abbondantissimi. Le specie descritte sono ........

Ficus

Ficus, genere di 800 specie di alberi e arbusti sempreverdi e a foglie decidue, delicati e rustici, e di piante rampicanti e striscianti, appartenenti alla famiglia delle Moraceae. Le specie sempreverdi descritte vengono ........

 

 

Ricetta del giorno
Spaghettini con zucchine e pomodorini
Portare ad ebollizione in una pentola 3,5 litri d’acqua, salare con sale grosso, e lessare gli spaghettini per 8 minuti.
Nel frattempo, lavare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Nerine

Nerine, genere di 30 specie di piante bulbose, generalmente delicate. Queste piante hanno dato origine a numerosi ibridi. Le specie descritte hanno foglie lineari, nastriformi, che spuntano generalmente dopo i fiori. Questi ........

Nomocharis

Nomocharis, genere di 16 specie di piante bulbose, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, originarie dell’Himalaya e delle zone montuose della Cina occidentale. Nonostante diano ottimi risultati in buone condizioni ........

Glicine (Wistaria)
Il Glicine (Wistaria) è una pianta che annovera 10 specie rampicanti arbustive, a foglie decidue, rustiche. Sono molto ornamentali e si impiegano per ricoprire muri, archi, pergolati, palizzate e alberi. Contro ........

Kalanchoe

Kalanchoe, genere di 200 specie di piante perenni, sempreverdi, succulente, coltivate sia per le foglie molto ornamentali, sia per i fiori tubulosi, riuniti in infiorescenze cimose. Sono piante erbacee e suffruticose, con ........

Exacum

Exacum, genere comprendente una quarantina di piante sempreverdi, erbacee e suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Genzianacee. La sola coltivata è Exacum affine, una pianta annuale o biennale originaria di alcune isole ........

Ricetta del giorno
Pollo con fagioli e ravanelli
Sciacquare i pezzi di pollo, asciugarli lasciandoli appena umidi e rivestirli con il misto spezie. Scaldare metà olio in un tegame generoso e cuocervi ....


 articolo Salute Sana alimentazione
Il Melograno, amico della salute, proprietà e benefici freccemercoledì 24 gennaio 2018

Il Melograno, un frutto amico della salute, ricco di tante proprietà nutrizionali e benefiche per l’organismo, che ha il solo difetto di essere presente solo per poco tempo sui banchi di frutta. È un frutto tipicamente autunnale-invernale, originario dell’Asia occidentale, ma oggi largamente coltivato in tutte le zone a clima mite, anche se è in grado di superare agevolmente anche qualche inverno particolarmente freddo, certamente non glaciale. È ricco di importanti sostanze nutritive essenziali per il buon funzionamento dell’organismo: vitamina C, perfetta nel periodo invernale per combattere le malattie da raffreddamento e per rinvigorire il sistema immunitario, calcio, ferro, potassio e altre ancora. Ne esistono diverse varietà: zuccherine, agrodolci e acide. Nei nostri climi vengono coltivate quasi esclusivamente le varietà dolci.

Le proprietà benefiche di questo frutto, o almeno parte di esse, erano note anche nell’antichità: in particolare la buccia veniva utilizzata per combattere l’intestino pigro. Povero di grassi e del tutto privo di colesterolo, il Melograno conta solo 65Kcal per 100 grammi di prodotto, per cui è particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche. Oltre alle sostanza citate in precedenza, il Melograno è ricco di vitamina K, magnesio, carboidrati, grassi insaturi e antiossidanti.

La vitamina C di cui è ricco, come del resto un po’ tutti gli agrumi, aiuta anche a fissare il ferro presente anch’esso nel frutto, ferro che si sa è indispensabile per l’emoglobina, precursore dei globuli rossi. Tutte queste sostanze di cui è ricco lo rendono un vero amico della salute, perché gli conferiscono delle interessanti proprietà benefiche. Vediamo di cosa si tratta.

  • Amico del cuore; il Melograno ha proprietà anticoagulanti per cui aiuta a prevenire patologie cardiovascolari. Va tuttavia assunto con una certa cautela da chi già si sottopone a terapia anticoagulante in quanto i due effetti potrebbero sommarsi. Inoltre il melograno aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue, con gran beneficio per il sistema cardiovascolare.
  • Ha proprietà antitumorali; grazie ai tanti polifenoli e tannini di cui è ricco, il Melograno svolge un’azione preventiva contro l’insorgenza dei tumori, in particolare quello al seno e quello alla prostata, come messo in evidenza da recenti studi.
  • Migliora e regolarizza la pressione sanguigna in quanto contribuisce a mantenere la giusta fluidità del sangue, riducendo il rischio cardiovascolare in generale, così come infarto e ictus.
  • Migliora la digestione, combatte i parassiti intestinali e la stitichezza, a tutto vantaggio del buon funzionamento dell’intestino e, si sa, quando questo funziona a dovere, l’organismo tutto ne beneficia.
  • Il Melograno è ricchissimo di antiossidanti, i nemici dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e quindi anche della comparsa di numerose patologie, in primis quelle degenerative.
  • Previene l’Alzheimer; recenti studi sembrano confermare che un consumo abituale di melograno aiuti a prevenire la comparsa di questa terribile malattia degenerativa, questo grazie alle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che proteggono i tessuti connettivi.

Il Melograno si può assumere sia consumandone i chicchi freschi sia sotto forma di spremuta. A parte questo, il melograno trova anche diverse utilizzazioni in cucina in un gran numero di ricette, sia primi piatti, in particolare risotti, sia con piatti di carne e pesce, perfetto poi in abbinamento con formaggi stagionati come il grana, il pecorino e il gorgonzola, e naturalmente in varie ricette di dolci.

In definitiva il melograno è uno di quei frutti che non dovrebbe mai mancare in tavola, nei mesi in cui è possibile reperirlo. La sola controindicazione, o forse è meglio definirla cautela nel suo utilizzo, per coloro che già si sottopongono a terapia anticoagulante.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: