articolo Giardino Profilo di una pianta
Come Coltivare Il Sommacco freccevenerdì 5 dicembre 2014

Il Sommacco è una pianta molto diffusa nel Nord America e molto apprezzata dai nativi del 'Nuovo Continente' in quanto gli 'indiani' sono ghiotti delle bacche che la pianta produce come gli europei sono ghiotti di capperi. Da queste bacche si possono anche ricavare delle salse per condire i cibi. Vediamo quindi come coltivare il Sommacco seguendo l'antica tradizione degli indiani d'America. Per prima cosa occorre fare attenzione alle allergie. Vi sono infatti diverse persone allergiche al Sommacco che possono vedere le proprie mani gonfiarsi al solo contatto con la pianta.

Se si è allergici e si mangia una bacca o un po si salsa del Sommacco si può ben immaginare che le conseguenze potrebbero essere veramente nefaste, per cui meglio evitare se si hanno dei dubbi in merito. I vivai che coltivano la pianta usano generalmente il Sommacco della Virginia che può raggiungere, se ben curato, anche i 6 metri di altezza, rivelandosi un ottimo ombrello naturale dove potersi godere l'ombra nelle giornate afose. Le foglie sono lunghe e a forma ellittica, di un bel colore verde chiaro in estate mentre in autunno prendono un bel colore rosso molto accattivante. L'autunno è infatti il miglior periodo per ammirare i fiori del Sommacco.

I fiori sono gialli e danno frutti a forma di pigna leggermente pelosi che durano per tutto il periodo invernale. Nonostante il suo aspetto delicato il Sommacco si adatta a tutti i tipi di terreno, anche a quelli aridi tipici di alcune zone dell'Italia Meridionale. Se si vuole una crescita rapida si consiglia però l'utilizzo di un terreno argilloso, ben drenato e ricco di sostanza organiche. L'innaffiatura va effettuata settimanalmente, e deve essere abbondante, anche se occorre assolutamente evitare che l'acqua ristagni, in quanto potrebbe favorire la prolificazione di batteri dannosi per le radici.

La concimazione va fatta in Autunno, con fertilizzante organico diluito in acqua, che viene facilmente assorbita dalla radici. In Primavera è bene invece spargere sul terreno qualche grammo di perfosfato d'ossa e di solfato ammonico adattissimi per la crescita di arbusto, foglie e frutti.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:



 



Catalpa

Catalpa, genere di 11 specie di alberi a foglie decidue, rustici, originari dell'Asia e del continente americano. La specie descritta è una pianta molto vigorosa, con chioma tondeggiante e foglie e fiori molto ornamentali. ........

Kolkwitzia

Kolkwitzia, genere comprendente una sola specie arbustiva, a foglie decidue, rustica, con fiori molto ornamentali che sbocciano in estate.
Questi arbusti, la cui fioritura che avviene all'inizio dell'estate è particolarmente ........

Didiscus

Didiscus, genere comprendente una sola specie annuale o biennale, rustica, adatta per formare gruppi di piante con altre specie annuali e per ottenere fiori da recidere. Si coltiva anche in vaso o in serra per la fioritura ........

Rheum

Rheum, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, comprendente anche il rabarbaro officinale, cioè utilizzato in farmacia, e quello cemmestibile. Le specie decritte hanno fogliame molto ornamentale.
Si ........

Festuca

Festuca, genere di 80 specie di graminacee ornamentali, perenni, rustiche. Le specie descritte crescono bene sulle scarpate, al sole; sono molto ornamentali se vengono piantate fra le ericacee o altri cespugli di altezza ........

 

 

Ricetta del giorno
Rotolone alla crema
Versare in un pentolino basso, latte, burro e zucchero, sciogliere a fuoco lento e una volta che il composto sarà omogeneo, togliere dal fuoco e lasciare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cerastium (Cerastio)

Cerastium (Cerastio), genere di 60 specie di piante erbacee, perenni, annuali e rustiche. Molte di queste sono invadenti e infestanti in giardino, ma le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e per formare ........

Casuarina

Casuarina, genere di 45 specie di alberi o arbusti originari del Madagascar, dell'Africa orientale, Asia sud-orientale, Malesia e Australia. Le specie arboree descritte sono indicate per formare delle barriere frangivento ........

Edera (Hedera)

Edera (Hedera), genere di 15 piante rampicanti sempreverdi, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Araliacee, facili da coltivare, diffuse in tutte le zone temperate dell’Europa. Crescono bene anche in terreni molto ........


Crepis

Crepis, genere di 200 piante erbacee, annuali, biennali e perenni, rustiche. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso o per il primo piano delle bordure.
Crescono bene in tutti i terreni ben drenati, inclusi ........

Ricetta del giorno
Spaghetti al pesto di rucola e pistacchi
Mettere a bollire l’acqua per la pasta, e una volta raggiunto il bollore, salarla e tuffarvi gli spaghetti, quindi rimettere il coperchio alla pentola ....


 articolo Giardino Profilo di una pianta
Come Coltivare Il Sommacco freccevenerdì 5 dicembre 2014

Il Sommacco è una pianta molto diffusa nel Nord America e molto apprezzata dai nativi del 'Nuovo Continente' in quanto gli 'indiani' sono ghiotti delle bacche che la pianta produce come gli europei sono ghiotti di capperi. Da queste bacche si possono anche ricavare delle salse per condire i cibi. Vediamo quindi come coltivare il Sommacco seguendo l'antica tradizione degli indiani d'America. Per prima cosa occorre fare attenzione alle allergie. Vi sono infatti diverse persone allergiche al Sommacco che possono vedere le proprie mani gonfiarsi al solo contatto con la pianta.

Se si è allergici e si mangia una bacca o un po si salsa del Sommacco si può ben immaginare che le conseguenze potrebbero essere veramente nefaste, per cui meglio evitare se si hanno dei dubbi in merito. I vivai che coltivano la pianta usano generalmente il Sommacco della Virginia che può raggiungere, se ben curato, anche i 6 metri di altezza, rivelandosi un ottimo ombrello naturale dove potersi godere l'ombra nelle giornate afose. Le foglie sono lunghe e a forma ellittica, di un bel colore verde chiaro in estate mentre in autunno prendono un bel colore rosso molto accattivante. L'autunno è infatti il miglior periodo per ammirare i fiori del Sommacco.

I fiori sono gialli e danno frutti a forma di pigna leggermente pelosi che durano per tutto il periodo invernale. Nonostante il suo aspetto delicato il Sommacco si adatta a tutti i tipi di terreno, anche a quelli aridi tipici di alcune zone dell'Italia Meridionale. Se si vuole una crescita rapida si consiglia però l'utilizzo di un terreno argilloso, ben drenato e ricco di sostanza organiche. L'innaffiatura va effettuata settimanalmente, e deve essere abbondante, anche se occorre assolutamente evitare che l'acqua ristagni, in quanto potrebbe favorire la prolificazione di batteri dannosi per le radici.

La concimazione va fatta in Autunno, con fertilizzante organico diluito in acqua, che viene facilmente assorbita dalla radici. In Primavera è bene invece spargere sul terreno qualche grammo di perfosfato d'ossa e di solfato ammonico adattissimi per la crescita di arbusto, foglie e frutti.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: