articolo Arredo giardino Piscine
La piscina fuori terra, vantaggi e praticità freccegiovedì 26 maggio 2016

La piscina fuori terra, i tanti vantaggi e la praticità di installazione la rendono la scelta ideale per completare la casa con il proprio fresco angolo azzurro che d’estate rappresenterà il luogo più ricercato di tutto il giardino. Ovviamente, bisogna avere un po’ di spazio a disposizione, dove il sole arriva praticamente durante tutta la giornata, libero da alberi che, oltre ad ombreggiare eccessivamente la piscina stessa, renderebbero la sua pulizia più frequente. La piscina fuori terra è poi perfetta in quanto non richiede nessuna autorizzazione, nessun permesso, cosa che invece è indispensabile per una piscina interrata.

Avere in casa uno specchio d’acqua dove rinfrescarsi liberamente, giocare, prendere il sole in tutta tranquillità e relax, lontano da occhi indiscreti, dove trascorrere delle ore in piacevole compagnia degli amici, è il sogno di molti, e una piscina fuori terra è anche in questo caso la soluzione ideale in quanto non richiede un impegno economico notevole, cosa che invece una piscina interrata richiederebbe sicuramente. Infine, una piscina fuori terra può essere montata in poco tempo, in perfetta autonomia, senza bisogno di affidarsi a personale specializzato, basta solo un po’ di spirito di iniziativa, seguire attentamente le istruzioni, e il gioco è fatto.

Le piscine di questo tipo sono costituite da un telo PVC resistente agli agenti chimici ed i raggi UV sostenuto da una struttura rigida in acciaio portante. Ne esistono di circolari, ovali, ottagonali, rettangolari, e possono essere anche rivestite con un pratico ed esteticamente gradevole rivestimento in legno che a sua volta è trattato per resistere agli agenti atmosferici, ai raggi UV e agli insetti. Le misure variano dai pochi metri fino anche ai 10 e più metri di lunghezza, con una profondità media di 120-150 cm a seconda del modello scelto. Possono inoltre essere lasciate montate in giardino anche in inverno, ovviamente opportunamente coperte dai teli in dotazione o che è possibile acquistare alla bisogna, in quanto sono resistenti alla pioggia e al gelo.

Vengono solitamente fornite di tutto l’occorrente per poter essere subito operative. Oltre al telo e alla struttura portante vengono fornite nella confezione di base anche di impianto filtrante, motore, kit di pulizia, scaletta per potervi accedere comodamente, insomma tutto il necessario per goderla da subito, acqua a parte ovviamente. I prezzi sono più che abbordabili. Vanno dalle poche centinaia di euro fino anche a 3-4mila euro a seconda delle dimensioni della piscina, prezzi comunque ben più convenienti di una piscina interrata.

Se poi, come detto in precedenza, a questo si aggiunge anche il fatto che non richiedono permessi, licenze o balzelli di varia natura, la convenienza è garantita. Non esta che scegliere la piscina giusta per le proprie esigenze, le proprie tasche e montarla in un batter d’occhio per poterla godere a pieno per tutta l’estate e le estati a venire. Ovviamente importante è anche la collocazione della piscina fuori terra. Il posto ideale è quello più soleggiato del giardino, lontano da occhi indiscreti, ma comunque abbastanza spazioso in modo da potervi collocare anche le sdraio per prendere il sole, un tavolino, una piccola doccia a riscaldamento solare dell’acqua, insomma tutto ciò che consenta di trascorrere, anche in compagnia, del tempo attorno allo specchio d’acqua.

Bisogna inoltre tener conto del fatto che nelle sue immediate vicinanze debbano essere presente dei punti luce ben distribuiti, e se assenti, vanno predisposti in modo consentire l’allacciamento in tutta sicurezza dell’impianto filtrante alla fonte di energia elettrica, in modo che non vi siano fili volanti, o peggio, posizionai sul terreno che rappresenterebbero un serio pericolo. Infine è altrettanto importante che la piscina venga posizionata vicino ad un pozzetto di scarico in modo da poter sfruttare la forza di gravita quando e se si deve procedere allo svuotamento della piscina stessa. Ora, con le idee un po’ più chiare sull’argomento, non resta che scegliere il modello giusto per le proprie esigenze e godersi una bella estate di relax.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:



 



Raoulia

Raoulia, genere di 25 specie di piante erbacee, sempreverdi, perenni, rustiche e semirustiche, adatte per coprire il terreno nei giardini rocciosi. Ad eccezzione della A. eximia, le specie descritte sono rustiche, tranne ........

Lavatera
Lavatera, genere di 25 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali, biennali e perenni, con fiori imbutiformi, simili a qualli dell'Ibisco. La specie annuale descritta è adatta per le bordure, ........

Paeonia (Peonia)

Paeonia (Peonia), genere di 33 specie di piante erbacee perenni e di arbusti rustici, coltivati per i fiori eleganti e per il fogliame particolarmente ornamentale, adatte  per la coltivazione nelle bordure erbacee, ........

Crinum

Crinum, genere di più di 100 specie di piante bulbose, delicate. Le specie descritte possono essere coltivate all'aperto solo nelle zone a clima mite. Nell'Italia settentrionale si coltivano in vaso, portando le piante al ........

Aneto

Aneto, pianta aromatica, erbacea, rustica, annuale, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, originaria dell’Europa mediterranea. Ha foglie verde-azzurro fortemente frastagliate e fiori di ombrelle giallo vivo di 5-8 ........

 

 

Ricetta del giorno
Panna cotta guarnita al cioccolato
Per prima cosa mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce per farli ammorbidire. Nel frattempo mettere in un pentolino la panna, lo stecco ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Ligustrum (Ligustro)

Ligustrum (Ligustro), genere di 45 specie di piccoli alberi o arbusti, sempreverdi e a foglie decidue, adatti per formare siepi e molto utilizzati nelle alberature stradali cittadine.
Si piantano in tutti i terreni fertili ........

Arenaria

Arenaria, genere di 25 specie di piante sempreverdi, annuali, suffruticose, rustiche e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae. Le specie descritte sono nane e formano dei cuscini compatti di vegetazione. ........

Gladiolo (Gladiolus)

Gladiolo (Gladiolus), genere di 300 specie di piante bulbose, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae, adatte per la coltivazione nelle bordure e per la produzione di fiori da recidere. Le specie originali ........

Verbena
La Verbena è un genere di 250 specie di piante erbacee, annuali e perenni e sono adatte, specialmente gli ibridi, per essere coltivate nelle aiuole e in contenitori di vario tipo. I fiori, a volte profumati, ........

Doronicum
Doronicum: genere di 35 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a fioritura precoce, con capolini che sbocciano una seconda volta, se si tagliano regolarmente le infiorescenze sfiorite. Sono particolarmente adatti ........

Ricetta del giorno
Bavarese ai frutti di bosco
In un pentolino versate il latte, aggiungete l'agar agar e fate bollire. Lasciate, poi, sul fuoco per un paio di minuti, tenendo la fiamma bassa e mescolando ....


 articolo Arredo giardino Piscine
La piscina fuori terra, vantaggi e praticità freccegiovedì 26 maggio 2016

La piscina fuori terra, i tanti vantaggi e la praticità di installazione la rendono la scelta ideale per completare la casa con il proprio fresco angolo azzurro che d’estate rappresenterà il luogo più ricercato di tutto il giardino. Ovviamente, bisogna avere un po’ di spazio a disposizione, dove il sole arriva praticamente durante tutta la giornata, libero da alberi che, oltre ad ombreggiare eccessivamente la piscina stessa, renderebbero la sua pulizia più frequente. La piscina fuori terra è poi perfetta in quanto non richiede nessuna autorizzazione, nessun permesso, cosa che invece è indispensabile per una piscina interrata.

Avere in casa uno specchio d’acqua dove rinfrescarsi liberamente, giocare, prendere il sole in tutta tranquillità e relax, lontano da occhi indiscreti, dove trascorrere delle ore in piacevole compagnia degli amici, è il sogno di molti, e una piscina fuori terra è anche in questo caso la soluzione ideale in quanto non richiede un impegno economico notevole, cosa che invece una piscina interrata richiederebbe sicuramente. Infine, una piscina fuori terra può essere montata in poco tempo, in perfetta autonomia, senza bisogno di affidarsi a personale specializzato, basta solo un po’ di spirito di iniziativa, seguire attentamente le istruzioni, e il gioco è fatto.

Le piscine di questo tipo sono costituite da un telo PVC resistente agli agenti chimici ed i raggi UV sostenuto da una struttura rigida in acciaio portante. Ne esistono di circolari, ovali, ottagonali, rettangolari, e possono essere anche rivestite con un pratico ed esteticamente gradevole rivestimento in legno che a sua volta è trattato per resistere agli agenti atmosferici, ai raggi UV e agli insetti. Le misure variano dai pochi metri fino anche ai 10 e più metri di lunghezza, con una profondità media di 120-150 cm a seconda del modello scelto. Possono inoltre essere lasciate montate in giardino anche in inverno, ovviamente opportunamente coperte dai teli in dotazione o che è possibile acquistare alla bisogna, in quanto sono resistenti alla pioggia e al gelo.

Vengono solitamente fornite di tutto l’occorrente per poter essere subito operative. Oltre al telo e alla struttura portante vengono fornite nella confezione di base anche di impianto filtrante, motore, kit di pulizia, scaletta per potervi accedere comodamente, insomma tutto il necessario per goderla da subito, acqua a parte ovviamente. I prezzi sono più che abbordabili. Vanno dalle poche centinaia di euro fino anche a 3-4mila euro a seconda delle dimensioni della piscina, prezzi comunque ben più convenienti di una piscina interrata.

Se poi, come detto in precedenza, a questo si aggiunge anche il fatto che non richiedono permessi, licenze o balzelli di varia natura, la convenienza è garantita. Non esta che scegliere la piscina giusta per le proprie esigenze, le proprie tasche e montarla in un batter d’occhio per poterla godere a pieno per tutta l’estate e le estati a venire. Ovviamente importante è anche la collocazione della piscina fuori terra. Il posto ideale è quello più soleggiato del giardino, lontano da occhi indiscreti, ma comunque abbastanza spazioso in modo da potervi collocare anche le sdraio per prendere il sole, un tavolino, una piccola doccia a riscaldamento solare dell’acqua, insomma tutto ciò che consenta di trascorrere, anche in compagnia, del tempo attorno allo specchio d’acqua.

Bisogna inoltre tener conto del fatto che nelle sue immediate vicinanze debbano essere presente dei punti luce ben distribuiti, e se assenti, vanno predisposti in modo consentire l’allacciamento in tutta sicurezza dell’impianto filtrante alla fonte di energia elettrica, in modo che non vi siano fili volanti, o peggio, posizionai sul terreno che rappresenterebbero un serio pericolo. Infine è altrettanto importante che la piscina venga posizionata vicino ad un pozzetto di scarico in modo da poter sfruttare la forza di gravita quando e se si deve procedere allo svuotamento della piscina stessa. Ora, con le idee un po’ più chiare sull’argomento, non resta che scegliere il modello giusto per le proprie esigenze e godersi una bella estate di relax.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: